From 937013db6cf4651125ded922f3e8b4b54227b8c9 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Norbert Preining Date: Thu, 4 Apr 2019 13:23:04 +0000 Subject: fix typo in texlive-it (list Enrico 2019-04-04) git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@50750 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751 --- .../doc/texlive/texlive-it/texlive-it.html | 1742 ++++++-------------- .../doc/texlive/texlive-it/texlive-it.pdf | Bin 1128502 -> 1078979 bytes .../doc/texlive/texlive-it/texlive-it.tex | 2 +- 3 files changed, 487 insertions(+), 1257 deletions(-) diff --git a/Master/texmf-dist/doc/texlive/texlive-it/texlive-it.html b/Master/texmf-dist/doc/texlive/texlive-it/texlive-it.html index 8e1f4248e74..7d479e96243 100644 --- a/Master/texmf-dist/doc/texlive/texlive-it/texlive-it.html +++ b/Master/texmf-dist/doc/texlive/texlive-it/texlive-it.html @@ -6269,1331 +6269,561 @@ class="ec-lmtt-10">texmf-dist.

Molte piccole collezioni di lingue sono state fuse insieme, per semplificare l’instllazione.

MetaPost: sono stati aggiunti il supporto nativo per l’output in PNG e per i numeri in virgola mobile (double secondo lo standard IEEE 754). -

LuaTEX: aggiornato a Lua 5.2 e include una nuova libreria (pdfscanner) per processare il contenuto di -pagine PDF esterne, tra le altre cose (visitate il suo sito). -

XeTEX (anche in questo caso, visitate il sito per altri dettagli): +class="ec-lmri-10">double secondo lo standard IEEE 754). +

LuaTEX: aggiornato a Lua 5.2 e include una nuova libreria (pdfscanner) per processare il contenuto di +pagine PDF esterne, tra le altre cose (visitate il suo sito). +

XeTEX (anche in questo caso, visitate il sito per altri dettagli):

+
  • Supporta i cut-in per i font OpenType Math.
  • xdvi: ora usa FreeType al posto di t1lib per il rendering. +class="ec-lmss-10">xdvi: ora usa FreeType al posto di t1lib per il rendering.

    microtype.sty: un qualche supporto per XeTEX (protrusione) e LuaTEX (protrusione, espansione dei font, -tracking), tra i vari miglioramenti. +class="ec-lmss-10">microtype.sty: un qualche supporto per XeTEX (protrusione) e LuaTEX (protrusione, espansione dei font, +tracking), tra i vari miglioramenti.

    tlmgr: nuova azione di affissione (pinning) per facilitare la configurazione di repository multipli; la relativa sezione -in tlmgr: nuova azione di affissione (pinning) per facilitare la configurazione di repository multipli; la relativa +sezione in tlmgr --help, visibile online su  --help, visibile online su http://tug.org/texlive/doc/tlmgr.html#MULTIPLE-REPOSITORIES, -ne parla più approfonditamente. - - -

    Piattaforme: armhf-linux, mips-irix, i386-netbsd e amd64-netbsd aggiunte o ripristinate; powerpc-aix -rimossa. +class="ec-lmtt-10">http://tug.org/texlive/doc/tlmgr.html#MULTIPLE-REPOSITORIES, +ne parla più approfonditamente. + + +

    Piattaforme: armhf-linux, mips-irix, i386-netbsd e amd64-netbsd aggiunte o ripristinate; powerpc-aix +rimossa.

    -

    9.1.11 2014
    -

    Il 2014 ha visto un altro aggiustamento a TEX da parte di Knuth; questo ha riguardato tutti i motori, ma -l’unico cambiamento visibile è probabilmente il ripristino della stringa preloaded format nella linea -di intestazione. Dal punto di vista di Knuth, questo ora riflette il formato che dovrebbe essere -caricato di default, piuttosto che un formato incorporato nell’eseguibile; può essere sostituito in vari -modi. -

    pdfTEX: nuovo parametro per la soppressione dei warning \pdfsuppresswarningpagegroup; nuove -primitive per falsi spazi tra parole per facilitare la ridisposizione del testo PDF: \pdfinterwordspaceon, -\pdfinterwordspaceoff, \pdffakespace. -

    LuaTEX: sono stati fatti notevoli cambiamenti e correzioni al caricamento dei font e alla sillabazione. L’aggiunta -più grande è una nuova variante del motore, luajittex (9.1.11 2014 +

    Il 2014 ha visto un altro aggiustamento a TEX da parte di Knuth; questo ha riguardato tutti i motori, ma +l’unico cambiamento visibile è probabilmente il ripristino della stringa preloaded format nella linea +di intestazione. Dal punto di vista di Knuth, questo ora riflette il formato che dovrebbe essere +caricato di default, piuttosto che un formato incorporato nell’eseguibile; può essere sostituito in vari +modi. +

    pdfTEX: nuovo parametro per la soppressione dei warning \pdfsuppresswarningpagegroup; nuove +primitive per falsi spazi tra parole per facilitare la ridisposizione del testo PDF: \pdfinterwordspaceon, +\pdfinterwordspaceoff, \pdffakespace. +

