summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2016-11-26 22:45:01 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2016-11-26 22:45:01 +0000
commit5ec59d92d414cc91f4563a3fb15ae210f2981a03 (patch)
treede6b4a128e71d8631e116ef06df41520e3e37ffb /Master
parent20b4c151cb6df453a13d1ea9041e7500a6f0f784 (diff)
toptesi (26nov16)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@42586 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README13
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt13
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdfbin104894 -> 105252 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex1
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.cfg92
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdfbin2017544 -> 5576431 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex274
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdfbin408577 -> 409369 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx138
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty7
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty4
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls4
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty4
14 files changed, 287 insertions, 265 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
index 2d2527cbed7..4cedadad224 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
@@ -1,4 +1,4 @@
-TOPtesi bundle version 5.9.5 of 2016
+TOPtesi bundle version 5.9.06 of 2016
Copyright 2008-2016 Claudio Beccari
LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3 (or later)
@@ -16,12 +16,15 @@ multi-language theses that are more and more frequent thanks
to the double degree programs of the European Union Erasmus programs
or the Life Long Learning European programs.
+Version 5.9.06, besides minor corrections in the documentation, redefines
+the \unit macro so as to be compatible with package SIunitx.
+
Version 5.9.05 starts a new numbering scheme with version, subversion and
subsubversion; it gives more flexibility to version numbering.
-This new TOPtesi bundle, that uses the new version numbering, contains
-some corrections to the topfront.sty module to be used as a standalone
-extension to be used with classes other than toptesi.cls.
+This new TOPtesi bundle contains some corrections to the topfront.sty
+module to be used as a standalone extension to be used with classes
+other than toptesi.cls.
Version 5.93 of TOPtesi was intended to be compliant also with XeLaTeX
and LuaLaTeX; the documentation explains also how to obtain PDF/A-1b
@@ -80,7 +83,7 @@ and prefix all paths with the drive letter and any other specific prefix
that is present in your /texmf tree.
If you are using a MiKTeX installation:
-1) remember to add your personal texmf tree to the list of the trees
+1) remember to add your personal texmf tree to the list of the trees
MiKTeX is looking in to fetch the files it needs;
2) remember to refresh the filename database.
Consult your MiKTeX documentation to know how to do the above actions.
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
index 54b1c18ff4b..7a94c127540 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
@@ -1,4 +1,4 @@
-manifest.txt (TOPtesi version 5.9.05)
+manifest.txt (TOPtesi version 5.9.06)
Copyright 2008-2016 Claudio Beccari
This work may be distributed and/or modified under the conditions of
@@ -46,7 +46,8 @@ the toptesi configuration file, together with the English documented file.
The Italian documentation is obtained by running pdfLaTeX or LuaLaTeX on
toptesi-it.tex; this documentation has been completely redone compared
-to previous versions. With both compilers the result should be PDF/A-1b compliant
+to previous versions. With both compilers the result should be PDF/A-1b
+ compliant
The two documentations pdf files, toptesi.pdf and toptesi-it.pdf,
are complementary to one another.
@@ -65,15 +66,9 @@ used by the end user the way s/he likes best, in order to use them as
templates, but the files should not be modified unless their names are
changed.
-The files toptesi-example.xmpdata and toptesi-doc-xetex-def.ps
-are examples of the contents and format of the metadata that must be
-included into the same directory as the thesis main file in order to be
-able to use pdflatex or ghostscript for producing a file that hopefully is
-PDF/A-1b compliant (PDF/A-1b is the "weak" archivable PDF format).
-
Warning: The PDF examples attached to this bundle contain some fake university
logos; the real logos are not distributed with this bundle since they are a
-property of the specific universities. You can download them directly form
+property of the specific universities. You can download them directly from
the university sites, or you may change the logo file names with those of
other institutions, in particular that of your own university; or you may
substitute them with picture file names of your choice, since they are just
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
index cbc71b65367..43c782ba19b 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
index dfada0c12bb..bdfdfca06a4 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
@@ -63,6 +63,7 @@
\candidato{Galileo \textsc{Galilei}\IDN 123456}
\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}\IDN 123457}
\relatore{prof.\ Margherita Hack}
+\secondorelatore{prof.\ Giovanni Ferrero}
\tutoreaziendale{dott.\ Roberto Ferrero}
% The English definitions redefine all the infix words, besides a few variable
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.cfg b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.cfg
deleted file mode 100644
index 82b7f29b513..00000000000
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.cfg
+++ /dev/null
@@ -1,92 +0,0 @@
-%%
-%% This is file `toptesi.cfg',
-%% generated with the docstrip utility.
-%%
-%% The original source files were:
-%%
-%% toptesi.dtx (with options: `topcfg')
-%% ______________________________________________________
-%% The TOPtesi package
-%% Copyright (C) 2013 Claudio Beccari
-%% All rights reserved
-%%
-%% License information appended
-%%
-%% \CharacterTable
-%% {Upper-case \A\B\C\D\E\F\G\H\I\J\K\L\M\N\O\P\Q\R\S\T\U\V\W\X\Y\Z
-%% Lower-case \a\b\c\d\e\f\g\h\i\j\k\l\m\n\o\p\q\r\s\t\u\v\w\x\y\z
-%% Digits \0\1\2\3\4\5\6\7\8\9
-%% Exclamation \! Double quote \" Hash (number) \#
-%% Dollar \$ Percent \% Ampersand \&
-%% Acute accent \' Left paren \( Right paren \)
-%% Asterisk \* Plus \+ Comma \,
-%% Minus \- Point \. Solidus \/
-%% Colon \: Semicolon \; Less than \<
-%% Equals \= Greater than \> Question mark \?
-%% Commercial at \@ Left bracket \[ Backslash \\
-%% Right bracket \] Circumflex \^ Underscore \_
-%% Grave accent \` Left brace \{ Vertical bar \|
-%% Right brace \} Tilde \~}
-%%
-%%================================================================
-%% This file is the only file of the TOPtesi bundle that the user
-%% can modify without restrictions in order to customize the
-%% contents of this configuration file to his/her needs. The user
-%% can add or remove lines, comment or uncomment lines, change the
-%% arguments to the macros, add definitions and so on.
-%% A better use of this file consists into copying it to another
-%% file to be named as the thesis main file and with extension
-%% .cfg; This bundle will try to read "\jobname.cfg"; if this file
-%% does not exist, it looks for toptesi.cfg and if this further
-%% does not exist, it does nothing. This means that the provided
-%% file toptesi.cfg is to be used preferably as a model, not to
-%% be used directly.
-%%================================================================
-%%
-\ateneo{}% Nessun nome di default
-\facolta{}% nessun nome di default
-\FacoltaDi{}% non viene scritta nessuna indicazione per la facoltà
-%%\DottoratoIn{Corso di dottorato in }
-\CorsoDiLaureaIn{Corso di Laurea in }
-\TesiDiLaurea{Tesi di Laurea Magistrale}
-%%\NomeMonografia{Monografia di Laurea}
-%%\NomeDissertazione{Tesi di Dottorato}
-\InName{in}
-%%\TutorName{Tutore}
-%%\CycleName{ciclo}
-%%\retrofrontespizio{Questo lavoro è soggetto alla Creative Commons Licence}
-%%
-%% Copyright 2005-2012 Claudio Beccari
-%%
-%% Distributable under the LaTeX Project Public License,
-%% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of
-%% this license is at: http://www.latex-project.org/lppl.txt
-%%
-%% This work is "author-maintained"
-%%
-%% This work consists of this file toptesi.dtx, a README file
-%% and the derived files:
-%%
-%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcommand.sty,
-%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
-%%
-%% Furthermore the bundle contains the documentation source
-%% file toptesi-doc-xetex.tex and the derived file
-%% toptesi-doc-xetex.pdf.
-%%
-%% The toptesi-example.tex source file is just an example
-%% that shows how to use the various commands; by commenting
-%% or uncommenting certain source lines it is possible to
-%% typeset different kind of theses and their frontpages.
-%%
-%% The toptesi.cfg file is a sample of a local configuration
-%% file that can be freely edited and modified.
-%%
-%% By running pdflatex on toptesi.dtx the user gets the class,
-%% sty and cfg files and the English documentation file in
-%% pdf format.
-%%
-%% The documentation file toptesi-doc-xetex.pdf is in Italian;
-%% its source file is another example of how to use toptesi.
-%%
-%% End of file `toptesi.cfg'.
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf
index 94be36f5454..ef7fe0898d1 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
index 75f5deb991c..5dca58758ff 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
@@ -62,9 +62,11 @@ LuaLaTeX}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{unicode-math}
\setmathfont{XITS Math}
+ \setotherlanguage[variant=ancient]{greek}
+ \newfontfamily{\greekfont}{GFS Didot}
\fi
\usepackage{metalogo,longtable,booktabs,array,tabularx,fancyvrb,
-enumitem,xspace,fancyvrb,ragged2e}
+enumitem,xspace,fancyvrb,ragged2e,siunitx}
%\usepackage[margin=15pt,font=small,labelfont=bf,labelsep=quad]{caption}
%\captionsetup[table]{position=above}
\usepackage{trace}
@@ -439,7 +441,7 @@ Ovviamente questo modo di installare e usare il sistema \TeX\ implica una connes
Oggi, però, anche su una macchina Windows consiglierei di installare la distribuzione \TeXLive che viene gestita nello stesso modo sia sulle piattaforme Windows, Linux e Mac. Il pregio è che \TeXLive viene aggiornata quasi quotidianamente sui server e comunque è la versione dalla quale il curatore di MiKTeX attinge per creare gli aggiornamenti della sua distribuzione; necessariamente, quindi, prima che il curatore sia riuscito a portare MiKTeX allo stesso livello di \TeXLive, passano di solito alcune settimane, a volte anche di più; non voglio togliere niente alla bravura del curatore, ma il progetto MiKTeX è il lavoro di un solo uomo, mentre \TeXLive è il frutto del lavoro di una squadra completa e attivissima.
-\item[Linux] Gli utenti di Linux sono particolarmente fortunati perché il sistema \TeX\ è spesso parte integrante di qualunque variante di Linux, anche se non viene installato di default; basta inserire il disco di installazione o basta connettersi in rete e invocare uno dei vari programmi come \prog{apt-get}, \prog{rpm}, \prog{yast} o~\dots\ per scaricare tutto quanto serve e per configurare l'installazione. Bisogna ricordarsi che Linux è un po' più ``ruspante'' di Windows, e quindi la configurazione richiede un po' più di attenzione e di ``smanettamento'' con la riga di comando; ma a questo i``pinguini doc'' ci sono abituati; in compenso si ha il beneficio di avere tutto quanto il software già predisposto fin dalla nascita per macchine UNIX e Linux e quindi si evitano tutti i (pochi) piccoli bug che si incontrano quando le cose sono tradotte per altri sistemi operativi.
+\item[Linux] Gli utenti di Linux sono particolarmente fortunati perché il sistema \TeX\ è spesso parte integrante di qualunque variante di Linux, anche se non viene installato di default; basta inserire il disco di installazione o basta connettersi in rete e invocare uno dei vari programmi come \prog{apt-get}, \prog{rpm}, \prog{yast} o~\dots\ per scaricare tutto quanto serve e per configurare l'installazione. Bisogna ricordarsi che Linux è un po' più ``ruspante'' di Windows, e quindi la configurazione richiede un po' più di attenzione e di ``smanettamento'' con la riga di comando; ma a questo i ``pinguini doc'' ci sono abituati; in compenso si ha il beneficio di avere tutto quanto il software già predisposto fin dalla nascita per macchine UNIX e Linux e quindi si evitano tutti i (pochi) piccoli bug che si incontrano quando le cose sono tradotte per altri sistemi operativi.
Si faccia solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con ogni sistema operativo conforme ai dettami del consorzio Debian, ma solitamente sono in ritardo di alcuni mesi, in passato anche di un paio di anni, rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX\ Users Group! Appena si può si installi la distribuzione \TeXLive completa scaricata dal sito \url{http://www.tug.org/ctan.html} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare \TeXLive su Ubuntu, che è di tipo Debian, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che si trova con qualunque motore di ricerca; specifica come installare \TeXLive fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di \TeXLive; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, serve per lavorare davvero.
@@ -495,6 +497,7 @@ Per poter operare in modo ``sincrono'' così da avere immediatamente sullo scher
Io ho cominciato a lavorare con \LaTeX\ a metà degli anni '80 e non ho mai usato editor sincroni. Negli anni '90 ho esaminato Textures per aiutare un collega statunitense che stava scrivendo un libro con quel software, ma non sapeva come fare per disporre di macro adatte per la composizione della matematica di cui aveva bisogno; ma dopo poco ho lasciato perdere perché dovevo lavorare su una piattaforma Mac altrui e non potevo seccarlo in continuazione per chiedergli come si fa questo, come si fa quello; allora il sistema operativo era molto diverso dall'attuale Mac~OS~X e solo gli addetti ai lavori sapevano come usarlo al meglio. Però non ne ero rimasto particolarmente impressionato, anche perché allora i font vettoriali venivano gestiti in modo molto più complesso di oggi.
+\iffalse
\begin{table}[!tb]{\centering
\caption[Le principali differenze fra \textsf{pdflatex} e \textsf{xelatex}]{Le principali differenze fra \pdfLaTeX\ e \protect\XeLaTeX }\label{tab:pdflatex-vs-xelatex}
\begin{tabular}{lp{.3\textwidth}p{.25\textwidth}}
@@ -522,6 +525,65 @@ Formato archiviabile& \centering PDF/A-1b & \centering SI, ma\dots\ (*) \tabul
\noindent ($\dagger$) Dalla versione del 2010 \pdfLaTeX\ converte automaticamente in formato PDF i file EPS, conservandone quindi il carattere vettoriale; provvede anche a scontornarli.
\end{table}
+\fi
+
+\begin{table}[!tb]{\centering
+\caption[Le principali differenze fra \textsf{pdflatex} e \textsf{xelatex}]{Le principali differenze fra \pdfLaTeX, \protect\XeLaTeX\ e \protect\LuaLaTeX}\label{tab:pdflatex-vs-xelatex}
+\begin{tabular}{p{0.25\textwidth}p{.2\textwidth}p{.2\textwidth}p{0.2\textwidth}}
+\toprule
+ & \centering pdf\LaTeX & \centering \XeLaTeX &\centering \LuaLaTeX \tabularnewline
+\midrule
+Formati di uscita & \centering DVI e PDF
+ & \centering XDV e PDF
+ & \centering PDF \tabularnewline
+Font & \raggedright Font di 256 caratteri con codifiche
+ OT1, T1, T2, LY1, LGR, eccetera
+ & \raggedright Font OpenType con codifica UNICODE
+ & \raggedright Font OpenType con codifica UNICODE
+ \tabularnewline
+Alfabeti diversi & \raggedright Solo mediante pacchetti esterni
+ & \centering Font OpenType
+ & \centering Font OpenType \tabularnewline
+Lingue retrograde & \raggedright Solo mediante pacchetti esterni
+ & \centering Font OpenType
+ & \centering Font OpenType \tabularnewline
+Ideogrammi & \raggedright Solo mediante pacchetti esterni
+ & \centering Font OpenType
+ & \centering Font OpenType \tabularnewline
+Gestione Lingue & \centering più di 80 lingue
+ & \centering più di 80 lingue
+ & \centering più di 80 lingue
+ \tabularnewline
+Formati immagini & \raggedright PDF, JPG, PNG, EPS($\dagger$)
+ & PDF, JPG, PNG, EPS
+ & PDF, JPG, PNG, EPS
+ \tabularnewline
+\raggedright Possibilità di scontornare&\centering SÌ
+ & \raggedright Ridotta ma può essere migliorata
+ attraverso i comandi primitivi del motore \prog{xetex}
+ & \centering SÌ
+ \tabularnewline
+Microgiustificazione& \centering Completa
+ & \centering Solo protrusione
+ & \centering Completa
+ \tabularnewline
+Formato archiviabile& \centering PDF/A-1b
+ & \centering SÌ, ma\dots\ (*)
+ & \centering SÌ
+ \tabularnewline
+\raggedright Integrazione con il linguaggio Lua& \centering NO
+ & \centering NO
+ & \centering SÌ
+ \tabularnewline
+\bottomrule
+\end{tabular}\par}
+\vspace*{\medskipamount}
+\small \noindent (*) \XeLaTeX\ con la distribuzione 2016 di \TeXLive, consente la produzione diretta del formato PDF/A, ma richiede delle attenzioni particolari che verranno descritte nel seguito.
