summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Master/texmf-dist
diff options
context:
space:
mode:
authorKarl Berry <karl@freefriends.org>2018-10-31 20:48:34 +0000
committerKarl Berry <karl@freefriends.org>2018-10-31 20:48:34 +0000
commit54ed9c164a6c90c2402a7b88f5443dcf5cfa4ba1 (patch)
treef895a483e1d32601a50efcd2f9d2c48b24cb134a /Master/texmf-dist
parent4dd72b85bfd4d4b2965492d52e50a45937cc2934 (diff)
toptesi (31oct18)
git-svn-id: svn://tug.org/texlive/trunk@49039 c570f23f-e606-0410-a88d-b1316a301751
Diffstat (limited to 'Master/texmf-dist')
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README6
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-topfront.pdfbin372459 -> 372649 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-example-topfront.pdfbin393377 -> 393825 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt3
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdfbin147936 -> 147937 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdfbin361251 -> 361385 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex1
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.pdfbin373579 -> 373756 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.pdfbin55718 -> 53957 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.pdfbin397319 -> 418503 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-sss.pdfbin189583 -> 189767 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.pdfbin371816 -> 373024 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdfbin0 -> 45619 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex330
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdfbin351529 -> 351625 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex14
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdfbin1496544 -> 1515321 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex158
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-scudo-example.zipbin1134402 -> 1134613 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdfbin939260 -> 940406 bytes
-rw-r--r--Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx38
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-dottorale.sty2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-magistrale.sty2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-monografia.sty2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-scudo.sty2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-sss.sty2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls2
-rw-r--r--Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty2
31 files changed, 481 insertions, 89 deletions
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
index f9f39d0c5e1..36ac9623628 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
@@ -27,6 +27,12 @@ As a new feature, among the various thesis types there is also the one
that Italian students submit to the examining committee of their final
high-school State Exam.
+Version 6.2.05 has several corrections to the documentation; in
+particular for what concerns the production of PDF/A compliant files,
+since the actual pdfx package has a glitch, known to its maintainers,
+that is not yet repaired, although they gave a patch to override the
+mentioned glitch.
+
Version 6.2.04 differs from the previous one because the module for
PhD theses developed at the Doctoral School of Politecnico di Torino
was setup to use by default the IEEE bibliography style. Since,
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-topfront.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-topfront.pdf
index 8e87a1b6a1b..f36657e45a8 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-topfront.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-con-topfront.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-example-topfront.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-example-topfront.pdf
index b9d07d5f16d..be52ad4d3cf 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-example-topfront.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/Toptesi-example-topfront.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
index 38189304205..4fc9f4fdd04 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
@@ -84,7 +84,8 @@ their names are changed.
The toptesi-scudo-example.zip contains a template file toptesi-scudo-example.tex
file and several other files and subdirectories so that a complete example is
available with its chapters separated in different folders, and pictures adequately
-saved in a specific subdirectories. The example is set up to create the bibliography with both the IEEE and another style suitable for author-year reference mode.
+saved in a specific subdirectories. The example is set up to create the bibliography
+with both the IEEE and another style suitable for author-year reference mode.