    LuaTEX: sono stati fatti notevoli cambiamenti e correzioni al caricamento dei font e alla sillabazione. L’aggiunta +più grande è una nuova variante del motore, luajittex (http://foundry.supelec.fr/projects/luajittex) -e i suoi fratelli texluajit e texluajitc. Questo motore usa un compilatore Lua just-in-time (esiste un -articolo dettagliato su TUGboat all’indirizzo http://foundry.supelec.fr/projects/luajittex) +e i suoi fratelli texluajit e texluajitc. Questo motore usa un compilatore Lua just-in-time (esiste un +articolo dettagliato su TUGboat all’indirizzo http://tug.org/TUGboat/tb34-1/tb106scarso.pdf). -luajittex è ancora in fase di sviluppo, non è disponibile su tutte le piattaforme ed è notevolmente meno -stabile di luatex. Né noi né i suoi sviluppatori lo raccomandano eccetto che per lo scopo di sperimentare la -compilazione jit del codice Lua. -

    XeTEX: gli stessi formati di immagini sono ora supportati su tutte le piattaforme (incluso il Mac); evita il -fallback di decomposizione di compatibilità di Unicode (ma non altre varianti); preferisce i font OpenType ai -Graphite, per compatibilità con le versioni precedenti di XeTEX. -

    MetaPost: un nuovo sistema di numerazione decimal è supportato, insieme ad uno che lo accompagna, -numberprecision, ad uso interno; una nuova definizione di drawdot in plain.mp, secondo Knuth; correzioni -di bug nell’output in SVG e PNG, tra le altre cose. -

    L’utilità ConTEXt pstopdf sarà rimossa come comando a sé stante ad un certo punto dopo questa versione, -a causa dei conflitti con le utilità del sistema operativo con lo stesso nome. Può essere ancora (e tuttora) -invocato con mtxrun –script pstopdf. +class="ec-lmtt-10">http://tug.org/TUGboat/tb34-1/tb106scarso.pdf). +luajittex è ancora in fase di sviluppo, non è disponibile su tutte le piattaforme ed è notevolmente meno +stabile di luatex. Né noi né i suoi sviluppatori lo raccomandano eccetto che per lo scopo di sperimentare la +compilazione jit del codice Lua. +

    XeTEX: gli stessi formati di immagini sono ora supportati su tutte le piattaforme (incluso il Mac); evita il +fallback di decomposizione di compatibilità di Unicode (ma non altre varianti); preferisce i font OpenType ai +Graphite, per compatibilità con le versioni precedenti di XeTEX. +

    MetaPost: un nuovo sistema di numerazione decimal è supportato, insieme ad uno che lo accompagna, +numberprecision, ad uso interno; una nuova definizione di drawdot in plain.mp, secondo Knuth; correzioni di +bug nell’output in SVG e PNG, tra le altre cose. +

    L’utilità ConTEXt pstopdf sarà rimossa come comando a sé stante ad un certo punto dopo questa versione, +a causa dei conflitti con le utilità del sistema operativo con lo stesso nome. Può essere ancora (e tuttora) +invocato con mtxrun –script pstopdf.

    psutils è stato notevolmente revisionato da un nuovo mantenitore. Come risultato, molte utilità usate -raramente (fix*, getafm, psmerge, showchar) ora si trovano solo nella directory scripts/ invece che essere -eseguibili accessibili direttamente (si può tornare indietro, se si rivela problematico). Un nuovo script, psjoin, -è stato aggiunto. -

    La distribuzione MacTEX di TEX Live (sezione 3.1.2) non include più i pacchetti opzionali solo per Mac -dei font Latin Modern e TEX Gyre, dato che è abbastanza semplice per i singoli utenti renderli disponibili al -sistema. Anche il programma convert da ImageMagick è stato rimosso, dato che TEX4ht (nello specifico -tex4ht.env) ora usa Ghostscript direttamente. -

    La collezione langcjk per il supporto al cinese, giapponese e coreano è stata suddivisa in collezioni per le -singole lingue per avere dimensioni più piccole. -

    Piattaforme: x86_64-cygwin aggiunta, mips-irix rimossa; Microsoft ha cessato il supporto di Windows -XP, quindi i nostri programmi potrebbero iniziare a funzionare male su quel sistema in qualunque -momento. +class="ec-lmss-10">psutils è stato notevolmente revisionato da un nuovo mantenitore. Come risultato, molte utilità usate +raramente (fix*, getafm, psmerge, showchar) ora si trovano solo nella directory scripts/ invece che essere +eseguibili accessibili direttamente (si può tornare indietro, se si rivela problematico). Un nuovo script, psjoin, +è stato aggiunto. +