+
+\noindent ($\dagger$) Dalla versione del 2010 \pdfLaTeX\ converte automaticamente in formato PDF i file EPS, conservandone quindi il carattere vettoriale; provvede anche a scontornarli.
+\end{table}
+
+
Disponendo di una piattaforma Linux ho anche verificato il funzionamento sia di LyX sia di TeXmacs, ma alla fine sono tornato a usare i miei semplici editor ASCII con i quali non ho assolutamente nessuna limitazione per quel che riguarda la composizione dei miei testi. Bisogna dire che io faccio un grande uso di macroistruzioni adatte al mio modo di comporre; in generale le macroistruzioni personali non sono interpretabili da quei sistemi che sono un po' chiusi in se stessi, proprio per poter massimizzare la velocità di rendering.
@@ -533,7 +595,7 @@ conoscenza di \LaTeX\ e che si conosca la differenza fra \LaTeX,
È possibile che qualcuno non abbia conoscenze sufficientemente approfondite a proposito del programma e mark-up \XeLaTeX; è un tipo di mark-up molto simile a quello di \LaTeX\ e di \pdfLaTeX, ma ha una gestione dei font diversa e può usare anche i font del sistema operativo, senza dover fare nessuna acrobazia per installarli e configurarli. Esso ha bisogno di attenzioni particolari per quel che riguarda la creazione dei file in formato PDF archiviabile, anche se l'uscita finale sia in formato PDF; gli si possono dare in pasto le figure nei formati accettati sia dal programma \prog{latex} (formato EPS), sia dal programma \prog{pdflatex} (formati PDF, PNG, JPG). Per la gestione delle lingue dispone di un suo pacchetto \pack{polyglossia} che è specifico per questo programma di composizione. L'uso di \XeLaTeX\ sta guadagnando terreno specialmente fra i linguisti; certamente è il motore di composizione più adatto alle tesi di carattere letterario, specialmente se contengono estesi brani composti con ``lettere'' non appartenenti all'alfabeto latino. Oggi \LuaLaTeX\ può sostituire completamente \XeLaTeX\ anche se talvolta sembra leggermente più lento nel suo lavoro; in compenso la sua integrazione con il linguaggio di scripting Lua gli permette di fare cose impossibili con gli altri programmi citati.
-Merita qui segnalare con una tabellina le principali differenze fra \pdfLaTeX\ e \XeLaTeX, tabella~\ref{tab:pdflatex-vs-xelatex} nella pagina~\pageref{tab:pdflatex-vs-xelatex}.
+Merita qui segnalare con una tabellina le principali differenze fra \pdfLaTeX, \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX, tabella~\ref{tab:pdflatex-vs-xelatex} nella pagina~\pageref{tab:pdflatex-vs-xelatex}.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
@@ -590,7 +652,7 @@ Tutti i file del pacchetto \textsf{TOPtesi} vengono caricati nell'albero della d
È comodo, ma non è obbligatorio, disporre di un file di configurazione. Esso serve essenzialmente per contenere i comandi con i loro argomenti necessari per comporre il frontespizio della tesi. Ma se usate qualche altro pacchetto o qualche altro metodo per creare il frontespizio, il file di configurazione, anche se presente, non viene usato.
-Il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene già alcuni file con configurazioni di default da usare come modello; chiunque se ne può copiare uno in un altro file mantenendo l'estensione \texttt{.cfg} e con il nome identico a quello del file principale della tesi. Questo file, se esiste, verrà letto durante l'esecuzione del programma e verranno eseguiti tutti i comandi che esso contiene; se quindi il laureando ne fa uso, deve servirsi del modello per cambiarne i dati e metterci le informazioni che ritiene utili per la sua tesi. Se non vuole servirsi del file di configurazione deve solo inserire nel suo file principale tutte le informazioni necessarie al frontespizio (e al retrofrontespizio, se lo vuole usare) prima di specificare l'ambiente \amb{frontespizio} o il comando \cs{frontespizio}.
+Il pacchetto \textsf{TOPtesi} contiene già alcuni file con configurazioni di default da usare come modello; chiunque se ne può copiare uno in un altro file mantenendo l'estensione \texttt{.cfg} e con il nome identico a quello del file principale della tesi. Questo file, se esiste, verrà letto durante l'esecuzione del programma e verranno eseguiti tutti i comandi che esso contiene; se quindi il laureando ne fa uso, deve servirsi del modello per cambiarne i dati e metterci le informazioni che ritiene utili per la sua tesi. Se non vuole servirsi del file di configurazione deve solo inserire nel suo file principale tutte le informazioni necessarie al frontespizio (e al retrofrontespizio, se lo vuole usare) dopo l'istruzione \verb|\begin{document}| ma prima di specificare l'ambiente \amb{frontespizio} o il comando \cs{frontespizio}.
{\tolerance=3000 Il laureando perciò può usare un diverso file di configurazione, sempre chiamato \meta{mainfile}\texttt{.cfg}, collocato nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, potrebbe comporre la monografia di laurea creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella si crea \meta{mainfile}\texttt{.cfg} nel quale scrive quello che gli è necessario; in questa cartella sistema anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo compone la sua tesi di laurea magistrale, crea da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e ci mette dentro un altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} con la sua configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella mette i file relativi alla sua tesi magistrale. Se dopo tre anni prende il dottorato e si scrive la sua dissertazione dottorale, si crea da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e vi mette dentro un altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} che configura per la sua dissertazione; sempre in questa stessa cartella mette i file necessari per comporre la sua dissertazione. Ovviamente nei tre casi \meta{mainfile} è il nome del file principale che, altrettanto ovviamente, sarà diverso per ciascuna delle tre tesi.\par}
@@ -742,7 +804,7 @@ In particolare, se per esempio, si volesse comporre il frontespizio con lo stile
Nello stile \opz{classica} si nota che il nome dell'ateneo è separato dal resto della pagina da un filetto orizzontale; analogamente l'anno accademico in calce alla pagina è separato da un filetto orizzontale. I candidati sono chiamati ``Laureandi''. Il blocco contenente i nomi dei relatori e correlatori e quello contenente i nomi dei laureandi sono allineati superiormente e non sono sfasati come nello stile standard. La seduta di esame è indicata con la dicitura ``Anno accademico'' in maiuscoletto e l'anno, o l'intervallo di anni è indicato con le cifre arabe minuscole (old style). Con questo stile più classico, il logo o i loghi sono collocati fra i titolo e i blocchi dei relatori e dei laureandi.
-Si noti infine che in entrambi gli stili esistono esempi con due loghi, per i quali i nomi dei due atenei vanno scritti in forma un poco ellittica, ma piuttosto antiestetica; in generale potrebbero formare una riga così lunga da non entrare nella pagina fisica.
+Si noti infine che in entrambi gli stili esistono esempi con due loghi, per i quali i nomi dei due atenei vanno scritti in forma un poco ellittica, ma piuttosto antiestetica; in generale potrebbero formare una riga così lunga da non entrare nella pagina fisica. Si veda però più avanti nel paragrafo~\ref{sec:casi-particolari}.
Lo si potrebbe considerare una ``feature'', una particolarità del pacchetto TOPtesi. In realtà non conosco altre classi o moduli di estensione dove sia possibile fare riferimento a diversi loghi e a diversi nomi.
@@ -799,7 +861,7 @@ filetti & assenti & presenti \tabularnewline
\subsection{I comandi accessori di topcoman}
-L'altro file accessorio \pack{topcoman} contiene diversi utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della lingua italiana del sistema \TeX\ (solo se si usa \pack{babel}). Tuttavia se dovete scrivere in una lingua diversa dall'italiano quei comandi non sono disponibili e qui viene utile avere quei comandi in un pacchetto distinto da \pack{babel} e non soggetto a test sulla lingua in uso. Alcuni di questi comandi non definiti da \pack{poliglossia} quando si scrive in italiano, si rendono particolarmente utili quando si compone con \prog{xelatex} o \prog{lualatex}.
+L'altro file accessorio \pack{topcoman} contiene diversi utili comandi, alcuni già incorporati nella definizione della lingua italiana del sistema \TeX\ (solo se si usa \pack{babel}). Tuttavia se dovete scrivere in una lingua diversa dall'italiano quei comandi non sono disponibili e qui viene utile avere quei comandi in un pacchetto distinto da \pack{babel} e non soggetto a test sulla lingua in uso. Alcuni di questi comandi, non definiti da \pack{poliglossia} quando si scrive in italiano, si rendono particolarmente utili quando si compone con \prog{xelatex} o \prog{lualatex}.
Il file contiene anche un comando per stampare in modo verbatim il contenuto di un file esterno, per esempio il listato di un programma; ci sono altri pacchetti \LaTeX\ che consentono di stampare il listato di un programma in modo anche migliore, per esempio il pacchetto \pack{listings}, ma, visto che può servire per la tesi e, visto che una volta che lo si conosce
potrebbe piacere e poi si vorrebbe continuare ad usarlo, è meglio
@@ -825,7 +887,7 @@ per la carta A4, proporzionalmente di meno per formati di carta più piccoli.
\section{La composizione del frontespizio}
Non è generalmente necessario inserire nel frontespizio il logo dell'ateneo; controllate presso la vostra segreteria competente le regole fissate per la composizione del frontespizio. Se il logo è richiesto, allora la segreteria vi dice anche quale logo usare e da dove scaricarne il file che ne contiene la descrizione grafica; \textcolor{red}{siate precisi nel richiedere le limitazioni legali d'uso del logo dell'ateneo, perché il logo è proprietà esclusiva dell'ateneo e l'uso indebito potrebbe essere fonte di problemi legali non indifferenti.} Siccome tali limitazioni esistono, il pacchetto TOPtesi non viene più distribuito con i file dei loghi di diversi atenei, come veniva fatto nelle prime edizioni.
-Controllate se si tratta di un file vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps}) oppure bitmapped (estensione \file{.jpg}, \file{.png}, \file{.bmp}, \file{.wmf}, \file{.tiff},\dots). Ricordate che \prog{pdflatex}, \prog{xelatex} e \prog{lualatex} possono incorporare solo i formati \file{.pdf}, \file{.eps}\footnote{Dall'edizione di \TeXLive 2010 anche \prog{pdflatex} è in grado di incorporare file in formato \file{.eps}, mentre prima era necessario convertirli preventivamente in formato \file{.pdf}.}, \file{.jpg}, \file{.png} o \file{.mps}\footnote{I file vettoriali in formato \file{.mps} sono ottenuti con il programma \MP; l'estensione normale delle figure create con questo programma di default hanno una estensione numerica; si può impostare il programma per assegnare l''estensione \file{.mps} oppure si può cambiare il nome e l'estensione.}. Se il file bitmapped viene fornito in un formato diverso da questi cinque, è necessario convertirlo in uno dei formati accettati.
+Controllate se si tratta di un file vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps}) oppure bitmapped (estensione \file{.jpg}, \file{.png}, \file{.bmp}, \file{.wmf}, \file{.tiff},\dots). Ricordate che \prog{pdflatex}, \prog{xelatex} e \prog{lualatex} possono incorporare solo i formati \file{.pdf}, \file{.eps}\footnote{Dall'edizione di \TeXLive 2010 anche \prog{pdflatex} è in grado di incorporare file in formato \file{.eps}, mentre prima era necessario convertirli preventivamente in formato \file{.pdf}.}, \file{.jpg}, \file{.png} o \file{.mps}\footnote{I file vettoriali in formato \file{.mps} sono ottenuti con il programma \MP; i file delle figure create con questo programma hanno di default una estensione numerica; si può impostare il programma per assegnare l''estensione \file{.mps} oppure si può cambiare il nome e l'estensione.}. Se il file bitmapped viene fornito in un formato diverso da questi cinque, è necessario convertirlo in uno dei formati accettati.
Vale la pena di ricordare che il formato \file{.jpg} va bene per immagini a colori sfumati come le fotografie, mentre il formato \file{.png} è più adatto per disegni al tratto con righe fortemente contrastate rispetto allo sfondo. In generale, quindi, sarebbe meglio convertire nel formato \file{.png} un logo bitmapped fornito in un formato diverso da quelli elencati sopra, ma il formato \file{.png} potrebbe contenere delle ``trasparenze'' che non sono accettabili con le prescrizioni PDF/A dei documenti archiviabili e in questo caso bisogna ricorrere al formato \file{.jpg}. Potendo disporne, sarebbe sempre meglio usare un disegno veramente vettoriale del logo.
@@ -848,17 +910,19 @@ Il programma codificato nel pacchetto \pack{toptesi} provvede a scalare tutti i
\setlogodistance{2em}
\end{verbatim}
-Se la riga di loghi, eventualmente scalati in altezza e distanziati dello spazio predefinito o esplicitamente specificato, risultasse più larga della giustezza della pagina del titolo, il programma provvede ad uno scalamento dell'intera riga di loghi in modo che non superi la giustezza della pagina. Un solo logo viene composto centrato; due o più loghi vengono ugualmente composti centrati ma distanziati come si è detto. Seguono alcuni esempi, ma si tenga presente che i loghi usati per questi esempi sono solo dei disegni creati in modo tale da avere la forma di un logo; loghi veri di diverse università non sono distribuiti insieme a TOPtesi, a causa delle restrizioni sulla loro proprietà legale; solo il vero logo del Politecnico di Torino appare nel frontespizio, perché questa è una pubblicazione ufficiale di quell'ateneo. Un solo logo appare come nel frontespizio di questo manuale; due loghi appaiono così:\\*[2pt]
+Se la riga di loghi, eventualmente scalati in altezza e distanziati dello spazio predefinito o esplicitamente specificato, risultasse più larga della giustezza della pagina del titolo, il programma provvede ad uno scalamento dell'intera riga di loghi in modo che non superi la giustezza della pagina. Un solo logo viene composto centrato; due o più loghi vengono ugualmente composti centrati ma distanziati come si è detto. Seguono alcuni esempi, ma si tenga presente che i loghi usati per questi esempi sono solo dei disegni creati in modo tale da avere la forma di un logo; loghi veri di diverse università non sono distribuiti insieme a TOPtesi, a causa delle restrizioni sulla loro proprietà legale; solo il vero logo del Politecnico di Torino appare nel frontespizio, perché questa è una pubblicazione ufficiale di quell'ateneo. Un solo logo appare come nel frontespizio di questo manuale; due loghi appaiono così:\\*[\medskipamount]
\makebox[\textwidth]{\logosede{logouno,logodue}\printloghi}
+\goodpagebreak[10]
+
\noindent Tre loghi appaiono così:\\*[\medskipamount]
\makebox[\textwidth]{\logosede{logodue,logotre,logoquattro}
-\printloghi}
+\printloghi}\medskip
\noindent Quattro loghi, nonostante sia stata conservata l'\meta{altezza} predefinita, producono una riga di loghi di altezza ridotta per consentire che appaiano tutti e quattro nella stessa riga:\\*[\medskipamount]
\makebox[\textwidth]{\logosede{logoquattro,logouno,logotre,logodue}
-\printloghi}
+\printloghi}\medskip
Si noti che il logo in testa alla pagina del frontespizio di questo documento è una esplicita richiesta espressa dal Politecnico di Torino; molte altre sedi come la quasi totalità delle case editrici che mettono il loro logo nel frontespizio, lo mettono nella metà inferiore della pagina; ma la tesi di laurea o di dottorato è una documento particolare, il cui frontespizio deve soddisfare ad alcune esigenze burocratiche, e non può, quindi, soddisfare a criteri estetici molto stringenti. Per questo motivo, lo si vedrà meglio avanti, il modulo \pack{topfront} consente una variante del comando per creare i frontespizi: essa intesta la pagina col nome dell'ateneo e mette i loghi nella metà inferiore della pagina. Se, come per il Politecnico di Torino, il nome fa parte del logo\footnote{Il logo di questo Politecnico è fatto di due parti: quella tonda di sinistra prende il nome di ``marchio'', mentre quella letterale a destra prende il nome di ``logotipo''; l'Ufficio Comunicazione e Immagine che si occupa di questi aspetti formali ha emesso una normativa specifica sui colori e le forme sia del marchio sia dei font usati per il logotipo.} non è il caso di ripetere il nome dell'ateneo nella parte alta della pagina perché vi appare già nel logotipo.