Warning: The PDF examples attached to this bundle contain some FAKE university
logos; the real logos are not distributed with this bundle since they are a
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
index bbbe103b278..2d463362277 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
index 67ee8743545..e67ccabf0a0 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/topfront-example.tex
@@ -30,7 +30,7 @@ a4paper,
11pt,
twoside]{report}% it works also with book and article
-\usepackage{iftex}% to test if the typesetting engine is pdflatex or xelatex
+\usepackage{iftex}% Which typesetting engine? pdflatex, xelatex or lualatex
\ifPDFTeX % settings for pdfLaTeX
\usepackage[english,italian]{babel}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf
index 15633a293ca..57a1cce2fb4 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex
index 5144578ad16..42bdd0dc6bf 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-con-frontespizio.tex
@@ -85,7 +85,6 @@
\Annoaccademico {1615-1616}
\Titoletto {Tesi di laurea magistrale}
\Titolo {La pressione barometrica di~Giove}
- \Sottotitolo {Alcune considerazioni mutevoli}
\Sottotitolo {Metodo dei satelliti medicei}
\Candidato [123456]{Galileo Galilei}
\Candidato [123457]{Evangelista Torricelli}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.pdf
index fa8e3ead323..e268a567146 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-dottorale.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.pdf
index 92e19bbdea2..424a37a1aed 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-luatex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.pdf
index 62d43b4bbd1..d6fa52bdca0 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-magistrale.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-sss.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-sss.pdf
index 13ebd4c5716..fb73f0b7169 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-sss.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-sss.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.pdf
index 750965e6aa5..1d8e4d6e8b4 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-triennale.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
new file mode 100644
index 00000000000..9b97a99f6cd
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
new file mode 100644
index 00000000000..ba959edbb39
--- /dev/null
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example-xetex.tex
@@ -0,0 +1,330 @@
+%!TEX encoding = UTF-8 Unicode
+%!TEX TS-program = xelatex
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Esempio di composizione con XeLaTeX o LuaLatex
+\documentclass[%
+% 10pt
+% 11pt
+12pt,
+twoside,
+%,classica
+%,autoreanno
+%,oldstile
+%,cucitura
+]{toptesi}
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% Impostazione dei font e delle lingue %
+\usepackage{fontspec} %
+\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}% font Times %
+\setsansfont[Ligatures=TeX, Scale=MatchLowercase]{TeX Gyre Heros}% font Helvetica %
+\setmonofont{UM Typewriter}% font typewriter un po' più scuri del font Courier %
+\usepackage{amsmath} % per la matematica estesa %
+\usepackage[math-style=TeX]{unicode-math}% per la matematica UNICODE %
+\setmathfont{XITS Math}% font matematici UNICODE che van bene con i Times %
+\setotherlanguage[variant=ancient]{greek} %
+\newfontfamily{\greekfont}{GFS Didot} %
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
+\usepackage{pict2e}% per togliere ogni limitazione all'ambiente picture
+
+%%%%%%%%% da caricare per ultimo e solo se non e' gia' stato caricato
+\expandafter\csname @ifpackageloaded\endcsname{hyperref}{}{\usepackage{hyperref}}
+\hypersetup{%
+ pdfpagemode={UseOutlines},
+ bookmarksopen,
+ pdfstartview={FitH},
+ colorlinks,
+ linkcolor={blue},
+ citecolor={red},
+ urlcolor={blue}
+ }
+%%%%%%%%%% fine impostazioni di hyperref
+
+\begin{document}
+
+% \english % la lingua di default e' l'italiano
+
+
+\ateneo{Università degli Studi di Einstenia}% nome generico dell'Universita'
+\nomeateneo{Weiss Turm}% eventuale nome proprio dell'universita'
+\logosede{logouno}% logo dell'universita'
+%\logosede{logopolito,logopolimi,logopoliba}% Per la scuola interpolitecnica di dottorato
+\FacoltaDi{Facoltà di\space}% Etichetta della facolta'
+\facolta[III]{Matematica, Fisica\\e Scienze Naturali}% campo delle facolta'
+%\Materia{Remote sensing}
+%\monografia{La pressione barometrica di Giove}% per la laurea triennale
+\titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato
+\sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato
+\corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea
+%\corsodidottorato{Meccanica}% per il dottorato
+\candidato{Galileo \textsc{Galilei}}% per tutti i percorsi
+\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}}% solo per la laurea magistrale
+%\direttore{prof. Albert Einstein}% solo per il dottorato
+%\coordinatore{prof. Albert Einstein}% solo per il dottorato
+\relatore{prof.\ Albert Einstein}% per la laurea e/o il dottorato
+\secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun}% per la laurea magistrale
+%\terzorelatore{{\tabular{@{}l}dott.\ Neil Armstrong\\prof. Maria Rossi\endtabular}}% per la laurea magistrale
+
+%\tutore{ing.~Karl Von Braun}% per il dottorato
+\tutoreaziendale{dott.\ ing.\ Giovanni Giacosa}
+\NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT}
+
+%\sedutadilaurea{Agosto 1615}% per la laurea quinquennale
+%\esamedidottorato{Novembre 1610}% per il dottorato
+\sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% per la laurea magistrale
+%\annoaccademico{1615-1616}% solo con l'opzione classica
+%\annoaccademico{2007}% idem
+%\ciclodidottorato{XV}% per il dottorato
+%
+%\chapterbib %solo per sperimentare; e' preferibile comporre una sola bibliografia
+%\AdvisorName{Supervisors}
+\retrofrontespizio{Questo testo è sottoposto alla Creative Common Licence
+
+ \vspace{2\baselineskip}
+
+ Stampato il \today
+}
+
+
+\newtheorem{osservazione}{Osservazione}% Standard LaTeX
+
+
+%\setbindingcorrection{3mm}% impostazione per la cucitura
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% Solo per collaudare
+\ifclassica
+ \tomo
+ \paginavuota% Per avere la dedica sul recto, ma non subito dopo il retrofrontepsizio
+ \begin{dedica}
+ A mio padre
+
+ \textdagger\ A mio nonno Pino
+ \end{dedica}
+\else
+ \frontespizio*
+\fi
+% In una tesi vera usare solo a seconda dei casi \frontespizio o \tomo
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
+
+\sommario% compone il sommario
+
+La pressione barometrica di Giove viene misurata
+mediante un metodo originale messo a punto dai candidati, che si basa
+sul rilevamento telescopico della pressione.