    La distribuzione MacTEX di TEX Live (sezione 3.1.2) non include più i pacchetti opzionali solo per Mac +dei font Latin Modern e TEX Gyre, dato che è abbastanza semplice per i singoli utenti renderli disponibili al +sistema. Anche il programma convert da ImageMagick è stato rimosso, dato che TEX4ht (nello specifico +tex4ht.env) ora usa Ghostscript direttamente. +

    La collezione langcjk per il supporto al cinese, giapponese e coreano è stata suddivisa in collezioni per le +singole lingue per avere dimensioni più piccole. +

    Piattaforme: x86_64-cygwin aggiunta, mips-irix rimossa; Microsoft ha cessato il supporto di Windows XP, +quindi i nostri programmi potrebbero iniziare a funzionare male su quel sistema in qualunque +momento.

    -

    9.1.12 2015
    -

    LaTeX2e ora incorpora, per default, i cambiamenti precedentemente inclusi solo caricando esplicitamente il -pacchetto fixltx2e, che ora non fa nulla. Un nuovo pacchetto latexrelease ed altri meccanismi permettono di -controllare ciò che viene fatto. I documenti inclusi LATEX News #22 e “LATEX changes” contengono i -dettagli. Incidentalmente, i pacchetti babel e psnfss, nonostante siano parti centrali di LATEX, -sono mantenuti separatamente e non sono toccati da questi cambiamenti (e dovrebbero ancora -funzionare). -

    Internamente, LaTeX2e ora include una configurazione del motore relativa a Unicode (quali caratteri sono -lettere, nome delle primitive, ecc.) che prima era parte di TEX Live. Questo cambiamento dovrebbe essere -trasparente per gli utenti; alcune sequenze di controllo interne di basso livello sono state rinominate o rimosse, -ma il comportamento dovrebbe essere lo stesso. -

    pdfTEX: supporto per gli Exif nei JPEG e per i JFIF; non emette più un warning se \pdfinclusionerrorlevel è -negativo; sincronizzazione con xpdf 3.04. - - -

    LuaTEX: nuova libreria newtokenlib per la scansione dei token; correzione di errori nel generatore di -numeri casuali normal e in altri punti. -

    XeTEX: corretta la gestione delle immagini; l’eseguibile xdvipdfmx viene cercato per primo, come gemello di -xetex; cambiati gli opcode interni XDV. -

    MetaPost: nuovo sistema di numerazione binary; nuovi programmi per il giapponese upmpost e updvitomp, -analogamente a up*tex. -

    MacTEX: aggiornamenti al pacchetto Ghostscript per il supporto a CJK. Il Pannello delle Preferenze -della Distribuzione TEX ora funziona in Yosemite (MacOSX 10.10). I resource fork dei font -(di solito senza un’estensione) non sono più supportati da XeTEX; i data fork (.dfont) restano -supportati. -

    Infrastruttura: lo script fmtutil è stato reimplementato per leggere i fmtutil.cnf rispettando le -gerarchie delle directory, analogamente a updmap. Gli script Web2c mktex* (inclusi mktexlsr, -mktextfm, mktexpk) ora preferiscono i programmi nelle loro directory, invece di usare sempre il PATH -esistente. -

    Piattaforme: *-kfreebsd rimossa, dato che TEX Live è ora facilmente disponibile tramite il meccanismo di -piattaforma del sistema. Il supporto per alcune piattaforme aggiuntive è disponibile come eseguibili -personalizzati (9.1.12 2015 +

    LaTeX2e ora incorpora, per default, i cambiamenti precedentemente inclusi solo caricando esplicitamente il +pacchetto fixltx2e, che ora non fa nulla. Un nuovo pacchetto latexrelease ed altri meccanismi permettono di +controllare ciò che viene fatto. I documenti inclusi LATEX News #22 e “LATEX changes” contengono i +dettagli. Incidentalmente, i pacchetti babel e psnfss, nonostante siano parti centrali di LATEX, +sono mantenuti separatamente e non sono toccati da questi cambiamenti (e dovrebbero ancora +funzionare). +

    Internamente, LaTeX2e ora include una configurazione del motore relativa a Unicode (quali caratteri sono +lettere, nome delle primitive, ecc.) che prima era parte di TEX Live. Questo cambiamento dovrebbe essere +trasparente per gli utenti; alcune sequenze di controllo interne di basso livello sono state rinominate o rimosse, +ma il comportamento dovrebbe essere lo stesso. +

    pdfTEX: supporto per gli Exif nei JPEG e per i JFIF; non emette più un warning se +\pdfinclusionerrorlevel è negativo; sincronizzazione con xpdf 3.04. + + +

    LuaTEX: nuova libreria newtokenlib per la scansione dei token; correzione di errori nel generatore di numeri +casuali normal e in altri punti. +

    XeTEX: corretta la gestione delle immagini; l’eseguibile xdvipdfmx viene cercato per primo, come gemello di +xetex; cambiati gli opcode interni XDV. +