Comunque, volendo, si può inserire in testa alla pagina sia il logo, sia il nome generico dell'ateneo sia il nome proprio dell'ateneo; come fare lo sì è già descritto in precedenza e lo si è riassunto nella tabella~\ref{tab:modalitaperfrontespizi} nella pagina~\pageref{tab:modalitaperfrontespizi}.
@@ -879,7 +943,7 @@ A seconda dei motivi per i quali il laureando non vuole o non può usare il layo
La prima via, quella di usare l'ambiente \env{titlepage}, permette il massimo della libertà e consente di comporre il frontespizio come il laureando lo vuole, ma ha lo svantaggio che il laureando dentro quell'ambiente deve specificare ogni dettaglio di composizione. Se conosce bene \LaTeX\ e ha buone conoscenze tipografiche può ottenere un risultato gradevole, ma può anche cadere negli errori tipografici più comuni e produrre un frontespizio impresentabile.
-La secondo via può dare risultati buoni, grazie alla possibilità di personalizzazione che offre, in particolare con il pacchetto \pack{frontespizio}. Ma non si può fare sempre tutto; anche questo pacchetto è preimpostato per produrre il frontespizio nel formato di carta A4 e con due stili, ``standard'' ed ``elements'' specifico per l'uso con la classe \class{suftesi}. Più avanti indicherò come produrre frontespizi con altri formati di carta.
+La seconda via può dare risultati buoni, grazie alla possibilità di personalizzazione che offre, in particolare con il pacchetto \pack{frontespizio}. Ma non si può fare sempre tutto; anche questo pacchetto è preimpostato per produrre il frontespizio nel formato di carta A4 e con due stili, ``standard'' ed ``elements'' specifico per l'uso con la classe \class{suftesi}. Più avanti indicherò come produrre frontespizi con altri formati di carta.
\subsection{Comporre il frontespizio con l'ambiente titlepage}
Per seguire questa strada, qui posso dare solo delle indicazioni generiche.
@@ -898,8 +962,7 @@ dove \meta{stile} è stato precedentemente definito usando il pacchetto \pack{ge
\item Il laureando deve naturalmente scegliere collezione, codifica, famiglia, serie, forma, corpo e scartamento dei font che usa per le varie parti del testo. Una possibile scelta per un font senza grazie da usare per il nome dell'ateneo, potrebbe essere quella di riferirsi alla collezione Iwona, scegliendo la famiglia \Font{iwona} con codifica \opt{T1} nella serie \texttt{m} con la forma \texttt{n}, nel corpo di \texttt{15}\,pt, e con lo scartamento poco interlineato di soli \texttt{17}\,pt. Dovrebbe quindi chiamare il pacchetto \pack{iwona} nel preambolo e per usare il font dovrebbe usare la serie di comandi
\begin{flushleft}
-\cs{fontsize}\Arg{15}\Arg{17}\texttt{\%}\\
-\cs{usefont}\Arg{T1}\Arg{iwona}\Arg{m}\Arg{n}
+\cs{fontsize}\Arg{15}\Arg{17} \cs{usefont}\Arg{T1}\Arg{iwona}\Arg{m}\Arg{n}
\end{flushleft}
quando compone quell'informazione; dovrebbe curare di fare questa operazione dentro un gruppo al fine di mantenere queste impostazioni solo per la scrittura di quella informazione. Sarebbe meglio definirsi un comando personale per evitare di dover ogni volta introdurre quella serie di istruzioni, con il rischio di commettere anche il più piccolo errore di battitura e quindi di generare fastidiosi messaggi d'errore.
\end{enumerate}
@@ -913,9 +976,9 @@ Un esempio di un frontespizio costruito per questa via è quello che un utente h
landscape]{geometry}
\usepackage{graphicx}
\usepackage[T1]{fontenc}
+\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage{iwona}
\usepackage[italian]{babel}
-\usepackage[utf8]{inputenc}
\nofiles
\newcommand {\institutionfont}{\fontsize {22}{30}\scshape}
@@ -1068,11 +1131,11 @@ Si noti che nel corpo dell'ambiente \amb{Preambolo*} si può inserire un intero
Compilando questo documento si ottiene un'unica pagina contenente il frontespizio composto, che può poi venire incorporato nella tesi mediante l'uso del pacchetto \pack{pdfpages} che, come si è già detto, consente di inserire pagine scelte di un file PDF dentro un documento da comporre con \pdfLaTeX. In questo modo la composizione del frontespizio e quello della tesi procedono separatamente e non c'è bisogno, ogni volta che si cambino i dati per il frontespizio, di eseguire le tre compilazioni.
-\subsection{Casi particolari}
+\subsection{Casi particolari}\label{sec:casi-particolari}
Esistono delle università con nomi lunghissimi, in particolare nomi bi lingui o trilingui. Ne cito due, entrambi italiani:
\begin{itemize}[noitemsep]
\item Università della valle d'Aosta -- Universitè de la Vallée d'Aoste
-\item Freie Universitùat Bozen -- Libera Università di Bolzano -- Università Liedia de Bulsan
+\item Freie Universität Bozen -- Libera Università di Bolzano -- Università Liedia de Bulsan
\end{itemize}
In questi casi se il nome dell'ateneo va in testa al frontespizio in corpo \verb|\Large| o \verb|\LARGE| non solo uscirebbe dalla giustezza della pagina, ma la parte iniziale del nome e quella finale potrebbero finire fuori del foglio. Il pacchetto \pack{topfront} dispone di un meccanismo automatico con il quale riduce in scala il nome dell'ateneo in modo da ridimensionarlo alla giustezza.
@@ -1105,6 +1168,16 @@ Questa soluzione si può usare anche con nomi in una sola lingua ma molto lunghi
\MakeUppercase{di Modena e Reggio Emilia}}}}
\end{verbatim}
+Queste tecniche si possono usare con creatività anche per ottenere effetti diversi; per esempio, se il nome dell'ateneo è poco più lungo della giustezza, si potrebbe pensare di lasciarlo uscire dai margini ma non lo si può scrivere direttamente come argomento del comando \cs{ateneo} perché scatta l'automatismo che lo ridimensiona alla giustezza. Però si può definire un comando, per esempio così:
+\begin{verbatim}
+\DeclareRobustCommand{\uniModenaReggio}{\smash{%
+ \parbox[b]{\textwidth}{\makebox[\textwidth]{\Large
+ \MakeUppercase{Università degli Studi di Modena
+ e Reggio Emilia}}}}}
+\end{verbatim}
+usando poi \cs{uniModenaReggio} come argomento del comando \cs{ateneo};
+il nome è inserito in una scatola \LaTeX\ di larghezza pari alla giustezza, per cui la sua larghezza vera viene mascherata da quella della scatola e il meccanismo di ridimensionamento non entra in funzione.
+
\section{Come si comincia}\label{sec:cominciare}
Non vi dico niente di come si scriva una tesi; so per
@@ -1145,6 +1218,7 @@ master file sarà dunque composto, per esempio, così:
bibliografia%
}
\begin{document}
+\begin{frontespizio}
\ateneo{Università di Bengodi}
\nomeateneo{La Saggezza}
\titolo{Studi di tricotetratomia applicata}
@@ -1152,6 +1226,7 @@ master file sarà dunque composto, per esempio, così:
\candidata{Maria Chiomafolta}
\relatore{prof.\ Piero Scapigliati}
\sedutadilaurea{Maggio 2125}
+ \end{frontespizio
%
\include{preliminari}
\include{capitolo1}
@@ -1187,10 +1262,9 @@ vale la pena di ripassare l'argomento nella guida \emph{L'Arte
di scrivere con LaTeX} da scaricare dalla sezione Documentazione
del sito \url{http://www.guitex.org}.
-Il file \file{preliminari.tex} conterrà presumibilmente il
-comando per comporre il frontespizio, il sommario, molto
-facoltativamente i ringraziamenti\footnote{I ringraziamenti in una
-tesi non sono quasi mai necessari; lo sono quando bisogna
+Il file \file{preliminari.tex} conterrà presumibilmente il sommario,
+molto facoltativamente i ringraziamenti\footnote{I ringraziamenti
+in una tesi non sono quasi mai necessari; lo sono quando bisogna
ringraziare una istituzione o una o più persone \emph{esterne}
alla propria università che hanno messo a disposizione le loro
strutture o le loro competenze per lo svolgimento della tesi. Non
@@ -1219,7 +1293,7 @@ lunghe citazioni e tutte le altre cose che rovinerebbero la
fluidità del testo, se fossero inserite direttamente nel corpo
della tesi.
-La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Da alcuni anni, poi, è disponibile il pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \file{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o il programma \prog{biber} (predefinito con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
+La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX\ vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Da alcuni anni, poi, è disponibile il pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \file{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o, ancor meglio, con il programma \prog{biber} (predefinito con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
\subsection{La scelta della codifica per il file sorgente}\label{sec:codifica}
@@ -1238,9 +1312,9 @@ mediante il comando
\end{verbatim}
che va bene sia per le macchine Windows, sia per quelle basate su UNIX.
-Gli editor \TeX{}Shop, \TeX{}works, TeXstudio, Texmaker, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \opt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fra le decine o centinaia di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se usate \prog{xelatex} o \prog{lualatex} questa codifica è necessaria ma non bisogna esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato, per esempio, con l'opzione \opt{latin1} oppure \opt{utf8}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli.
+Gli editor \TeX{}Shop, \TeX{}works, TeXstudio, Texmaker, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \opt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fra le decine o centinaia di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se usate \prog{xelatex} o \prog{lualatex} questa codifica è necessaria ma non bisogna esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato, per esempio, con l'opzione \opt{utf8}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli.
-Bisogna notare che in italiano vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \cs{E} per scrivere È. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo; possono capitare nei titoli e allora bisogna arrangiarsi con codici numerici o con tabelle di caratteri. Il comando:
+Bisogna notare che in italiano vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \cs{E} per scrivere `È'. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo; possono capitare nei titoli e allora bisogna arrangiarsi con codici numerici o con tabelle di caratteri. Il comando:
\begin{verbatim}
\usepackage{xspace}
\newcommand*\E{\`E\xspace}
@@ -1276,13 +1350,13 @@ oppure
\end{verbatim}
Al posto di \opt{ancient} si può specificare \opt{polutoniko}; \opt{polutoniko} si riferisce al greco moderno scritto con tutta la varietà di accenti e diviso in sillabe con i criteri adatti alla lingua moderna; \opt{ancient} si riferisce al greco classico, che oltre ad usare la solita varietà di accenti, usa altre regole per la sillabazione di questa varietà di lingua.
-Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \pack{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene caricato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \opt{ancient} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi (2016) il pacchetto \pack{teubner} non è stato adeguatamente controllato sotto \XeLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
+Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \pack{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene caricato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \opt{ancient} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi (2016) il pacchetto \pack{teubner} non è stato adeguatamente controllato sotto \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
%%% MODIFICARE LA FRASE PRECEDENTE QUANDO TEUBNER SARÀ A POSTO!!!!
Immagino che per usare le lingue che si scrivono in cirillico, basti specificare l'opzione della lingua, come si fa per il greco. Per alcune altre lingue bisogna invece caricare l'apposito pacchetto, il quale provvede a tutte le impostazioni necessarie; in questi casi bisogna leggere con attenzione la documentazione di quei pacchetti.
-Suggerisco di riferirsi al documento \emph{L'Arte di scrivere in diverse lingue con (Xe)LaTeX}, liberamente scaricabile dalla sezione Documentazione del sito \url{www.guitex.org}. Questa guida tratta molti argomenti utili per comporre in lingue straniere comprese alcune di quelle che si scrivono con insiemi di caratteri diversi da quelli latini; descrive anche molte caratteristiche delle tradizioni tipografiche in uso in nazioni diverse dall'Italia oltre, ovviamente, la descrizione delle tradizioni italiane.
+Suggerisco di riferirsi al documento \emph{L'Arte di scrivere in diverse lingue con (Xe)LaTeX}, liberamente scaricabile dalla sezione Documentazione del sito \url{www.guitex.org}. Questa guida tratta molti argomenti utili per comporre in lingue straniere comprese alcune di quelle che si scrivono con insiemi di caratteri diversi da quelli latini; descrive anche molte caratteristiche delle tradizioni tipografiche in uso in nazioni diverse dall'Italia oltre, ovviamente, le tradizioni italiane.
Ma, tornando alla codifica UTF-8, il problema non è tanto l'editor che consenta o non consenta di usare quella codifica; quasi tutti i sistemi operativi consentono di installare diversi driver per la tastiera del PC, cosicché con un semplice click del mouse si può passare da un alfabeto all'altro; il problema sono i tasti della tastiera sulla cui faccia è riportato il segno che si ottiene premendo quel tasto quando è attivo il driver corrispondente a quella specifica tastiera. Non è ovviamente possibile cambiare il disegno che appare sui tasti, semplicemente cliccando per cambiare driver; forse lo si può fare con le tastiere virtuali dei PC \emph{touch screen}, ma con i PC normali questo non è possibile. Ecco quindi che la difficoltà di scrivere con un alfabeto diverso richiede una memoria ferrea per ricordare a quale segno dell'altro alfabeto corrisponda il tasto della nostra tastiera.
@@ -1320,7 +1394,7 @@ Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX\ ci sono anche altri pacchetti usa
Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newtxtext} e \pack{newtxmath}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newpxtext} e \pack{newpxmath}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e allungano la tesi di qualche pagina. I nuovi pacchetti \pack{newtx...} e \pack{newpx...} sono configurabili con diverse opzioni; li consiglio a coloro che vogliono usare i font Times o Palatino, ma se devo dare un consiglio assoluto, direi che sia sempre preferibile usare i font Latin Modern dalle prestazioni molto migliori grazie ai corpi ottici; volendo si può usare il pacchetto \pack{cfr-lm} che consente di personalizzare fortemente le proprietà dei font Latin Modern da usare, per esempio permettendo l'uso delle cifre minuscole \ifPDFTeX\oldstylenums{1234567890}\else {\addfontfeature{Numbers=OldStyle}{1234567890}}\fi\ nel testo, e le cifre maiuscole 1234567890 nella composizione della matematica.
-Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{lualatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo, quando si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}, si consiglia sempre di usare la codifica \opt{T1}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare anche il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di comporre ancora meglio le righe del testo; con \prog{xelatex}, invece, le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili; comunque si può usare \pack{microtype} anche compilando con \prog{xelatex} sebbene i miglioramenti siano meno ``vistosi'' che con \prog{pdflatex}; con \prog{lualatex} il pacchetto \pack{microtype} produce gli stessi benefici che si ottengono con \prog{pdflatex}, senza i piccoli inconvenienti che si manifiestano con \prog{xelatex}.
+Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi} è composto con il motore di composizione \prog{lualatex} usando i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questo, quando si usa il motore di composizione \prog{pdflatex}, si consiglia sempre di usare la codifica \opt{T1}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se si usa come motore \prog{pdflatex}, è conveniente usare anche il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di comporre ancora meglio le righe del testo; con \prog{xelatex}, invece, le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili; comunque si può usare \pack{microtype} anche compilando con \prog{xelatex} sebbene i miglioramenti siano meno ``vistosi'' che con \prog{pdflatex}; con \prog{lualatex} il pacchetto \pack{microtype} produce gli stessi benefici che si ottengono con \prog{pdflatex}, senza i piccoli inconvenienti che si manifestano con \prog{xelatex}.
\section{Come stampare la tesi}
@@ -1387,12 +1461,12 @@ ricomporre il file prima della stampa su carta.
\section{Comporre la tesi in diverse lingue}\label{sec:lingue}
Il pacchetto \textsf{TOPtesi} usa di default il pacchetto \pack{babel} o il pacchetto \pack{polyglossia} per gestire la composizione in diverse lingue.
-Tuttavia la composizione in lingue diverse dall'inglese (che è la
+Tuttavia la composizione in lingue diverse dall'inglese (che è la
lingua di default per una installazione ``vergine'' del sistema
\TeX) richiede che il sistema sia configurato per gestire diverse
lingue; perciò le operazioni da fare sono essenzialmente due.
\begin{enumerate}
-\item Bisogna configurare il sistema \TeX\ per gestire diverse lingue;
+\item Bisogna configurare il sistema \TeX\ per gestire diverse lingue.
\item Bisogna specificare nel comando di apertura del master file di quali altre
lingue ci si vuole servire \textcolor{red}{oltre all'italiano e all'inglese che sono già automaticamente invocati da \textsf{TOPtesi}}. Si ricorda che non si può più invocare nel preambolo il pacchetto \textsf{babel} una seconda volta, quando esso è già stato invocato una prima volta nel corpo della classe. Si veda nel seguito come bisogna specificare le ulteriori lingue oltre all'italiano e all'inglese.
\end{enumerate}
@@ -1523,7 +1597,17 @@ Ciò fatto si dispone per ogni lingua, tranne quella principale, di un ambiente
καὶ τὰν ἀοὶκητον.
\end{greek}
\end{verbatim}
-Anche usando \prog{xelatex} o \prog{lualatex} bisogna definire i comandi \cs{sommario} e \cs{ringraziamenti} nella stessa maniera illustrata qui di seguito per comporre con il programma \prog{pdflatex}.
+\unless\ifPDFTeX la cui composizione risulta la seguente.\medskip
+
+\begin{greek}\noindent
+Οἰόνται τινές, βασιλεῦ Γέλων, τοῦ ψάμμον τὸν ἀριθμὸν ἄπειρον εἶμεν
+τῷ πλήθει· λέγω δὲ οὐ μόνον τοῦ περὶ Συρακούσας τε καὶ τὰν ἄλλαν
+Σικελίαν ὑπάρχοντος, ἀλλὰ καὶ τοῦ κατὰ πᾶσαν χώραν τάν τε οἰκημέναν
+καὶ τὰν ἀοὶκητον.
+\end{greek}
+\fi
+
+Bisogna definire i comandi \cs{sommario} e \cs{ringraziamenti} nella stessa maniera illustrata qui di seguito per comporre con il programma \prog{pdflatex} anche quando si usano \prog{xelatex} o \prog{lualatex} .
Invece per comporre la tesi in una lingua diversa dall'italiano e dall'inglese bisogna lavorare un pochino di più perché bisogna ridefinire alcune cose; per esempio, per scrivere la tesi in spagnolo bisogna agire così:
\begin{verbatim}
@@ -1553,17 +1637,21 @@ e per le lingue che richiedono un trattamento particolare si usa un comando simi
Per scrivere in lingue che implicano alfabeti diversi da quello latino, ovviamente, bisogna aver curato di disporre di una configurazione del sistema \TeX\ completa anche dei font che servono. Non dovrebbero esserci problemi con il cirillico e con il greco; per altri alfabeti e per le lingue che si scrivono da destra a sinistra bisogna ovviamente disporre dei pacchetti necessari. Si tenga presente che le versioni moderne del sistema \TeX\ \emph{non} usano come interprete il programma originario di Knuth, ma la sua estensione che in origine si chiamava $\epsilon$-\TeX; la variante che produce il file del documento composto in formato \texttt{.pdf} si chiama \prog{pdftex}, ma questa versione comprende tutte le estensioni di $\epsilon$-\TeX. Bene, queste estensioni servono anche per gestire le lingue con scrittura retrograda pur di disporre dei pacchetti relativi a queste lingue.
-Anche \prog{xelatex} e \prog{lualatex} sono in grado di gestire le lingue retrograde e sono capaci con modesti adattamenti di alcuni comandi di comporre in verticale (cinese, giapponese,\dots).
+Anche \prog{xelatex} e \prog{lualatex} sono in grado di gestire le lingue retrograde e sono capaci di comporre in verticale (cinese, giapponese,\dots) con modesti adattamenti di alcuni comandi.
\section{Il formato PDF/A}\label{sec:PDFA}
Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, intende ``smaterializzare'' le copie di archivio delle tesi di laurea. Questo intendimento è cominciato nel 2008 ma non sono al corrente dell'esito di questa operazione a cui ho collaborato parzialmente prima di andare in pensione.
-Il problema dell'archiviazione elettronica è che il materiale archiviato deve essere reperibile, leggibile e stampabile per un tempo indefinito, anche secoli! Per questo è necessario che esso sia archiviato in un formato standard e che nel futuro continuino ad esistere i programmi per la visualizzazione e la stampa di questo formato, non necessariamente quelli che esistono oggi.
+Il problema dell'archiviazione elettronica è che il materiale archiviato deve essere reperibile, leggibile e stampabile per un tempo indefinito! Per questo è necessario che esso sia archiviato in un formato standard e che nel futuro continuino ad esistere i programmi per la visualizzazione e la stampa di questo formato, non necessariamente quelli che esistono oggi.
-L'International Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 e poi ancora nel 2012 sono stati approvati due aggiornamenti dello standard, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne le modifiche in dettaglio). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadati} specificati dalla norma stessa. Esistono due sotto"formati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. Per il Politecnico sarebbe sufficiente il sotto"formato PDF/A-1b. Mi risulta che sia allo studio da parte del Politecnico la possibilità di richiedere il rispetto di una norma molto più restrittiva, che garantisca l'accessibilità e la fruibilità dei documenti archiviati anche a coloro che hanno alcune forme di disabilità; tuttavia a tutt'oggi (2016) l'ISO non ha ancora messo a punto tale norma, quindi l'apposita commissione del Politecnico sta giustamente precorrendo i tempi perché l'Ateneo sia pronto ad attuare la futura norma. Nel frattempo l'apposito gruppo di lavoro del TUG sta cercando di estendere i suoi pacchetti per l'archiviabilità anche per la norma PDF/A-1a, che richiede di disporre di file PDF classificati come \emph{taggged PDF}.
+L'International Standards Organization (ISO) ha pubblicato nel 2005 uno standard per l'archiviazione dei file con la norma ISO 19005-1:2005 (nel 2011 e poi ancora nel 2012 sono stati approvati due aggiornamenti dello standard, ma per quello che interessa qui non è necessario vederne in dettaglio le modifiche). Secondo questa norma i file archiviabili devono avere il formato PDF della versione 1.4 e devono soddisfare ad altri requisiti, oltre a contenere un certo numero di \emph{metadati} specificati dalla norma stessa.
-Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex} sia con \prog{lualatex}. In particolare, per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} è necessario usare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notate che se si è predisposto il preambolo del file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex}, si può ugualmente compilare il documento anche con \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, perché TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che si sta usando e sa che il file sorgente parte dal presupposto che si volevano creare gli hyperlink. In altre parole, non c'è bisogno di modificare sostanzialmente il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex}o \prog{lualatex}, se non eventualmente usando solo il ramo \emph{vero} oppure \emph{falso} del test indicato qui sotto. Però il file prodotto con \prog{xelatex} necessita di ulteriore elaborazione per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativa al formato archiviabile; con \prog{pdflatex} e \prog{lualatex} non sono necessarie operazioni di post"processing.
+Esistono due sotto"formati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba contenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato.
+
+Per il Politecnico sarebbe sufficiente il sotto"formato PDF/A-1b. Mi risulta che sia allo studio da parte del Politecnico la possibilità di richiedere il rispetto di una norma molto più restrittiva, che garantisca l'accessibilità e la fruibilità dei documenti archiviati anche a coloro che hanno alcune forme di disabilità; tuttavia a tutt'oggi (2016) l'ISO non ha ancora messo a punto tale norma, quindi l'apposita commissione del Politecnico sta giustamente precorrendo i tempi perché l'Ateneo sia pronto ad attuare la futura norma. Nel frattempo l'apposito gruppo di lavoro del TUG sta cercando di estendere i suoi pacchetti per l'archiviabilità anche per la norma PDF/A-1a, che richiede di disporre di file PDF classificati come \emph{taggged PDF}.
+
+Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex} sia con \prog{lualatex}. Si notate che se si è predisposto il preambolo del file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex}, si può ugualmente compilare il documento anche con \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, perché TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che si sta usando e sa che il file sorgente parte dal presupposto che si volevano creare gli hyperlink. In altre parole, non c'è bisogno di modificare sostanzialmente il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, se non eventualmente usando solo il ramo \emph{vero} oppure \emph{falso} del test indicato qui sotto. Però il file prodotto con \prog{xelatex} necessita di ulteriore elaborazione per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativa al formato archiviabile, mentre con \prog{pdflatex} e \prog{lualatex} non sono necessarie operazioni di post"processing.
Si può comunque fare riferimento alla parte iniziale del preambolo del file usato per comporre questa stessa documentazione, che qui si riporta nuovamente:\label{pag:preambolo-pdfa}
\begin{Verbatim}[fontsize=\small,numbers=left,numbersep=3pt]
@@ -1583,7 +1671,7 @@ LuaLaTeX}
\end{filecontents*}
%
\documentclass[12pt,twoside]{toptesi}
-\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2016/06/30 v.0.99e]
+\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2016/11/10 v.0.9.15]
\ifPDFTeX
%
\usepackage[a-1b]{pdfx}
@@ -1612,6 +1700,8 @@ LuaLaTeX}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{unicode-math}
\setmathfont{XITS Math}
+ \setotherlanguage[variant=ancient]{greek}
+ \newfontfamily{\greekfont}{GFS Didot}
\fi
\usepackage{metalogo,longtable,booktabs,array,tabularx,fancyvrb}
%
@@ -1627,15 +1717,16 @@ LuaLaTeX}
urlcolor={blue}
}
\end{Verbatim}
-Un commento va fatto subito: il lettore non si spaventi di una prima parte di preambolo così complessa, e non ha nessun bisogno di copiarla integralmente. Per questo documento ho predisposto un test per verificare con quale programma di composizione compilo il documento e come si vedo imposto i font e le lingue come specificato sopra, ma nel ramo \emph{falso} (cioè non si sta compilando con \prog{pdflatex} ma con \prog{lualatex} oppure \prog{xelatex}; tuttavia se il programma con cuoi si compila si evita di caricare il pacchetto speciale \pack{pdfx}, necessario per produrre file PDF/A compatibili. Il lettore sa perfettamente con quale programma vuole compilare la sua tesi e può tranquillamente mettere nel suo preambolo solo il ramo \emph{vero} del test se compila con \prog{pdflatex} o solo il ramo \emph{falso} se compila con \prog{lualatex} o con \prog{xelatex}. Se vuol produrre un file PDF/A compatibile con \prog{xelatex} ha due vie:
+
+Un commento va fatto subito: il lettore non si spaventi di una prima parte di preambolo così complessa, e non ha nessun bisogno di copiarla integralmente. Per questo documento ho predisposto un test per verificare con quale programma di composizione compilo il documento e come si vede imposto i font e le lingue come specificato sopra, ma nel ramo \emph{falso} (cioè non si sta compilando con \prog{pdflatex} ma con \prog{lualatex} oppure \prog{xelatex}; tuttavia se il programma con cui si compila è \prog{xelatex} si evita di caricare il pacchetto speciale \pack{pdfx}, necessario per produrre file PDF/A compatibili. Il lettore sa perfettamente con quale programma vuole compilare la sua tesi e può tranquillamente mettere nel suo preambolo solo il ramo \emph{vero} del test se compila con \prog{pdflatex} o solo il ramo \emph{falso} se compila con \prog{lualatex} o con \prog{xelatex}. Se vuol produrre un file PDF/A compatibile con \prog{xelatex} ha due vie:
\begin{itemize}
-\item toglie il test \verb|\ifLuaTeX| e usa solo il ramo \emph{falso} del test \verb|\ifPDFTeX|; tuttavia ciò non basta e deve poi procedere come specificato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}; oppure
-\item lascia perdere \prog{xelatex} e compila con \prog{lualatex}; il frutto della compilazione è persino migliore, visto che \prog{lualatex} usa le funzionalità del pacchetto \pack{microtype} in modo più avanzato rispetto a \prog{xelatex}.
+\item lascia perdere \prog{xelatex} e compila con \prog{lualatex}; il frutto della compilazione è persino migliore, visto che \prog{lualatex} usa le funzionalità del pacchetto \pack{microtype} in modo più avanzato rispetto a \prog{xelatex};
+\item ma se proprio non può fare a meno di usare \prog{xelatex}, usa solo il ramo \emph{falso} del test \verb|\ifPDFTeX| e toglie il test \verb|\ifLuaTeX|, coservando solo l'istruzione \cs{usepackage} per caricare \pack{pdfx}; tuttavia ciò non basta perché deve poi procedere ad un certo postprocessing come specificato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.
\end{itemize}
-Nel codice precedente le prime due righe sono commenti per il programma di compilazione, ma per il programma di editing sono comandi di autoconfigurazione; essi dicono al programam di editing di salvare il documento dopo la prima creazione e dopo ogni modifica con la codifica \opz{utf8}; e la seconda dice che quando si preme il bottone per la compilazione deve dare al sistema operativo di lanciare il programma \prog{lualatex}. Ricordo che questo tipo di commenti di autoconfigurazione sono decifrati corretta mente dagli editor TeXShop, TeXworks e TeXstudio (forse anche da altri editor, ma questi tre sono quelli che io consiglieri per ogni utente).
+Nel codice precedente le prime due righe sono commenti per il programma di compilazione, ma per il programma di editing sono comandi di autoconfigurazione; essi dicono al programma di editing di salvare il documento dopo la prima creazione e dopo ogni modifica con la codifica \opz{utf8}; e la seconda dice che quando si preme il bottone per la compilazione deve dare al sistema operativo di lanciare il programma \prog{lualatex}. Ricordo che questo tipo di commenti di autoconfigurazione sono decifrati correttamente dagli editor TeXShop, TeXworks e TeXstudio (forse anche da altri editor, ma questi tre sono quelli che io consiglieri per ogni utente).
-Le righe dalla 3 alla 14 contengono l'ambinete \amb{filecontents*} che provvede a generare la lista dei metadati che ho usato per questo documento.
+Le righe dalla 3 alla 14 contengono l'ambiente \amb{filecontents*} che provvede a generare la lista dei metadati che ho usato per questo documento.
La riga 16 contiene la dichiarazione della classe; come si vede specifico solo il corpo normale dei font al valore di 12\,pt, e seleziono la composizione in bianca e volta, successivamente non specifico nessuna correzione per la legatura.