+
+\ringraziamenti% compone i ringraziamanti che di solito sono inutili
+
+I candidati ringraziano vivamente il Granduca di Toscana per i mezzi
+messi loro a disposizione, ed il signor Von Braun, assistente del
+prof.~Albert Einstein, per le informazioni riservate che egli ha
+gentilmente fornito loro, e per le utili discussioni che hanno permesso
+ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda.
+
+\tablespagetrue\figurespagetrue % usare solo se queste liste sono necessarie
+\indici% stampo i vari indici
+
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% Altro esperimento da non ripetere mai
+% QUi lo si fa per mostrare come viene composto il testo greco inserito
+% direttamente in greco nel file sorgente
+%\ifclassica
+ \begin{citazioni}
+ \textit{testo testo testo\\testo testo testo}
+
+ [\textsc{G.\ Leopardi}, Operette Morali]
+
+ \begin{greek}
+ ἀλλὰ πάντα ὁ κέραυνος δ' ὀιακίζει
+ \end{greek}
+
+ [\textsc{Eraclito}, fr.\ D-K 134]
+ \end{citazioni}
+
+%\fi
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
+\mainmatter
+
+%\part{Prima Parte}% Di solito le tesi non sono divise in parti
+\chapter{Introduzione generale}
+
+\section{Principi generali}
+Il problema della determinazione della pressione barometrica dell'atmosfera di
+Giove non ha ricevuto finora una soluzione soddisfacente, per l'elementare
+motivo che il pianeta suddetto si trova ad una distanza tale che i mezzi attuali
+non consentono di eseguire una misura \emph{in loco}.
+
+Conoscendo però con grande precisione le orbite dei satelliti principali di
+Giove, e segnatamente le orbite dei satelliti medicei, è possibile eseguire
+delle misure indirette, che fanno ricorso alla nota formula \cite{gal}:
+\[
+\Phi = K\frac{\Xi^2 +\Psi\ped{max}}{1+\gei\Omega}
+\]
+dove le varie grandezze hanno i seguenti significati:
+\begin{enumerate}
+\item
+$\Phi$ angolo di rivoluzione del satellite in radianti se $K=1$, in gradi se
+$K=180/\pi$;
+\item
+$\Xi$ eccentricità dell'orbita del satellite; questa è una grandezza priva
+di dimensioni;
+\item
+$\Psi\ped{max}$ rapporto fra il semiasse maggiore ed il semiasse minore
+dell'orbita del satellite, nelle condizioni di massima eccentricità;
+poiché le dimensioni di ciascun semiasse sono $[l]=\unit{km}$, la grandezza
+$\Psi\ped{max}$ è adimensionata;
+\item
+$\Omega$ velocità istantanea di rotazione; si ricorda che è $[\Omega]=%
+\unit{rad}\unit{s}^{-1}$;
+\item bisogna ancora ricordarsi che $10^{-6}\unit{m}$ equivalgono a
+1\unit{\micro m}.
+\end{enumerate}
+%
+
+Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig1}.