    MetaPost: nuovo sistema di numerazione binary; nuovi programmi per il giapponese upmpost e updvitomp, +analogamente a up*tex. +

    MacTEX: aggiornamenti al pacchetto Ghostscript per il supporto a CJK. Il Pannello delle Preferenze +della Distribuzione TEX ora funziona in Yosemite (Mac OS X 10.10). I resource fork dei font +(di solito senza un’estensione) non sono più supportati da XeTEX; i data fork (.dfont) restano +supportati. +

    Infrastruttura: lo script fmtutil è stato reimplementato per leggere i fmtutil.cnf rispettando +le gerarchie delle directory, analogamente a updmap. Gli script Web2c mktex* (inclusi mktexlsr, +mktextfm, mktexpk) ora preferiscono i programmi nelle loro directory, invece di usare sempre il PATH +esistente. +

    Piattaforme: *-kfreebsd rimossa, dato che TEX Live è ora facilmente disponibile tramite il meccanismo di +piattaforma del sistema. Il supporto per alcune piattaforme aggiuntive è disponibile come eseguibili +personalizzati (http://tug.org/texlive/custom-bin.html). In più, alcune piattaforme adesso sono -omesse dal DVD (semplicemente per risparmiare spazio), ma possono essere installate normalmente via -internet. +class="ec-lmtt-10">http://tug.org/texlive/custom-bin.html). In più, alcune piattaforme adesso sono omesse +dal DVD (semplicemente per risparmiare spazio), ma possono essere installate normalmente via +internet.

    -

    9.1.13 2016
    -

    LuaTEX: cambiamenti radicali alle primitive, che sono state sia rinominate che rimosse, assieme ad alcune -riorganizzazioni della struttura dei nodi. Questi cambiamenti sono ricapitolati in un articolo di Hans Hagen, -“LuaTEX 0.90 backend changes for PDF and more” (9.1.13 2016 +

    LuaTEX: cambiamenti radicali alle primitive, che sono state sia rinominate che rimosse, assieme ad alcune +riorganizzazioni della struttura dei nodi. Questi cambiamenti sono ricapitolati in un articolo di Hans Hagen, +“LuaTEX 0.90 backend changes for PDF and more” (http://tug.org/TUGboat/tb37-1/tb115hagen-pdf.pdf); -per tutti i dettagli, consultate il manuale di LuaTEX, texmf-dist/doc/luatex/base/luatex.pdf. -

    Metafont: nuovi programmi fratelli altamente sperimentali MFlua e MFluajit che integrano Lua con -Metafont, per scopi di test. -

    MetaPost: correzione di bug e preparazioni interne per MetaPost 2.0. -

    pdfTEX: nuove primitive \pdfinfoomitdate, \pdftrailerid, \pdfsuppressptexinfo, per controllare -quei valori che appaiono nell’output e che normalmente cambiano ad ogni esecuzione. Queste funzionalità sono -solo per l’output in PDF, non per il DVI. -

    XeTEX: nuove primitive \XeTeXhypenatablelength, \XeTeXgenerateactualtext,
    http://tug.org/TUGboat/tb37-1/tb115hagen-pdf.pdf); +per tutti i dettagli, consultate il manuale di LuaTEX, texmf-dist/doc/luatex/base/luatex.pdf. +

    Metafont: nuovi programmi fratelli altamente sperimentali MFlua e MFluajit che integrano Lua con +Metafont, per scopi di test. +

    MetaPost: correzione di bug e preparazioni interne per MetaPost 2.0. +

    pdfTEX: nuove primitive \pdfinfoomitdate, \pdftrailerid, \pdfsuppressptexinfo, per controllare +quei valori che appaiono nell’output e che normalmente cambiano ad ogni esecuzione. Queste funzionalità sono +solo per l’output in PDF, non per il DVI. +

    XeTEX: nuove primitive \XeTeXhypenatablelength, \XeTeXgenerateactualtext,
    \XeTeXinterwordspaceshaping, \mdfivesum; limite delle classi di caratteri innalzato a 4096; incremetati i -byte di id nel DVI. -

    Altri strumenti: +class="ec-lmtt-10">\XeTeXinterwordspaceshaping, \mdfivesum; limite delle classi di caratteri innalzato a 4096; incremetati i +byte di id nel DVI. +

    Altri strumenti:

    -

    MacTEX: il pannello TEX Distribution Preference è stato rimosso; le sue funzionalità ora si trovano nella -TeX Live Utility; aggiornate le applicazioni grafiche a corredo; il nuovo script cjk-gs-integrate deve essere -eseguito dagli utenti che vogliono incorporare i font CJK in Ghostscript. -

    Infrastruttura: supporto per il file di configurazione di tlmgr a livello di sistema; verifica delle checksum dei -pacchetti; se GPG è disponibile, verifica la firma degli aggiornamenti di rete. Queste verifiche avvengono sia -nell’installatore che in tlmgr (se GPG non è disponibile, gli aggiornamenti avvengono come di -consueto). -