Importante per questo documento è la riga 17, dove specifico il nome del file, ma ne specifico anche la data e la versione; così sono sempre sicuro di quale versione mi sto servendo e i lettori che trovano questo file fra la documentazione di \class{toptesi} sanno subito se si tratta di documentazione aggiornata o se non sia il caso di aggiornare la propria installazione.
@@ -1648,7 +1739,7 @@ Vorrei sottolineare l'opportunità di specificare come indicato nel codice prece
L'altro punto importante è non solo caricare il pacchetto \pack{pdfx}, ma è necessario caricarlo nell'ordine indicato, cioè come primo pacchetto.
-Ho collaudato questo preambolo compilando sia con \prog{pdflatex} sia con \prog{lualatex}; volendo, avrei potuto seguire le raccomandazioni che scrivo nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA} ma non l'ho fatto; visto che ottengo lo stesso risultato, anzi un risultato migliore, con \prog{lualatex} mi è parso un collaudo superfluo. Con questo non voglio dire che \prog{xelatex} sia diventato inutile; esso come \prog{pdflatex} ha un file di formato che contiene tutte le impostazioni per tutte le lingue che il sistema \TeX\ può gestire, mentre \prog{lualatex} in questo momento di ogni lingua può gestire una sola impostazione per ogni lingua; per esempio il greco ha tre varianti e il file di formato di \prog{xelatex} le potrebbe gestire tutte e tre come ci riesce \prog{pdflatex}; lo stesso vale per il latino e per diverse altre lingue; \prog{lualatex} al momento può gestire una sola variante di ogni lingua. Perciò in questo momento \prog{xelatex} potrebbe essere preferibile a \prog{lualatex} per le tesi di carattere linguistico, filologico, umanistico in generale. Personalmente ora (giugno 2016) dispongo di impostazioni mie personali per gestire le tre varianti del greco e le tre varianti del latino, ma esse non sono ancora state ancora approvate dal gruppo di lavoro \textsf{tex-hyphen} del \TeX\ Users Group (TUG) e non le posso distribuire senza la loro approvazione; quando saranno approvate, saranno direttamente disponibili con gli aggiornamenti di \TeXLive.
+Ho collaudato questo preambolo compilando sia con \prog{pdflatex} sia con \prog{lualatex}; volendo, avrei potuto seguire le raccomandazioni che scrivo nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA} ma non l'ho fatto; visto che ottengo lo stesso risultato, anzi un risultato migliore, con \prog{lualatex} mi è parso un collaudo superfluo. Con questo non voglio dire che \prog{xelatex} sia diventato inutile; esso come \prog{pdflatex} ha un file di formato che contiene tutte le impostazioni per tutte le lingue che il sistema \TeX\ può gestire, mentre \prog{lualatex} in questo momento di ogni lingua può gestire una sola impostazione per la sua sillabazione; per esempio il greco ha tre varianti e il file di formato di \prog{xelatex} le potrebbe gestire tutte e tre come ci riesce \prog{pdflatex}; lo stesso vale per il latino e per diverse altre lingue; \prog{lualatex} al momento può gestire una sola variante di ogni lingua. Perciò in questo momento \prog{xelatex} potrebbe essere preferibile a \prog{lualatex} per le tesi di carattere linguistico, filologico, umanistico in generale. Personalmente ora (giugno 2016) dispongo di impostazioni mie personali per gestire le tre varianti del greco e le tre varianti del latino, ma esse non sono ancora state approvate dal gruppo di lavoro \textsf{tex-hyphen} del \TeX\ Users Group (TUG) e non le posso distribuire senza la loro approvazione; quando saranno approvate, saranno direttamente disponibili con gli aggiornamenti di \TeXLive.
Va inoltre notato che i due rami del test contengono le istruzioni per caricare pacchetti diversi e alcune definizioni, quelle dei loghi di \GuIT\ e di \MP, che ricorrono a font vettoriali, ma non OpenType, per cui potrebbero dare luogo a problemi per la conformità alle norme PDF/A quando si usa \XeLaTeX. Si spiegherà meglio nell'apposito paragrafo.
@@ -1663,19 +1754,17 @@ Usando \prog{pdflatex} è necessario usare il pacchetto specifico \pack{pdfx} r
\begin{verbatim}
\usepackage[a-1b]{pdfx}
\end{verbatim}
-come è stato mostrato precedentemente nella pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}; quando si usa \prog{pdflatex} non è molto importante l'ordine con cui si caricano i vari pacchetti, ma la documentazione di \pack{pdfx} raccomanda di caricarlo il più presto possibile; tuttavia sarebbe meglio caricarlo dopo aver specificato tutti i pacchetti aggiuntivi che potrebbero influire sui collegamanti ipertestuali, cioè i pacchetti che modificano i comandi di sezionamento, la composizione delle didascalie e simili. \pack{pdfx} carica già \pack{hyperref} per configurarne i collegamenti ipertestuali in modo conforme alle specifiche della norma PDF/A. Questo implica, però, che il pacchetto \pack{pdfx} venga caricato prima che nel preambolo venga caricato \pack{hyperref}; anzi, avendo caricato \pack{pdfx} non è necessario caricare \pack{hyperref}, ma basta configurarlo con \cs{hypersetup} per le esigenze specifiche del documento. Non è vietato caricarlo di nuovo, purché nel preambolo, dopo aver caricato \pack{pdfx}, \pack{hyperref} sia caricato senza opzioni proprio per evitare l'errore ``option clash''. Questa possibilità di tenere separato il caricamento di \pack{hperref} dalla sua configurazione mediante \cs{hypersetup}, è comoda perché consente di aggiungere la chiamata di \pack{pdfx} (prima di \pack{hyperref}) in un secondo tempo, quado si vuole aggiungere la compatibilità con le norme PDF/A.
+come è stato mostrato precedentemente nella pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}; quando si usa \prog{pdflatex} non è molto importante l'ordine con cui si caricano i vari pacchetti, ma la documentazione di \pack{pdfx} raccomanda di caricarlo il più presto possibile. \pack{pdfx} carica già \pack{hyperref} per configurarne i collegamenti ipertestuali in modo conforme alle specifiche della norma PDF/A. Questo implica, però, che il pacchetto \pack{pdfx} venga caricato prima che nel preambolo venga caricato \pack{hyperref}; anzi, avendo caricato \pack{pdfx} non è necessario caricare \pack{hyperref}, ma basta configurarlo con \cs{hypersetup} per le esigenze specifiche del documento. Non è vietato caricarlo di nuovo, purché nel preambolo, dopo aver caricato \pack{pdfx}, \pack{hyperref} sia caricato senza opzioni proprio per evitare l'errore ``option clash''. Questa possibilità di tenere separato il caricamento di \pack{hperref} dalla sua configurazione mediante \cs{hypersetup}, è comoda perché consente di aggiungere la chiamata di \pack{pdfx} (prima di \pack{hyperref}) in un secondo tempo, quando si vuole aggiungere la compatibilità con le norme PDF/A.
-Il pacchetto \pack{pdfx} è già presente con ogni installazione completa del sistema \TeX; se si disponesse di una installazione di base o, comunque, parziale e il pacchetto non fosse già installato, bisogna provvedere con i metodi specifici di ciascuna installazione. Se ne consiglia la lettura della documentazione, perché consente una certa dose di personalizzazione.
+Il pacchetto \pack{pdfx} è già presente con ogni installazione completa del sistema \TeX; se si disponesse di una installazione di base o, comunque, parziale e il pacchetto non fosse già installato, bisogna provvedere con i metodi specifici di ciascuna installazione. Se consiglia la lettura della sua documentazione, perché consente una certa dose di personalizzazione.
Il pacchetto \pack{pdfx} con l'opzione \opz{a-1b} provvede a quasi tutto il necessario, per esempio a definire un profilo di colore, ma non provvede ai metadati specifici di ogni particolare documento, di cui invece parlerò più avanti.
-
-I {metadati} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \file{pdfx.sty}; ma per i {metadati} specifici del documento che si sta componendo è necessario predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera l'eseguibile \prog{pdflatex}) un file contenente i {metadati}. Il metodo migliore per farlo è mostrato nel codice della pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}: si tratta di inserire i metadati all'interno dell'ambiente \amb{filecontents*} prima ancora della dichiarazione della classe; questo ambiente \LaTeX\ è l'unica struttura del linguaggio di mak-up che può essere inserita prima di \cs{documentclass}.
+I {metadati} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \file{pdfx.sty}; ma per i {metadati} specifici del documento che si sta componendo è necessario predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera l'eseguibile \prog{pdflatex}) un file contenente i {metadati}. Il metodo migliore per farlo è mostrato nel codice della pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}: si tratta di inserire i metadati all'interno dell'ambiente \amb{filecontents*} prima ancora della dichiarazione della classe; questo ambiente \LaTeX\ è l'unica struttura del linguaggio di mark-up che può essere inserita prima di \cs{documentclass}.
Ci si ricordi solo che il pacchetto \pack{toptesi} controlla solo se si sta usando \prog{pdflatex} e assume che se non si sta componendo con \prog{pdflatex} allora si sta usando \prog{xelatex} oppure \prog{lualatex}. In particolare si ottiene un errore se si compila con \prog{latex}, il programma ancora esistente ma che io considero obsoleto, con il quale si produce un file in formato DVI, ormai quasi estinto. Si noti che, in effetti, sebbene il comando \prog{latex} esista ancora, il motore di composizione di \prog{latex} e di \prog{pdflatex} è lo stesso, ma ne differiscono le impostazioni; il test \cs{ifPDFTeX} che usa TOPtesi per conoscere se si sta usando \prog{pdftex} per produrre un file in formato PDF piuttosto che in formato DVI, non è detto che riesca a distinguere questi due casi. Non ho mai verificato, perché usando un calcolatore Apple, il mio formato di default è sempre PDF; per ottenere il formato DVI devo dare comandi specifici mediante il terminale, cosa che evidentemente non faccio mai perché, oltretutto, non dispongo di un visualizzatore per il formato DVI.
-
-Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}, allora bisogna usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS e, per la conversione in file PDF/A, bisogna poi usare \prog{ghostscript}; si può procedere come indicato sotto nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}, indicando per la variabile \texttt{file1} il valore \verb|$1.ps| invece del valore \verb|$1.pdf|. È meglio evitare di usare quei pacchetti che richiedono comandi PostScript, come per esempio \pack{PSTricks} o \pack{XYpic}, ma è preferibile usare i pacchetti di grafica, come \pack{pgf} con il suo modulo \pack{tikz}, che consentono di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript. Inoltre esistono pacchetti da usare con \prog{pdflatex} che permettono di usare (almeno) il potentissimo PSTricks anche con \prog{pdflatex}; questi pacchetti, lavorando in background senza che l'utente debba metterci mano, estraggono il codice di PSTricks dal file sorgente, lo salvano in un nuovo file \file{.tex} di servizio che compilano con \prog{latex} e ne trasformano il file di uscita in formato PDF per poi importarlo già scontornato nel file che interessa all'utente; Se fra una compilazione e l'altra non sono state eseguite modifiche al codice PSTricks, questa operazione in background viene tranquillamente saltata, quindi non si nota nemmeno nessun rallentamento nell'elaborazione della tesi. Vale comunque il consiglio di non usare questi moduli che richiedono l'uso del linguaggio PostScript, perché i moduli che lavorano direttamente con il linguaggio PDF lavorano altrettanto bene nella stragrande maggioranza dei casi.
+Se esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}, allora bisogna usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PS da trasformare i un file PDF con gli strumenti del sistema \TeX, e successivamente procedere la conversione nel formato PDF/A con il metodo esposto nel paragrafo~\ref{sec:pdfPDFA}. È meglio evitare di usare quei pacchetti che richiedono comandi PostScript, come per esempio \pack{PSTricks} o \pack{XYpic}, ma è preferibile usare i pacchetti di grafica, come \pack{pgf} con il suo modulo \pack{tikz}, che consentono di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript. Inoltre esistono pacchetti da usare con \prog{pdflatex} che permettono di usare (almeno) il potentissimo PSTricks anche con \prog{pdflatex}; questi pacchetti, lavorando in background senza che l'utente debba metterci mano, estraggono il codice di PSTricks dal file sorgente, lo salvano in un nuovo file \file{.tex} di servizio che compilano con \prog{latex} e ne trasformano il file di uscita in formato PDF per poi importarlo già scontornato nel file che interessa all'utente; se fra una compilazione e l'altra non sono state eseguite modifiche al codice PSTricks, questa operazione in background viene tranquillamente saltata, quindi non si nota nemmeno nessun rallentamento nell'elaborazione della tesi. Vale comunque il consiglio di non usare questi moduli che richiedono l'uso del linguaggio PostScript, perché i moduli che lavorano direttamente con il linguaggio PDF lavorano altrettanto bene nella stragrande maggioranza dei casi.
Bisogna ricordare che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se si usa \prog{pdflatex} con i font di default, se si incorporano solo figure PNG (senza trasparenze) e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se ogni file PDF da incorporare contiene al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il suo testo, non si dovrebbero incontrare problemi di certificazione della natura PDF/A del file della tesi.
@@ -1684,7 +1773,7 @@ Più avanti c'è un paragrafo dedicato al caso che un file così prodotto non ri
\goodpagebreak
\subsection{\texorpdfstring{\prog}{}{lualatex} e il formato PDF/A}
-Anche il programma \prog{lualatex} può produrre direttamente file PDF/A conformi a partire dalla distribuzione del sistema \TeXLive del 2016.
+A partire dalla distribuzione del sistema \TeXLive del 2016 anche il programma \prog{lualatex} può produrre direttamente file PDF/A conformi.
Con \prog{lualatex} è importante specificare il preambolo come mostrato nella pagina\pageref{pag:preambolo-pdfa} sia per quel che riguarda i metadati sia per quel che riguarda la posizione della chiamata del pacchetto \pack{pdfx}.
@@ -1694,7 +1783,7 @@ Per il resto valgono le stesse indicazioni scritte per l'uso del programma \prog
Se i metadati devono essere usati da programmi di biblioteconomia per la ricerca dei contenuti, delle parole chiave, e simili, suggerirei di scrivere i metadati in inglese sia perché probabilmente la ricerca delle informazioni biblioteconomiche risulta facilitata anche all'estero, sia perché si evitano i caratteri accentati, almeno in tutti i campi in cui l'italiano non è essenziale, come il titolo (se è in italiano) e i nomi propri.
-Come si legge nella parte di preambolo che appare nella pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}, questo stesso file è stato composto con \prog{lualatex} ed la verifica della conformità ha dato esito positivo.
+Come si legge nella parte di preambolo che appare nella pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}, questo stesso file è stato composto con \prog{lualatex} e la verifica della conformità ha dato esito positivo.
@@ -1707,19 +1796,21 @@ Per questo motivo si deve compilare ``a mano'', dando il comando di compilazione
\begin{flushleft}\ttfamily
xelatex -shell-escape -output-driver="xdvipdfmx -z 0" <filename>.tex
\end{flushleft}
-Come si vede \prog{xelatex} deve lavorare con l'opzione \opz{-shell-escape} che consente di lanciare un programma esterno; in questo caso l'uscita di \prog{xelatex} viene inviata al driver di uscita \prog{xdvipdfmx} (e fin qui non ci sono sorprese rispetto a quello che \prog{xelatex} fa di solito), ma la differenza consiste nell'opzione passata a \prog{xdvipdfmx}: \opz{-z 0}. Questa opzione dice al programma di non comprimere il suo file di uscita; questo fatto produce due effetti: quello buono è che non comprime i metadati; quello ``cattivo'' è che il file di uscita è enormemente più grande rispetto a quando fosse compresso, anche 10 volte più grande.