    Piattaforme: rimosse alpha-linux e mipsel-linux. +class="ec-lmtt-10">ps2pk può gestire i font PK/GF estesi. +

    MacTEX: il pannello TEX Distribution Preference è stato rimosso; le sue funzionalità ora si trovano nella +TeX Live Utility; aggiornate le applicazioni grafiche a corredo; il nuovo script cjk-gs-integrate deve essere +eseguito dagli utenti che vogliono incorporare i font CJK in Ghostscript. +

    Infrastruttura: supporto per il file di configurazione di tlmgr a livello di sistema; verifica delle checksum dei +pacchetti; se GPG è disponibile, verifica la firma degli aggiornamenti di rete. Queste verifiche avvengono sia +nell’installatore che in tlmgr (se GPG non è disponibile, gli aggiornamenti avvengono come di +consueto). +

    Piattaforme: rimosse alpha-linux e mipsel-linux.

    -

    9.1.14 2017
    -

    LuaTEX: più callback, più controllo per la composizione tipografica, più accesso ai dati inteni; libreria ffi per -il caricamento dinamico del codice in alcune piattaforme. -

    pdfTEX: variabile d’ambiente SOURCE_DATE_EPOCH_TEX_PRIMITIVES dell’anno precedente rinominata +

    9.1.14 2017
    +

    LuaTEX: più callback, più controllo per la composizione tipografica, più accesso ai dati inteni; libreria ffi per +il caricamento dinamico del codice in alcune piattaforme. +

    pdfTEX: variabile d’ambiente SOURCE_DATE_EPOCH_TEX_PRIMITIVES dell’anno precedente rinominata FORCE_SOURCE_DATE, con nessuna modifica alle funzionalità; se la lista di token \pdfpageattr contiene la -stringa /MediaBox, omette l’output del /MediaBox predefinito. -

    XeTEX: font Unicode/OpenType Math ora basati sulla tabella di supporto MATH di HarfBuzz; correzione -di alcuni bug. -

    Dvips: fa sì che l’ultima dimensione di carta speciale vinca, per coerenza con dvipdfmx e con le attese dei -pacchetti; l’opzione -L0 (impostazione di configurazione L0) ripristina il comportamento precedente in cui vince -la prima dimensione speciale. -

    epTEX, eupTEX: nuove primitive \pdfuniformdeviate, \pdfnormaldeviate, \pdfrandomseed, -\pdfsetrandomseed, \pdfelapsedtime, \pdfresettimer, da pdfTEX. -

    MacTEX: a partire da quest’anno, solo le versioni di MacOSX per cui Apple ancora rilascia -aggiornamenti di sicurezza saranno supportate in MacTEX, sotto il nome di piattaforma x86_64-darwin; -attualmente ciò significa Yosemite, El Capitan e Sierra (10.10 e successivi). Gli eseguibili per le versioni -precedenti di MacOSX non sono incluse in MacTEX, ma sono ancora disponibili in TEX Live -(x86_64-darwinlegacy, i386-darwin, powerpc-darwin). -

    Infrastruttura: la directory TEXMFLOCAL viene ora esplorata prima di TEXMFSYSCONFIG e TEXMFSYSVAR (di -default); la speranza è che questo corrisponda meglio alle attese dei file locali che sostituiscono quelli di -sistema. Inoltre, tlmgr ha una nuova modalità shell per l’uso interattivo e in script e una nuova azione conf -auxtrees per aggiungere e rimovere con facilità ulteriori directory. +class="ec-lmtt-10">FORCE_SOURCE_DATE, con nessuna modifica alle funzionalità; se la lista di token \pdfpageattr contiene la +stringa /MediaBox, omette l’output del /MediaBox predefinito. +

    XeTEX: font Unicode/OpenType Math ora basati sulla tabella di supporto MATH di HarfBuzz; correzione +di alcuni bug. +

    Dvips: fa sì che l’ultima dimensione di carta speciale vinca, per coerenza con dvipdfmx e con le attese dei +pacchetti; l’opzione -L0 (impostazione di configurazione L0) ripristina il comportamento precedente in cui +vince la prima dimensione speciale. +

    epTEX, eupTEX: nuove primitive \pdfuniformdeviate, \pdfnormaldeviate, \pdfrandomseed, +\pdfsetrandomseed, \pdfelapsedtime, \pdfresettimer, da pdfTEX. +

    MacTEX: a partire da quest’anno, solo le versioni di Mac OS X per cui Apple ancora rilascia aggiornamenti +di sicurezza saranno supportate in MacTEX, sotto il nome di piattaforma x86_64-darwin; attualmente ciò +significa Yosemite, El Capitan e Sierra (10.10 e successivi). Gli eseguibili per le versioni precedenti di +Mac OS X non sono incluse in MacTEX, ma sono ancora disponibili in TEX Live (x86_64-darwinlegacy, +i386-darwin, powerpc-darwin). +