+Come si vede \prog{xelatex} deve lavorare con l'opzione \opz{-shell-escape} che consente di lanciare un programma esterno; in questo caso l'uscita di \prog{xelatex} viene inviata al driver di uscita \prog{xdvipdfmx} (e fin qui non ci sono sorprese rispetto a quello che \prog{xelatex} fa di solito), ma la differenza consiste nell'opzione passata a \prog{xdvipdfmx}: \opz{-z 0}. Questa opzione dice al programma di non comprimere il suo file di uscita; questo fatto produce due effetti: quello buono è che non comprime i metadati; quello ``cattivo'' è che il file di uscita è enormemente grande, anche 10 volte più grande rispetto a quando fosse compresso.
-Per il resto, avendo predisposto il main file della tesi come se si dovesse lavorare con \prog{lualatex} e avendo osservato le stesse cautele per i font, i colori, eccetera, il file ottenuto, nonostante le sue dimensioni, può venire sottoposto a verifica attraverso il modulo Preflight di Adobe Acrobat Pro, come bisogna fare anche quando il file PDF fosse ottenuto con \prog{pdflatex} o \prog{lualatex}; ma il buono, questa volta, è che se il file ottenuto passa la verifica di conformità, Adobe Acrobat è anche in grado di comprimer il file, lasciando inalterati (non compressi) i metadati.
+Per il resto, avendo predisposto il main file della tesi come se si dovesse lavorare con \prog{lualatex} e avendo osservato le stesse cautele per i font, i colori, eccetera, il file ottenuto, nonostante le sue dimensioni, può venire sottoposto a verifica attraverso il modulo Preflight di Adobe Acrobat Pro, come si può fare anche quando il file PDF fosse ottenuto con \prog{pdflatex} o \prog{lualatex}; ma il buono, questa volta, è che, se il file ottenuto passa la verifica di conformità, Adobe Acrobat è anche in grado di comprimere il file, lasciando inalterati (non compressi) i metadati.
Vista questa trafila, si capisce anche perché sconsiglio di comporre la tesi con \prog{xelatex} ma consiglio di usare direttamente \prog{lualatex}.
\subsection{Uso di \texorpdfstring{\prog}{}{ghostscript} o di \texorpdfstring{\pack}{}{pdfpages}}
-Esistono altri metodi per ottenere la produzione di file conformi alla norma PDF/A. Uno è quello di ottenere la trasformazione mediante il programma \prog{ghostscript} e l'altro consiste nel produrre un secondo file importando le pagine del primo mediante il pacchetto \pack{pdfpages}. Nel seguito si illustreranno i due metodi; anche se nel seguito continuerò ad esemplificare parlando della tesi, ritengo che questi due metodi siano più utili, per i lettori che leggendo questa documentazione dimostrano di voler usare il sistema \TeX, per controllare singoli file da importare nella tesi, sia in formato PDF sia, solo con \prog{ghostscript}, in formato~PS.
+Esistono altri metodi per ottenere la produzione di file conformi alla norma PDF/A. Uno è quello di ottenere la trasformazione mediante il programma \prog{ghostscript} e l'altro consiste nel produrre un secondo file importando le pagine del primo mediante il pacchetto \pack{pdfpages}. Nel seguito si illustrerà solo il secondo metodo.
-Infatti è meglio creare un piccolo file presumibilmente PDF/A compatibile e verificarne la compatibilità: se è compatibile, non ci sono problemi ad importarlo nella tesi; se è incompatibile prima si esaminano le cause dell'incompatibilità, prima lo si può correggere per renderlo compatibile o si possono prendere decisioni valide su casa farne per importarlo nella tesi.
+Infatti è meglio creare un piccolo file presumibilmente PDF/A-compatibile e verificarne la compatibilità: se è compatibile, non ci sono problemi ad importarlo nella tesi; se è incompatibile prima si esaminano le cause dell'incompatibilità, prima lo si può correggere per renderlo compatibile o si possono prendere decisioni valide su cosa farne per importarlo nella tesi.
+In versioni precedenti di questa guida, si era illustrato il metodo per trasformare un file PDF in un file PDF/A usando \prog{ghostscript}; in realtà \prog{ghostscript} non offre vantaggi particolari, se non quello di poter trasformare un file PS direttamente in un file PDF/A. Il vantaggio è molto modesto visto che il sistema \TeX\ dispone autonomamente dei mezzi per trasformare un file PS in un file PDF. Perciò in questa versione della guida non si parla più di come usare \prog{ghostscript} per produrre file PDF/A-compatibili.
+\iffalse
\subsubsection{Uso di \texorpdfstring{\prog}{}{ghostscript}}
Dopo aver ottenuto un file PDF della tesi e ci si ritrova con un file che non è ancora conforme allo standard PDF/A, si può provvedere con altri programmi. Qui indicherò due o tre metodi che possono avere vantaggi o svantaggi; nessuno è perfetto, ma funzionano.
@@ -1792,7 +1883,7 @@ Salvato il file in un ramo del \texttt{PATH} dove il sistema operativo può trov
\texttt{pdf2pdfa} \meta{Nome del main file senza estensione}
\end{flushleft}
e \prog{ghostscript} si mette a lavorare finché produce in uscita un file PDF con il nome del file originario allungato con \texttt{-a}. A questo punto si può procedere con il software di verifica della natura PDF/A del file ottenuto.
-Se bisogna trasformare un file PS, basta cambiare ls seconda riga \verb|file1=$1.pdf| in \verb|file1=$1.ps| senza la necessità di modificare altro.
+Se bisogna trasformare un file PS, basta cambiare la seconda riga \verb|file1=$1.pdf| in \verb|file1=$1.ps| senza la necessità di modificare altro.
Le variazioni per Windows consistono nel fatto che l'eseguibile di \prog{ghostscript} si chiama \prog{gswin32c} invece che \prog{gs} e che i parametri di una macro si indicano con \verb|%1|, \verb|%2|,
eccetera, mentre quelli per UNIX si indicano con \verb|$1|, \verb|$2|, eccetera; in bash i commenti iniziano con il segno \texttt{\#} mentre in bat essi cominciano con \texttt{REM}.
@@ -1800,32 +1891,33 @@ eccetera, mentre quelli per UNIX si indicano con \verb|$1|, \verb|$2|, eccetera;
Nessuno vieta di arricchire la definizione delle due versioni della procedura per verificare l'esistenza del file PDF o PS da convertire, o l'esistenza del file dei {metadati}, con la possibilità di emettere dei messaggi cosicché l'utente possa regolarsi nel caso qualcosa risulti mancante. Tuttavia l'essenza dello script bash è quella indicata.
Va notato che i collegamenti ipertestuali all'interno del file convertito con \prog{ghostscript} in un file conforme alla norma PDF/A vengono tutti disattivati; secondo me non è una grave perdita per un file da archiviare, ma certamente lo è per un documento da consultare a schermo.
+\fi
-\subsubsection{Uso di \texorpdfstring{\pack}{}{pdfpages}}
+\subsubsection{Uso di \texorpdfstring{\pack}{}{pdfpages}}\label{sec:pdfPDFA}
-Un secondo metodo con il quale ho avuto risultati positivi ricorre al pacchetto \pack{pdfpages} ma, come col metodo precedente, ha il difetto di perdere gli eventuali collegamenti ipertestuali interni.
+Un metodo con il quale ho avuto risultati positivi ricorre al pacchetto \pack{pdfpages}, ma ha il difetto di perdere gli eventuali collegamenti ipertestuali interni oltre a quelli esterni.
-Supponiamo quindi di disporre di un file PDF (ma non PS) composto secondo le raccomandazioni indicate nei paragrafi precedenti. Tanto per mettere i puntini sulle `i', il lettore attento ha notato che le due parti del test indicato nella pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa} sono leggermente diverse, infatti per i loghi \GuIT\ e \MP\ ho creato le definizioni per produrre questi loghi importando e scalando due file PDF appositamente predisposti (con \prog{pdflatex}), conformi alla norma PDF/A e opportunamente scontornati. Li ho predisposti con i loghi molto grandi, ma pur sempre vettoriali, in modo che possano venire ingranditi o rimpiccioliti a piacere. Le due macro \cs{GuIT} e \cs{MP}, infatti, scalano quelle due immagini PDF in modo che siano grandi come il testo circostante e abbiano la linea di base esattamente allineata con quella del testo. In quanto file PDF/A, essi contengono tutte le informazioni che devono contenere, metadati e font esattamente come la norma richiede; presi a sé, essi passano le verifiche eseguite con Adobe Acrobat Pro~XI.
+Supponiamo quindi di disporre di un file PDF composto secondo le raccomandazioni indicate nei paragrafi precedenti. Tanto per mettere i puntini sulle `i', il lettore attento ha notato che le due parti del test indicato nella pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa} sono leggermente diverse, infatti per i loghi \GuIT\ e \MP\ ho creato le definizioni per produrre questi loghi importando e scalando due file PDF appositamente predisposti (con \prog{pdflatex}), conformi alla norma PDF/A e opportunamente scontornati. Li ho predisposti con i loghi molto grandi, ma pur sempre vettoriali, in modo che possano venire ingranditi o rimpiccioliti a piacere. Entrambe le macro \cs{GuIT} \cs{MP}, infatti, scalano le loro immagini PDF in modo che siano grandi come il testo circostante e abbiano la linea di base esattamente allineata con quella del testo. In quanto file PDF/A, essi contengono tutte le informazioni che devono contenere, metadati e font, esattamente come la norma richiede; presi a sé, essi passano le verifiche eseguite con Adobe Acrobat Pro~XI.
{\tolerance=3000 Si prepara ora un altro semplicissimo file che viene chiamato, per esempio, \file{toptesi-it-pages.tex} con il seguente contenuto:
\begin{verbatim}
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
% !TEX TS-program = pdflatex
\documentclass[a4paper]{report}
-\usepackage{pdfpages}
\usepackage[a-1b]{pdfx}
+\usepackage{pdfpages}
\nofiles
\begin{document}\pagestyle{empty}
\includepdf[pages=-]{toptesi-it.pdf}
\end{document}
\end{verbatim}
-e lo si affianca con il corrispondente file \file{toptesi-it-pages.xmpdata} il cui contenuto è identico al file \file{toptesi-it.xmpdata} che si sarebbe preparato per comporre l'analogo file se lo si fosse potuto comporre con \prog{pdflatex}.\par}
+e lo si affianca con il corrispondente file \file{toptesi-it-pages.xmpdata} il cui contenuto è identico al file \file{toptesi-it.xmpdata} che si sarebbe preparato per comporre l'analogo file se lo si fosse potuto comporre direttamente con \prog{pdflatex}.\par}
Il piccolo file precedente è in grado di produrre un file PDF/A perché il suo preambolo è correttamente predisposto per questo scopo; carica il pacchetto \pack{pdfpages} che serve per importare tutte o una selezione di pagine di un file PDF comunque composto, dentro il file che si ottiene elaborandolo con \textcolor{red}{\prog{pdflatex.}} Se il file \file{toptesi-it.pdf} non contiene file importati con caratteristiche incompatibili, il file PDF ottenuto risulta conforme alla norma PDF/A, ma se il file di partenza conteneva collegamenti ipertestuali, il file finalmente ottenuto è privo di collegamenti ipertestuali.
-Ho usato come esempio il nome di questo stesso file di documentazione; il lettore campisce che si tratta solo di un esempio, perché questo documento si compila perfettamente in formato PDF/A senza ricorrere a questo procedimento; Ma, se per esempio, si fosse composta la tesi con un word processor e la si fosse esportata in formato PDF, questo procedimento potrebbe crearne la versione PDF/A compatibile senza sforzo e con la sola spesa di perdere i collegamenti ipertestuali interni.
+Ho usato come esempio il nome di questo stesso file di documentazione; il lettore capisce che si tratta solo di un esempio, perché questo documento si compila perfettamente in formato PDF/A senza ricorrere a questo procedimento; ma, se per esempio, si fosse composta la tesi con un word processor e la si fosse esportata in formato PDF, questo procedimento potrebbe crearne la versione PDF/A compatibile senza sforzo e con la sola spesa di perdere i collegamenti ipertestuali interni.
-Più comodamente i procedimenti descritti in questi ultimi due paragrafi possono servire per aggiungere quanto manca, per esempio, ad una figura PDF per verificarne la conformità oppure per scoprirne le cause di non conformità per eventualmente modificarla in modo che sia compatibile tanto da poterla includere nella tesi vera e propria. Per esperienza diretta io preferisco seguire il procedimento che ricorre al pacchetto \pack{pdfpages}.
+Più comodamente il procedimento descritto in questo paragrafo può servire per aggiungere quanto manca, per esempio, ad una figura PDF per verificarne la conformità oppure per scoprirne le cause di non conformità al fine, eventualmente, modificarla in modo che sia compatibile tanto da poterla includere nella tesi vera e propria.
\subsubsection[Non usare \texorpdfstring{\pack}{}{pax} e \texorpdfstring{\pack}{}{pdfpages} assieme]{Non usare i due pacchetti \pack{pax} e \pack{pdfpages} assieme allo scopo di conservare i collegamenti ipertestuali}
Il pacchetto \pack{pax} è stato costruito per ridare funzionalità ai collegamenti ipertestuali contenuti in file PDF immessi completamente o in parte dentro altri file PDF. Funziona perfettamente, ma il pacchetto \pack{pdfx} non riesce a gestire le operazioni del pacchetto \pack{pax}, per cui tutte le informazioni relative ai collegamenti vengono ripristinate, ma il file complessivo non rispetta le specifiche della norma PDF/A e gli errori segnalati dalla funzione Preflight di Adobe Acrobat Pro~XI riguardano solo gli hyperlink, quando invece lo stesso file PDF ricomposto solo con l'uso di \pack{pdfx} e \pack{pdfpages} è perfettamente conforme con le norme PDF/A, anche se i suoi link non sono attivi.
@@ -1839,21 +1931,48 @@ In rete ci sono siti dove viene eseguita la verifica della conformità di un fil
Per verificare in modo serio la conformità ci sono due strade che non si escludono a vicenda.
\begin{enumerate}
+\item Ci si procura la versione sperimentale (2016) del programma \prog{verPDF}; questo software è ancora in fase di sviluppo e per questo è considerato sperimentale. L'azienda che se ne occupa è sostenuta dalla Unione Europea proprio perché la versione definitiva si aperta e libera. Non è ancora affidabile al 100\%, ma funziona benissimo e i suoi verdetti, secondo l'esperienza già fatta, sono praticamente sempre concordi con quelli del modulo Preflight di Adobe Acrobat Pro~XI. Questo programma, disponibile per le tre piattaforme Windows, Mac, Linux, è ancora un po' ruspante da installare, e si può sperare che la versione definitiva, attesa epr il 2017, sia più facile da installare.
\item Si cerca in dipartimento una stazione di lavoro dove un computer sia dotato del programma commerciale {Adobe Acrobat Pro XI}; spesso i dipartimenti dispongono di licenze multiple, oppure è possibile che un ricercatore dia una mano lasciando usare un suo calcolatore sul quale è montato il software indicato. Si procede poi come indicato qui di seguito.
\item La Adobe, come molte altre imprese produttrici di software, dispone di un programma \emph{Education} che consente agli studenti e ai docenti di università e scuole secondarie superiori di acquistare i loro software a prezzi molto, molto vantaggiosi. Io come privato cittadino non mi sarei mai comprato l'Adobe Acrobat Pro~XI se non avessi avuto la possibilità di avvantaggiarmi di questa offerta vantaggiosissima, ma come professore ho potuto farlo senza bisogno di ricorrere ad una versione fornitami dal Politecnico sotto una sua licenza multipla.
\end{enumerate}
-Disponendo dunque di Adobe Acrobat Pro XI, si apre il file PDF precedentemente caricato su una chiavetta, si va nella voce di menù \textsf{Edit} e si sceglie l'opzione \textsf{Preflight}; nella finestrina che si apre si sceglie la voce \textsf{PDF/A compliance} e sotto questa la voce \textsf{Verify compliance with PDF/A-1b}; poi si clicca sul bottone \textsf{Analyse}; dopo pochi secondi si apre una seconda finestrina dove appare il risultato dell'analisi. Se il risultato è positivo il file è definitivamente pronto come conforme alla norma PDF/A-1b.
+\subsection{Verifica con veraPDF}
+Nell'installare \prog{veraPDF} si sarà avuta attenzione di creare anche un link simbolico verso la componente \prog{verapdf-gui} che è l'applicazione da usare; il link simbolico si troverà in una cartella che sia sul percorso di ricerca dei programmi da eseguire, secondo le impostazioni della propria macchina; comunque tutti i sistemi operativi consentono di impostare il percorso di ricerca attraverso i loro propri comandi o attraverso interfacce grafiche.
+
+Fatto questo, si apre un terminale e si dà il comando \texttt{verapdf-gui}; si pare una finestra come quella che appare nella figura~\ref{fig:veraPDFinitial}.
+
+\begin{figure}[!htb]\centering
+\includegraphics[width=0.7\textwidth]{VeraPDFinitial}
+\caption{Finestra iniziale di veraPDF}\label{fig:veraPDFinitial}
+\end{figure}
+
+In questa interfaccia grafica si clicca il bottone \fbox{Choose PDF} e nella finestra che si apre si cerca la cartella che lo contiene e il file da controllare. Avendo selezionato il file da controllare si ``accende'' il tasto \fbox{Execute}, cliccato il quale parte l'azione di verifica, che dura diversi secondi; finita la verifica, a seconda dell'esito, nella riga allo stesso livello del tasto \fbox{Execute} appare una scritta verde che segnala la conformità del file, oppure na scritta rossa che ne segnala la non conformità, come appare nelle due schermate della figura~\ref{fig:veraPDFesito}.
+
+\begin{figure}[!htb]
+\centering
+$\vcenter{\hsize=0.7\textwidth\includegraphics[width=0.7\textwidth]{veraPDFconformance}}$\qquad\setbox0\hbox{\((a)\) esito positivo}\parbox{\wd0}{\box0}
+\bigskip
+
+$\vcenter{\hsize=0.7\textwidth\includegraphics[width=0.7\textwidth]{veraPDFnoconformance}}$\qquad\setbox0\hbox{\((b)\) esito negativo}\parbox{\wd0}{\box0}
+\caption[Verdetto dell'analisi di veraPDF su due file]{Verdetto dell'analisi di veraPDF su due file}\label{fig:veraPDFesito}
+\end{figure}
+
+Qualunque sia l'esito conviene visualizzare ed eventualmente salvare il verdetto cliccando sui tasti \fbox{View XML} e/o \fbox{Save XML}, oppure sui corrispondenti tasti~HTML. Se il verdetto è positivo, quanto si stampa può valere come certificazione di conformità; se l'esito è negativo il rapporto contiene una succinta spiegazione dei motivi per i quali il file non è conforme.
+
+\subsubsection{Verifica con Adobe Acrobat Pro XI}
+Disponendo di Adobe Acrobat Pro XI, si apre il file PDF, si va nella voce di menù \textsf{Edit} e si sceglie l'opzione \textsf{Preflight}; nella finestrina che si apre si sceglie la voce \textsf{PDF/A compliance} e sotto questa la voce \textsf{Verify compliance with PDF/A-1b}; poi si clicca sul bottone \textsf{Analyse}; dopo pochi secondi si apre una seconda finestrina dove appare il risultato dell'analisi. Se il risultato è positivo il file è definitivamente pronto come conforme alla norma PDF/A-1b.
Se invece l'analisi indicasse errori, bisogna provvedere a correggerli; è vero che nella stessa finestrina c'è anche il bottone \textsf{Analyse and fix}, ma l'operazione di ``aggiustamento'' di solito riesce a correggere errori molto veniali, quindi con i programmi di composizione del sistema \TeX\ (col quale non si compiono errori veniali) questo aggiustamento è raro che abbia successo.
-Bisogna avere pazienza e cercare di leggere con attenzione i messaggi di diagnostica che \textsf{Preflight} produce. Se mancano i metadati e/o il profilo di colore, significa che il file non è stato prodotto con le procedure descritte nei paragrafi precedenti.
+\subsubsection{Correzione degli errori}
+
+Bisogna avere pazienza e cercare di leggere con attenzione i messaggi di diagnostica che \prog{veraPDF} o \textsf{Preflight} producono. Se mancano i metadati e/o il profilo di colore, significa che il file non è stato prodotto con le procedure descritte nei paragrafi precedenti.
Gli errori che restano sono di solito dei tipi seguenti.
\begin{enumerate}
\item Se è stato specificato un profilo di colore CMYK (celeste, lilla, giallo, nero) si è fatto un errore nello specificare il profilo di colore oppure si è inserita un'immagine a colori che è colorata con lo schema CMYK. Nel primo caso è bene verificare di avere specificato il profilo giusto. Nel secondo caso bisogna convertire il profilo di colore mediante qualsiasi programma di fotoritocco; segnalo il programma aperto e libero GIMP (GNU Image Management Program), disponibile per le tre piattaforme più comuni e i sistemi operativi Mac, Windows e Linux. Esso è in grado di aprire immagini in ``qualsiasi'' formato bitmapped o vettoriale, di elaborarlo secondo i desideri dell'utente, per poi salvarlo in qualsiasi formato bitmapped, ma non nei formati vettoriali.
%
-\item Alcuni font hanno glifi di larghezza nulla, fra questi ci sono almeno due glifi della famiglia matematica \texttt{cmsym}; \pack{toptesi} provvede già da solo a sostituire questi glifi con altri simili o con disegni, in modo da correggere l'errore; tuttavia questi glifi potrebbero essere presenti in file importati.
+\item Alcuni font hanno glifi di larghezza nulla, fra questi ci sono almeno due glifi della famiglia matematica \texttt{cmsym}; \pack{toptesi} provvede già da solo a sostituire questi glifi con altri simili o con disegni, in modo da correggere l'errore; tuttavia questi glifi potrebbero essere presenti nei file importati.
%
\item Alcune figure sia raster (a cui siano state sovrapposte legende testuali con caratteri vettoriali) sia vettoriali (che contengono legende testuali) possono mancare dell'inclusione dei font; per cui quando queste immagini vengono immesse nel file PDF che si vorrebbe conforme con la norma, questa conformità viene a mancare. Se si sono prodotti personalmente tali file da includere, bisogna avere cura di far sì che tutti i glifi dei font usati nel file da includere siano essi stessi inclusi direttamente; esattamente com ho fatto con i loghi \GuIT\ e \MP\ di cui ho detto prima. Purtroppo questo è un caso molto frequente; quindi capita sovente di dover procedere alla correzione di questi file.
@@ -1861,10 +1980,10 @@ Per le figure con legende testuali, basta convertire l'intera figura nel formato
Ma se si vuole mantenere la natura vettoriale si potrebbe usare il programma gratuito \prog{Inkscape} che è in grado di aprire file vettoriali (PDF, EPS, PS) e di trasformarli in file con le estensioni vettoriali, avendo trasformato nel contempo i caratteri nelle loro outline, cioè nei disegni dei contorni dei glifi, riempiti dello stesso colore che avevano quei glifi nella figura originale. Spesso questa trasformazione va a buon fine.
-Come esperienza personale ritengo che sia opportuno convertire ogni figura vettoriale con i glifi sostituiti dai loro contorni, solo nel formato EPS, che non gestisce le trasparenze, gestite, invece, dal formato \file{.pdf}. In questo modo i tre programmi che ci interessano, \prog{pdflatex}, \prog{xelatex} e \prog{lualatex}, sono tutti e tre in grado di ricevere figure in formato \file{.eps}, e di incorporarlo nel file PDF in uscita. In questo modo si è sicuri di poter evitare le trasparenze, che sono vietate con il formato PDF/A-1b.
+Come esperienza personale ritengo che sia opportuno convertire ogni figura vettoriale con i glifi sostituiti dai loro contorni, solo nel formato EPS, che non gestisce le trasparenze, gestite, invece, dal formato PDF. In questo modo i tre programmi che ci interessano, \prog{pdflatex}, \prog{xelatex} e \prog{lualatex}, sono tutti e tre in grado di ricevere figure in formato \file{.eps}, e di incorporarle nel file PDF in uscita. In questo modo si è sicuri di poter evitare le trasparenze, che sono vietate con il formato PDF/A-1b.
\end{enumerate}
-Come si vede, dunque, la produzione di un file conforme alla norma PDF/A non è una operazione semplice e senza disporre di Adobe Acrobat Pro XI si consuma molto tempo a ricorrere a postazioni di lavoro esterne, dovendo chiedere favori a laboratori o ad altre persone. Però se si osservano le indicazioni di questo paragrafo, è possibile che il file della tesi sia conforme alla norma fin dal primo momento. Questa stessa guida è stata prodotta con questo tipo di correzioni, ma io sono avvantaggiato perché dispongo personalmente del software necessario alla verifica.
+Come si vede, dunque, la produzione di un file conforme alla norma PDF/A non è una operazione semplice e senza disporre di \prog{veraPDF} o di Adobe Acrobat Pro XI si consuma molto tempo a ricorrere a postazioni di lavoro esterne, dovendo chiedere favori a laboratori o ad altre persone. Però se si osservano le indicazioni di questo paragrafo, è possibile che il file della tesi sia conforme alla norma fin dal primo momento. Questa stessa guida è stata prodotta con questo tipo di correzioni, ma io sono avvantaggiato perché dispongo personalmente del software necessario alla verifica.
@@ -2541,16 +2660,6 @@ usati essi comportano uno spreco di memoria e un sia pur piccolo
rallentamento nell'esecuzione. Ritengo quindi che sia meglio che ognuno
si carichi i pacchetti che intende davvero usare.
-Si ricordi che specificando l'opzione \texttt{pdfa}, bisogna usare
-esclusivamente \texttt{pdflatex}; viene caricato un
-file di estensione specifico che a sua volta attiva la possibilità
-di disporre dei link interni ed esterni, che sono così comodi per
-``navigare'' dentro il documento. Eventuali personalizzazioni devono
-perciò venire eseguite immediatamente dopo la dichiarazione della
-classe, altrimenti non vengono recepite correttamente. Bisogna
-altresì ricordarsi di predisporre il file con i \emph{metadata}
-richiesti dal formato PDF/A.
-
È possibile usare il semplice \texttt{latex}; ma questo
serve solo per produrre un file in formato DVI, che può servire solo per
una stampa della tesi su carta; può venire trasformato nel formato PS
@@ -2571,16 +2680,13 @@ di \XeLaTeX, ma lo consiglierei solo per quelle tesi, specialmente di
carattere umanistico, che hanno bisogno di maneggiare agevolmente font di
diversi tipi per scrivere con alfabeti o sillabari o sistemi di ideogrammi
per i quali \pdfLaTeX\ è, sì, attrezzato, ma rende molto più faticosa
-l'intera operazione. Molto interessante sarebbe anche il programma di
+l'intera operazione. Molto interessante è anche il programma di
composizione \LuaLaTeX, che incorpora una buona parte del linguaggio di
scripting Lua; questo a sua volta permette di compiere diverse azioni
esternamente al programma di tipocomposizione, e in certi casi esso si
-può considerare una estensione molto utile del programma \pdfLaTeX. Benché
-questo programma possa usare la microtipografia come \pdfLaTeX\ e i font
-OpenType come \XeLaTeX, non vale la pena farne uso se non si ha davvero
-bisogno di sfruttarne le funzionalità. Inoltre oggi il nuovo linguaggio
-di programmazione interno del sistema \TeX, L3, viene usato prevalentemente
-proprio per creare il formato di questo programma di tipocomposizione.
+può considerare una estensione molto utile del programma \pdfLaTeX.
+Questo programma può usare la microtipografia come \pdfLaTeX\ e i font
+OpenType come \XeLaTeX, quindi unisce i vantaggio dell'uno e dell'altro; consente anche di usare il linguaggio Lua, che consente di eseguire operazioni difficili o impossibili da fare con gli altri due; certo non è obbligatorio usare Lua, se si usa \LuaLaTeX, ma volendo lo si può fare.
So per certo che le tesi di filologia classica possono essere
composte molto bene con \pdfLaTeX\ e \textsf{TOPtesi}; se bisogna
@@ -2594,8 +2700,8 @@ sono fra i più gradevoli che esistano; il pacchetto
mette a disposizione una miriade di comandi per comporre quei
segni ``strani'' che i filologi usano per scrivere le loro opere.
-Per le edizioni critiche esiste il pacchetto \texttt{eledmac}; io non
-l'ho mai usato, ma sembra che sia di grande aiuto per gli umanisti.
+Per le edizioni critiche esistono i pacchetti \texttt{eledmac} e \texttt{reledmac}; io non li ho mai usati, ma sembra che siano di
+grande aiuto per gli umanisti.
Per gli scienziati e i tecnologi esistono troppi pacchetti
specializzati e sarebbe impossibile, e forse inutile, elencarli
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
index 1ecb6e5b1d1..cdb980fcb46 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
index 60295868a28..c27fbef0194 100644
--- a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
+++ b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
@@ -27,7 +27,7 @@ This work is "author-maintained"
This work consists of this file toptesi.dtx, a README file
and the derived files:
-toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcommand.sty,
+toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcoman.sty,
toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
Furthermore the bundle contains the documentation source
@@ -107,7 +107,7 @@ lines of the file for how-to information.
%<topcmn>\ProvidesPackage{topcoman}[%
%<topfrn>\ProvidesPackage{topfront}[%
%<*driver,class,topsty,topcmn,topfrn>
-2016/10/10 v.5.9.05
+2016/11/25 v.5.9.06
%<class>Class for typesetting university theses]
%<topsty>Extension for toptesi.cls]
%<topcmn>Additional commands for the TOPtesi bundle]
@@ -138,7 +138,7 @@ lines of the file for how-to information.
%</driver>
% \fi
%
-% \CheckSum{2842}
+% \CheckSum{2847}
%
% \begin{abstract}
% This file describes the TOPtesi bundle; it is a set of files designed to
@@ -570,27 +570,29 @@ lines of the file for how-to information.
% to the proper places.
% \end{enumerate}
%
-% The TOPtesi bundle adds very little to the user commands; nevertheless the package
-% \texttt{topcoman.sty}, that is part of this bundle and is automatically loaded, defines
-% some useful commands for typesetting technical matters in such a way as to fulfil the
-% ISO regulations.
-% Some of these commands are already defined with the \texttt{babel} Italian option,
-% but if your thesis is written in different languages it may happen that such
-% commands are not available any more when you select another language; with the
-% presence of the definitions contained in \texttt{topcoman.sty} such useful commands
-% remain available with every language. The \texttt{polyglossia} package does not
-% produce any useful additional command for writing in a ISO compliant way, therefore
-% the macros contained in the \texttt{topcoman.sty} package come very handy.
+% The TOPtesi bundle adds very little to the user commands; nevertheless the
+% package \texttt{topcoman.sty}, that is part of this bundle and is
+% automatically loaded, defines some useful commands for typesetting technical
+% matters in such a way as to fulfil the ISO regulations.
+% Some of these commands are already defined with the \texttt{babel} Italian
+% option, but if your thesis is written in different languages it may happen
+% that such commands are not available any more when you select another
+% language; with the presence of the definitions contained in
+% \texttt{topcoman.sty} such useful commands remain available with every
+% language. The \texttt{polyglossia} package does not produce any useful
+% additional command for writing in a ISO compliant way, therefore the macros
+% contained in the \texttt{topcoman.sty} package come very handy.
%
% The following description specifies these particular commands.