    Infrastruttura: la directory TEXMFLOCAL viene ora esplorata prima di TEXMFSYSCONFIG e TEXMFSYSVAR (di +default); la speranza è che questo corrisponda meglio alle attese dei file locali che sostituiscono quelli di +sistema. Inoltre, tlmgr ha una nuova modalità shell per l’uso interattivo e in script e una nuova azione conf +auxtrees per aggiungere e rimovere con facilità ulteriori directory.

    updmap e fmtutil: questi script ora avvisano quando sono chiamati senza specificare esplicitamente la -cosiddetta modalità di sistema (updmap-sys, fmtutil-sys o l’opzione -sys), o la modalità utente -(updmap-user, fmtutil-user o l’opzione -user). La speranza è che questo riduca il costante problema di -invocare la modalità utente per sbaglio e quindi perdere i futuri aggiornamenti di sistema. Consultate +class="ec-lmtt-10">updmap e fmtutil: questi script ora avvisano quando sono chiamati senza specificare esplicitamente la +cosiddetta modalità di sistema (updmap-sys, fmtutil-sys o l’opzione -sys), o la modalità utente +(updmap-user, fmtutil-user o l’opzione -user). La speranza è che questo riduca il costante problema di +invocare la modalità utente per sbaglio e quindi perdere i futuri aggiornamenti di sistema. Consultate http://tug.org/texlive/scripts-sys-user.html per i dettagli. +class="ec-lmtt-10">http://tug.org/texlive/scripts-sys-user.html per i dettagli.

    install-tl: i percorsi personali come TEXMFHOME su Mac sono ora impostati di default agli stessi valori di -MacTEX (~/Library/...). Nuova opzione -init-from-profile per iniziare un’installazione con i valori da -un dato profilo; nuovo comando P per salvare esplicitamente un profilo; nuovi nomi di variabili di profilo (ma i -precedenti sono ancora accettati). -

    SyncTEX: il nome del file temporaneo ora somiglia a foo.synctex(busy) e non a foo.synctex.gz(busy) -(niente .gz). Le applicazioni e i sistemi di compilazione che vogliono rimuovere i file temporanei potrebbero -richiedere un adattamento. -

    Altri strumenti: texosquery-jre8 è un nuovo programma multi-piattaforma per recuperare alcune -informazioni di ambiente e del sistema operativo da un documento TEX; di default è incluso in +class="ec-lmtt-10">install-tl: i percorsi personali come TEXMFHOME su Mac sono ora impostati di default agli stessi valori di +MacTEX (~/Library/...). Nuova opzione -init-from-profile per iniziare un’installazione con i valori da +un dato profilo; nuovo comando P per salvare esplicitamente un profilo; nuovi nomi di variabili di profilo (ma i +precedenti sono ancora accettati). +

    SyncTEX: il nome del file temporaneo ora somiglia a foo.synctex(busy) e non a foo.synctex.gz(busy) +(niente .gz). Le applicazioni e i sistemi di compilazione che vogliono rimuovere i file temporanei potrebbero +richiedere un adattamento. +

    Altri strumenti: texosquery-jre8 è un nuovo programma multi-piattaforma per recuperare alcune +informazioni di ambiente e del sistema operativo da un documento TEX; di default è incluso in shell_escape_command per essere eseguito in modalità ristretta (versioni precedenti della JRE sono supportate -da texosquery, ma non possono essere attivate in modalità ristretta perché non sono più supportate da Oracle, -neppure per gli aggiornamenti di sicurezza). -

    Piattaforme: consultate il paragrafo su MacTEX qui sopra; nessun altro cambiamento. +class="ec-lmtt-10">shell_escape_command per essere eseguito in modalità ristretta (versioni precedenti della JRE sono +supportate da texosquery, ma non possono essere attivate in modalità ristretta perché non sono più supportate +da Oracle, neppure per gli aggiornamenti di sicurezza). +

    Piattaforme: consultate il paragrafo su MacTEX qui sopra; nessun altro cambiamento.

    -

    9.2 2018

    -

    Kpathsea: la ricerca di file nelle directory non di sistema è ora per default insensibile alle maiuscole; per -disattivare questo comportamento, impostate il parametro texmf_casefold_search a 0 in texmf.cnf o nella -variabile d’ambiente. Tutti i dettagli nel manuale di Kpathsea (9.2 2018 +

    Kpathsea: la ricerca di file nelle directory non di sistema è ora per default insensibile alle maiuscole; per +disattivare questo comportamento, impostate il parametro texmf_casefold_search 0 in texmf.cnf o nella +variabile d’ambiente. Tutti i dettagli nel manuale di Kpathsea (http://tug.org/kpathsea). -

    epTEX, eupTEX: nuova primitiva \epTeXversion. -

    LuaTEX: preparazione per migrare a Lua 5.3 nel 2019: un eseguibile luatex53 è disponibile nella maggior -parte delle piattaforme, ma deve essere rinominato in luatex per funzionare. Altrimenti usate -i file di ConTEXt Garden (http://tug.org/kpathsea). +

    epTEX, eupTEX: nuova primitiva \epTeXversion. +

    LuaTEX: preparazione per migrare a Lua 5.3 nel 2019: un eseguibile luatex53 è disponibile nella +maggior parte delle piattaforme, ma deve essere rinominato in luatex per funzionare. Altrimenti +usate i file di ConTEXt Garden (http://wiki.contextgarden.net); visitate il sito per maggiori -informazioni. -

    MetaPost: correzioni per direzioni di path sbagliate, per output di TFM e di PNG. -

    pdfTEX: consente i vettori di codifica per i font bitmap; la directory attuale non è usata per generare l’ID -del PDF; fix di bug per \pdfprimitive e correlati. -

    XeTEX: supporto per /Rotate nell’inclusione di immagini nel PDF; termina con un codice -di uscita diverso da zero se il driver in uscita fallisce; varie correzioni a primitive per UTF-8 e -altro. - - -

    MacTEX: consultate qui sotto i cambiante sul supporto alle versioni. Oltre a questo, i file installati in -/Applications/TeX/ da MacTEX sono stati riorganizzati per maggiore chiarezza; ora questa directory -contiene quattro programmi grafici (BibDesk, LaTeXiT, TeX Live Utility e TeXShop) e ha varie sottodirectory -con utility e documentazione aggiuntive. +class="ec-lmtt-10">http://wiki.contextgarden.net); visitate il sito per maggiori +informazioni. +

    MetaPost: correzioni per direzioni di path sbagliate, per output di TFM e di PNG. +

    pdfTEX: consente i vettori di codifica per i font bitmap; la directory attuale non è usata per generare l’ID +del PDF; fix di bug per \pdfprimitive e correlati. +

    XeTEX: supporto per /Rotate nell’inclusione di immagini nel PDF; termina con un codice +di uscita diverso da zero se il driver in uscita fallisce; varie correzioni a primitive per UTF-8 e +altro. + + +

    MacTEX: consultate qui sotto i cambiante sul supporto alle versioni. Oltre a questo, i file installati in +/Applications/TeX/ da MacTEX sono stati riorganizzati per maggiore chiarezza; ora questa directory +contiene quattro programmi grafici (BibDesk, LaTeXiT, TeX Live Utility e TeXShop) e ha varie sottodirectory +con utility e documentazione aggiuntive.

    tlmgr: nuove interfacce grafiche tlshell (Tcl/Tk) e tlcockpit (Java); output in JSON; uninstall è ora -un sinonimo di remove; nuova azione/opzione print-platform-info. -

    Piattaforme: +class="ec-lmtt-10">tlmgr: nuove interfacce grafiche tlshell (Tcl/Tk) e tlcockpit (Java); output in JSON; uninstall è ora +un sinonimo di remove; nuova azione/opzione print-platform-info. +

    Piattaforme:

    +
  • Windows: XP non è più supportato.
  • -

    9.3 Presente: 2019

    -

    Kpathsea: suddivisione dei path ed espansione delle graffe più consistenti; nuova variabile TEXMFDOTDIR al posto -del . esplicito nei path consente di cercare più facilmente in sotto directory aggiuntive (consultate i commenti -in texmf.cnf). -

    epTEX, eupTEX: nuove primitive \readpapersizespecial e \expanded. -

    LuaTEX: adesso si usa Lua 5.3, con i concomitanti cambiamenti all’aritmetica e all’interfaccia. La libreria -pplib fatta in casa è usata per leggere i file pdf, così eliminando la dipendenza da poppler (e la necessità del -C++); l’interfaccia Lua è cambiata di conseguenza. -

    MetaPost: il nome del comando r-mpost è riconosciuto come un alias per l’invocazione con l’opzione -–restricted ed è stato aggiunto alla lista dei comandi riservati disponibili di default. La precisione minima -ora è di 2 per la modalità binaria e decimale. La modalità binaria non è più disponibile in MPlib ma è ancora -disponibile nel MetaPost a sé stante. -

    pdfTEX: nuova primitiva \expanded; se il nuovo parametro primitivo \pdfomitcharset è impostato a 1, la -stringa /CharSet è omessa dall’output PDF, dato che non può essere garantita corretta in modo fattibile, come -richiesto da PDF/A-2 e PDF/A-3. -

    XeTEX: nuove primitive \expanded, \creationdate, \elapsedtime, \filedump, \filemoddate, -\filesize, \resettimer, \normaldeviate, \uniformdeviate, \randomseed; esteso \Ucharcat per produrre -i caratteri attivi. +