% \begin{description}
% \def\Item[#1]{\item[\normalfont\texttt{\char92#1}]}
% \Item[DeclareSlantedCapitalGreekLetters] does exactly what its name
-% means: it changes the definitions of the mathematical capital Greek letters so that
-% they are typeset in ``italics''; they are in effects taken from the math
-% italic alphabet, instead of the default roman one. This option is useful with \LaTeX,
-% while with \XeLaTeX\ it is unnecessary due to the larger set of math alphabets and math
-% font commands that are available with proper UNICODE math fonts.
+% means: it changes the definitions of the mathematical capital Greek letters
+% so that they are typeset in ``italics''; they are in effects taken from
+% the math italic alphabet, instead of the default roman one. This option
+% is useful with \LaTeX, while with \XeLaTeX\ it is unnecessary due to the
+% larger set of math alphabets and math font commands that are available
+% with proper UNICODE math fonts.
% %
% \Item[ensuremath] should be already defined in the \LaTeX\ kernel;
% should one still be using an obsolete version, this command gets
@@ -617,24 +619,27 @@ lines of the file for how-to information.
% measure in upright type; this works both in math and text mode. Of
% course it is necessary to input the |\unit| command without intervening
% spaces in the source file; it's necessary to typeset, say,
-% |35\unit{km}| and to avoid writing \verb*+35 \unit{km}+. This command,
+% |35\unit{km}| while avoiding \verb*+35 \unit{km}+. This command,
% as it is defined, conflicts with the definition of the homonymous
% command |\unit| as defined by the \texttt{unitsx} package, but since
% this latter package is necessarily input in the preamble, while
-% \texttt{topcomand.sty} is read at the execution of |\begin{document}|,
-% the latter file ha provisions to test if |unitsx| has already been loaded,
+% \texttt{topcoman.sty} is read at the execution of |\begin{document}|,
+% the latter file has provisions to test if |unitsx| has already been loaded,
% so as not to overwrite the latter package definition and to avoid every
-% possible conflict.
+% possible conflict. On the opposite, if the user loads package |siunitx|
+% (the most performant one in the field of units and number handling),
+% the command |\unit| remains available, because it is redefined in terms
+% of this package commands.
% %
% \Item[micro] sets the decimal prefix $\mu$ when typesetting units of
% measure.
% %
% \Item[gradi] sets the small circle that defines the sexagesimal degrees, for
-% example $35^\circ$; it may be used also for the celsius degrees by writing in the
-% source file, say, |35\unit{\gradi C}| in order to get
+% example $35^\circ$; it may be used also for the celsius degrees by writing
+% in the source file, say, |35\unit{\gradi C}| in order to get
% $35\,^\circ\mathrm{C}$; notice the difference with |35\gradi|, that yields
% $35^\circ$ without any space between the measure and the ``degree'' little
-% circle; this is what the ISO regulations require; The small space inserted
+% circle; this is what the ISO regulations require; the small space inserted
% by |\unit| is required when the unit of measure symbol contains at least
% one letter.
% %
@@ -648,19 +653,19 @@ lines of the file for how-to information.
% require it is typed with an upright serifed font, just as operators are.
% %
% \Item[eu] inserts the Napier number symbol ``e'' in upright type; since
-% this entity is not a variable, but it is a mathematical constant, the ISO
+% this entity is not a variable, but is a mathematical constant, the ISO
% regulations require it to be written in upright type. The ISO regulations
% require the upright type for ``e'' and any other mathematical constant, but
-% the electron charge $e$ is typeset in math italics because this is physical
+% the electron charge $e$ is typeset in math italics because this is a physical
% ``constant'', not a mathematical one. \XeTeX\ allows to typeset upright
% math Greek letters, so there is the facility to typeset an upright ``pi''
-% (the number) to be distinguished from an slanted ''pi'' (the angle).
+% (the number) to be distinguished from a slanted ''pi'' (the angle).
% %
-% \Item[goodpagebreak] inserts a conditional page break in after the line
+% \Item[goodpagebreak] inserts a conditional page break after the line
% where this command appears; it is not equivalent to the |\raggedbottom|
% declaration that does not vertically justify any page, but tests the
% amount of space remaining on the page, and if less than a given number of
-% lines are available inserts a page break; the result is a ragged bottom
+% lines are available, it inserts a page break; the result is a ragged bottom
% single page, that sometimes is better than loose spacing between paragraphs,
% or within items of a list, or before or after displayed material. It is
% handy also to use before starting a new section, because at least four
@@ -680,15 +685,15 @@ lines of the file for how-to information.
% that might be used as an independent extension package with any document class.
%
% \section{PDF/A archivable format}
-% This section in general applies also if the thesis is typeset by means
-% of \XeLaTeX, but in this case special attention should be given to the
-% details of the procedure as described in the documentation of the
+% This section in general applies also if the thesis is typeset by means of
+% \XeLaTeX\ or \LuaLaTeX, but in this case special attention should be given
+% to the details of the procedure as described in the documentation of the
% \pack{pdfx} package. Even better, \LuaLaTeX, whose source file is
% practically the same as that of \XeLaTeX, may produce in a simpler way
% a PDF/A compliant output file if the users follow attentively the
% instructions contained in the documentation of the \pack{pdfx} package.
%
-% More details are given in the Italian documentation contained in files
+% More details are given in the Italian documentation contained in file
% \texttt{toptesi\discretionary{-}{}{-}it-pdftex}.
%
% Politecnico di Torino as well as many other Italian and foreign universities
@@ -738,22 +743,15 @@ lines of the file for how-to information.
% into a PS file; at this point you have lost the possibility of exploiting
% the internal commands of |pdflatex| version 1.40.9 or later. You can still
% produce a PDF/A final document, but you have to transform it by means of
-% |ghostscript|; read the |ghostscript| (version 9.16 or later) documentation
-% file |ps2pdf.html| in order to find out how to produce the correct
-% PS-to-PDF/A transformation. The documentation in
-% Italian describes several more or less effective methods to transform
+% the procedures described in the Italian documentation; such documenttion
+% describes several more or less effective methods to transform
% a non compliant PDF/A file into a compliant one, and how to correct the
-% ``imperfections'' that forbid any valid transformation.
-%
-% \item As said before, \prog{lualatex} used to be partially compatible
-% with package \pack{pdfx}, because in spite of having a typesetting
-% engine that has a strong resemblance with \prog{pdftex} it did not
-% contain all its primitives; therefore it was necessary to load other
-% packages e create some little patches. Since 2016 the TeXLive
-% distribution contains a new version of \pack{pdfx} and now PDF documents
-% produced with \prog{lualatex} may be fully compatible with the standard
-% PDF/A. With some special care, even \prog{xelatex} can now produce PDF/A
-% compliant output files.
+% ``imperfections'' that forbid any valid transformation.
+%
+% \item Since 2016 the TeXLive distribution contains a new version of
+% \pack{pdfx} and now PDF documents produced with \prog{lualatex} may be
+% fully compatible with the standard PDF/A. With some special care, even
+% \prog{xelatex} can now produce PDF/A compliant output files.
%
% \item Your up-to-date complete \TeX\ distribution should contain the package
% \textsf{pdfx}; if it does not, upgrade your \TeX\ system complete
@@ -804,6 +802,11 @@ lines of the file for how-to information.
% Pro~XI, but this, although the most authoritative, is a commercial program;
% probably your university has special facilities for this task.
%
+% \item There exist an experimental freeware program \prog{veraPDF} that
+% can be downloaded from the Web, that performs quite well in checking
+% the PDF/A conformity of a PDF file; read more in the \pack{TOPtesi}
+% Italian documentation.
+%
%\end{enumerate}
%
% Warning: if you are using Adobe Reader X (or later), this program will open
@@ -817,7 +820,7 @@ lines of the file for how-to information.
% problems that are of great concern for the large Institutions that have
% thousands of documents a year to archive; it is not a question implied
% in the free nature of the \prog{pdflatex}, \prog{xelatex}, and \prog{lualatex}
-% programs, that, on the opposite, according to my experience have a very high
+% programs, that, on the opposite, according to my experience, have a very high
% rate of success in producing PDF/A compliant documents. If you stick to the
% default \TeX\ system Type~1, 256-glyph fonts, or to the UNICODE encoded otf
% or ttf fonts and use this version of \texttt{TOPtesi} you should be able
@@ -1650,7 +1653,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
% has shown that loading these packages does not need to be deferred al the
% ``begin document'' level with pdf\/\LaTeX, it does not hurt to delay their
% loading operation with both engines. This delayed loading implies that the
-% commands defined in |topfront| and in |topcomand| cannot be used in the
+% commands defined in |topfront| and in |topcoman| cannot be used in the
% preamble.
% \begin{macrocode}
\AtBeginDocument{%
@@ -3079,12 +3082,14 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
%<*topcmn>
% \fi
%
-% The new command |\DeclareSlantedCapitalGreekLetters| optionally sets the capital
-% Greek letters in math mode with the glyphs taken from the math italic fonts, not from
-% the math roman fonts, as it is by default; some authors prefer to use both symbols
-% with different meanings, so this command lets them do so. This may be useful unless
-% the XeTeX typesetting engine is used; in facts the Unicode math defines specific
-% commands for setting any Latin or Greek mathematical letter in any possible font shape and series.
+% The new command |\DeclareSlantedCapitalGreekLetters| optionally sets the
+% capital Greek letters in math mode with the glyphs taken from the math
+% italic fonts, not from the math roman fonts, as it is by default; some
+% authors prefer to use both symbols with different meanings, so this
+% command lets them do so. This may be useful unless the XeTeX or LuaTeX
+% typesetting% engine is used; in facts the Unicode math defines specific
+% commands for setting any Latin or Greek mathematical letter in any possible
+% font shape and series.
% \begin{macrocode}
\RequirePackage{iftex}
\ifPDFTeX
@@ -3102,12 +3107,14 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\mathchardef\Omega="710A
}\fi
% \end{macrocode}
-% The |\ensuremath| command is defined in the \LaTeXe\ kernel from a certain version on;
-% should the user employ a really old \LaTeXe\ implementation, this definition
-% supplies the missing one. Should the |babel| package not be loaded, then we provide the
-% useful command |\textormath| provided by |babel|. We define the text version of the
-% subscript and ensure also that the |textcomp| package is loaded; of course if it is
-% already loaded the |\RequirePackage| command performs the necessary tests and possibly
+%
+% The |\ensuremath| command is defined in the \LaTeXe\ kernel from a certain
+% version on; should the user employ a really old \LaTeXe\ implementation,
+% this definition supplies the missing one. Should the |babel| package not
+% be loaded, then we provide the useful command |\textormath| provided by
+% |babel|. We define the text version of the subscript and ensure also
+% that the |textcomp| package is loaded; of course if it is already loaded
+% the |\RequirePackage| command performs the necessary tests and possibly
% does not load anything.
% \begin{macrocode}
\providecommand*\ensuremath[1]{\ifmmode#1\else$#1$\fi}%
@@ -3132,7 +3139,8 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
\providecommand{\ohm}{\textormath{\textohm}{\mathrm{\Omega}}}
\providecommand{\ped}[1]{\textormath{\textsubscript{#1}}{_{\mathrm{#1}}}}
\providecommand{\ap}[1]{\textormath{\textsuperscript{#1}}{^{\mathrm{#1}}}}
-\providecommand{\unit}[1]{\ensuremath{{\mathrm{\,#1}}}}
+\@ifpackageloaded{siunitx}{\def\unit#1{\si{\,#1}}}{%
+\providecommand\unit[1]{\ensuremath{{\mathrm{\,#1}}}}}
\providecommand{\gei}{\ensuremath{{\mathop{\mathrm{j}}\nolimits}}}
\providecommand{\eu}{\ensuremath{{\mathop{\mathrm{e}}\nolimits}}}
\providecommand{\micro}{\textormath{\textmu}{%
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
index 467a62a4676..c8f4ce98d0e 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
@@ -14,7 +14,7 @@
%%
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2015/01/01]
\ProvidesPackage{topcoman}[%
-2016/10/10 v.5.9.05
+2016/11/25 v.5.9.06
Additional commands for the TOPtesi bundle]
\RequirePackage{iftex}
\ifPDFTeX
@@ -43,7 +43,8 @@ Additional commands for the TOPtesi bundle]
\providecommand{\ohm}{\textormath{\textohm}{\mathrm{\Omega}}}
\providecommand{\ped}[1]{\textormath{\textsubscript{#1}}{_{\mathrm{#1}}}}
\providecommand{\ap}[1]{\textormath{\textsuperscript{#1}}{^{\mathrm{#1}}}}
-\providecommand{\unit}[1]{\ensuremath{{\mathrm{\,#1}}}}
+\@ifpackageloaded{siunitx}{\def\unit#1{\si{\,#1}}}{%
+\providecommand\unit[1]{\ensuremath{{\mathrm{\,#1}}}}}
\providecommand{\gei}{\ensuremath{{\mathop{\mathrm{j}}\nolimits}}}
\providecommand{\eu}{\ensuremath{{\mathop{\mathrm{e}}\nolimits}}}
\providecommand{\micro}{\textormath{\textmu}{%
@@ -99,7 +100,7 @@ Additional commands for the TOPtesi bundle]
%% This work consists of this file toptesi.dtx, a README file
%% and the derived files:
%%
-%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcommand.sty,
+%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcoman.sty,
%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
%%
%% Furthermore the bundle contains the documentation source
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
index e7a2b62830a..d6ca4f3ce7d 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
@@ -14,7 +14,7 @@
%%
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2015/01/01]
\ProvidesPackage{topfront}[%
-2016/10/10 v.5.9.05
+2016/11/25 v.5.9.06
Title page for TOPtesi and other classes]
\@ifpackageloaded{etoolbox}{}{\RequirePackage{etoolbox}}
\ifcsundef{ifclassica}{%
@@ -518,7 +518,7 @@ Title page for TOPtesi and other classes]
%% This work consists of this file toptesi.dtx, a README file
%% and the derived files:
%%
-%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcommand.sty,
+%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcoman.sty,
%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
%%
%% Furthermore the bundle contains the documentation source
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
index 20bad83a242..2b0da07a89d 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
@@ -50,7 +50,7 @@
%% This work consists of this file toptesi.dtx, a README file
%% and the derived files:
%%
-%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcommand.sty,
+%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcoman.sty,
%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
%%
%% Furthermore the bundle contains the documentation source
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
index 6b2132d86d9..092f478817c 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
@@ -14,7 +14,7 @@
%%
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2015/01/01]
\ProvidesClass{toptesi}[%
-2016/10/10 v.5.9.05
+2016/11/25 v.5.9.06
Class for typesetting university theses]
\DeclareOption{a4paper}{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
\DeclareOption{titlepage}{\PassOptionsToClass{\CurrentOption}{report}}
@@ -46,7 +46,7 @@ Class for typesetting university theses]
%% This work consists of this file toptesi.dtx, a README file
%% and the derived files:
%%
-%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcommand.sty,
+%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcoman.sty,
%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
%%
%% Furthermore the bundle contains the documentation source
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
index 9f072d384f4..cab63d05b42 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
@@ -14,7 +14,7 @@
%%
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2015/01/01]
\ProvidesPackage{toptesi}[%
-2016/10/10 v.5.9.05
+2016/11/25 v.5.9.06
Extension for toptesi.cls]
\def\TRON{\tracingcommands \tw@ \tracingmacros \tw@}
\def\TROFF{\tracingcommands\z@ \tracingmacros \z@}
@@ -497,7 +497,7 @@ Skipping any redefinition\MessageBreak}%
%% This work consists of this file toptesi.dtx, a README file
%% and the derived files:
%%
-%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcommand.sty,
+%% toptesi.cls, toptesi.sty, topfront.sty, topcoman.sty,
%% toptesi.cfg, and the English documentation toptesi.pdf.
%%
%% Furthermore the bundle contains the documentation source