    9.3 Presente: 2019

    +

    Kpathsea: suddivisione dei path ed espansione delle graffe più consistenti; nuova variabile TEXMFDOTDIR al +posto del . esplicito nei path consente di cercare più facilmente in sotto directory aggiuntive (consultate i +commenti in texmf.cnf). +

    epTEX, eupTEX: nuove primitive \readpapersizespecial e \expanded. +

    LuaTEX: adesso si usa Lua 5.3, con i concomitanti cambiamenti all’aritmetica e all’interfaccia. La libreria +pplib fatta in casa è usata per leggere i file pdf, così eliminando la dipendenza da poppler (e la necessità del +C++); l’interfaccia Lua è cambiata di conseguenza. +

    MetaPost: il nome del comando r-mpost è riconosciuto come un alias per l’invocazione con l’opzione +–restricted ed è stato aggiunto alla lista dei comandi riservati disponibili di default. La precisione minima +ora è di 2 per la modalità binaria e decimale. La modalità binaria non è più disponibile in MPlib ma è ancora +disponibile nel MetaPost a sé stante. +

    pdfTEX: nuova primitiva \expanded; se il nuovo parametro primitivo \pdfomitcharset è impostato a 1, la +stringa /CharSet è omessa dall’output PDF, dato che non può essere garantita corretta in modo fattibile, +come richiesto da PDF/A-2 e PDF/A-3. +

    XeTEX: nuove primitive \expanded, \creationdate, \elapsedtime, \filedump, \filemoddate, +\filesize, \resettimer, \normaldeviate, \uniformdeviate, \randomseed; esteso \Ucharcat per produrre i +caratteri attivi.

    tlmgr: supporto per curl come programma di download; uso di lz4 e gzip prima di xz per i backup -locali, se disponibile; preferisce i binari forniti dal sistema a quelli forniti da TEX Live per i -programmi di compressione e download, a meno che la variabile d’ambiente TEXLIVE_PREFER_OWN è -impostata. +class="ec-lmtt-10">tlmgr: supporto per curl come programma di download; uso di lz4 e gzip prima di xz per i +backup locali, se disponibile; preferisce i binari forniti dal sistema a quelli forniti da TEX Live per i +programmi di compressione e download, a meno che la variabile d’ambiente TEXLIVE_PREFER_OWN è +impostata.

    install-tl: la nuova opzione -gui (senza argomenti) è predefinita su Windows e Macs e lancia una nuova -GUI in Tcl/Tk (vedi le sezioni 1.3 e 3.1.6). -

    Utilità: +class="ec-lmtt-10">install-tl: la nuova opzione -gui (senza argomenti) è predefinita su Windows e Macs e lancia una nuova +GUI in Tcl/Tk (vedi le sezioni 1.33.1.6). +

    Utilità:

    -

    MacTEX: x86_64-darwin ora supporta la versione 10.12 e successive (Sierra, High Sierra, Mojave); -x86_86-darwinlegacy supporta ancora la versione 10.6 e successive. Il controllore ortografico Excalibur non è +class="ec-lmtt-10">dvispc: rende un file DVI indipendente dalla pagina rispetto agli specials. +

    MacTEX: x86_64-darwin ora supporta la versione 10.12 e successive (Sierra, High Sierra, Mojave); più incluso in quanto richiede il supporto a 32 bit. -

    Piattaforme: rimossa sparc-solaris. +class="ec-lmtt-10">x86_86-darwinlegacy supporta ancora la versione 10.6 e successive. Il controllore ortografico Excalibur non è +più incluso in quanto richiede il supporto a 32 bit. +

    Piattaforme: rimossa sparc-solaris.

    -

    9.4 Futuro

    -

    TEX Live non è perfetto, e mai lo sarà. Abbiamo intenzione di continuare a rilasciare nuove versioni e -vorremmo fornire più documentazione, più programmi e un insieme sempre migliore e meglio controllato di -font, di macro e di tutto quanto legato a TEX. Questo lavoro è fatto completamente da volontari nel loro tempo -libero e quindi c’è sempre molto da fare. Visitate il sito 9.4 Futuro +

    TEX Live non è perfetto, e mai lo sarà. Abbiamo intenzione di continuare a rilasciare nuove versioni e +vorremmo fornire più documentazione, più programmi e un insieme sempre migliore e meglio controllato di +font, di macro e di tutto quanto legato a TEX. Questo lavoro è fatto completamente da volontari nel loro +tempo libero e quindi c’è sempre molto da fare. Visitate il sito http://tug.org/texlive/contribute.html. -

    Potete inviare correzioni, suggerimenti e offerte d’aiuto a: +class="ec-lmtt-10">http://tug.org/texlive/contribute.html. +

    Potete inviare correzioni, suggerimenti e offerte d’aiuto a:

    tex-live@tug.org
    tex-live@tug.org
    http://tug.org/texlive

    +class="ec-lmtt-10">http://tug.org/texlive

    Buon lavoro con T