+\begin{figure}[ht]\centering
+\setlength{\unitlength}{0.01\textwidth}
+\begin{picture}(40,30)(30,0)
+\put(50,15){\scalebox{1}[0.7]{\circle{20}}}
+\put(48.5,15){\circle*{1}}
+\put(30,0){\framebox(40,30){}}
+\end{picture}
+\caption{Orbita del generico satellite; si noti l'eccentricità dell'orbita rispetto al pianeta.\label{fig1}}
+\end{figure}
+
+Per misurare le grandezze che compaiono in questa formula è necessario
+ricorrere ad un pirometro con una resistenza di 120\unit{M\ohm}, altrimenti gli
+errori di misura sono troppo grandi, ed i risultati completamente falsati.
+
+\section{I satelliti medicei}
+I satelliti medicei, come noto, sono quattro ed hanno dei periodi di rivoluzione
+attorno al pianeta Giove che vanno dai sette giorni alle tre settimane.
+
+Essi furono per la prima volta osservati da uno dei candidati mentre
+sperimentava l'efficacia del tubo occhiale che aveva appena inventato
+rielaborando una idea sentita di seconda mano da un viaggiatore appena arrivato
+dai Paesi Bassi.
+\chapter{Il barometro}
+\section{Generalità}
+\begin{interlinea}{0.87} Il barometro, come dice il nome, serve per
+misurare la pesantezza; più precisamente la pesantezza dell'aria
+riferita all'unità di superficie. Questo capoverso è composto con un fattore di interlinea pari a 0,87 e come si vede le righe sono troppo dense e si leggono male. Oltretutto la distanza effettiva delle successive linee di base di righe adiacenti non è costante e dipende dalla presenza di lettere con ascendenti e discendenti.
+\end{interlinea}
+
+\begin{interlinea}{2} Studiando il fenomeno fisico si può concludere
+che in un dato punto grava il peso della colonna d'aria che lo
+sovrasta, e che tale colonna è tanto più grave quanto maggiore
+è la superficie della sua base; il rapporto fra il peso e la base
+della colonna si chiama pressione e si misura in once toscane al cubito
+quadrato, \cite{tor1}; nel Ducato di Savoia la misura in once al piede
+quadrato è quasi uguale, perché colà usano un piede molto
+grande, che è simile al nostro cubito. Questo capoverso è composto a spaziatura doppia (fattore di interlinea pari a 2) ed è semplicemente penoso.
+\end{interlinea}
+
+\subsection{Forma del barometro}
+
+\begin{interlinea}{1.5}
+Il barometro consta di un tubo di vetro chiuso ad una estremità e
+ripieno di mercurio, capovolto su di un vaso anch'esso ripieno di
+mercurio; mediante un'asta graduata si può misurare la distanza fra
+il menisco del mercurio dentro il tubo e la superficie del mercurio
+dentro il vaso; tale distanza è normalmente di 10 pollici toscani,
+\cite{tor1,tor2}, ma la misura può variare se si usano dei pollici
+diversi; è noto infatti che gl'huomini sogliono avere mani di
+diverse grandezze, talché anche li pollici non sono egualmente
+lunghi. Questo capoverso è composto con un fattore di interlinea pari a 1,5; l'effetto è brutto, ma per delle bozze da stampare su carta e da correggere a mano può bastare.
+\end{interlinea}
+\section{Del mercurio}
+Il mercurio è un a sostanza che si presenta come un liquido, ma ha il colore
+del metallo. Esso è pesantissimo, tanto che un bicchiere, che se fosse pieno
+d'acqua, sarebbe assai leggero, quando invece fosse ripieno di mercurio,
+sarebbe tanto pesante che con entrambe le mani esso necessiterebbe di essere
+levato in suso.
+
+Esso mercurio non trovasi in natura nello stato nel quale è d'uopo che sia
+per la costruzione dei barometri, almeno non trovasi così abbondante come
+sarebbe necessario.
+
+\setcounter{footnote}{25}
+
+Il Monte Amiata, che è locato nel territorio del Ducato%
+\footnote{Naturalmente stiamo parlando del Granducato di Toscana.%
+\expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname\NoteWhiteLine\fi
+}
+del nostro Eccellentissimo et Illustrissimo Signore Granduca di Toscana\footnote{Cosimo IV de' Medici.}, è uno dei
+luoghi della terra dove può rinvenirsi in gran copia un sale rosso, che
+nomasi \emph{cinabro}, dal quale con artifizi alchemici, si estrae il mercurio
+nella forma e nella consistenza che occorre per la costruzione del barometro
+terrestre%
+\expandafter\ifx\csname StileTrieste\endcsname
+\nota{Nota senza numero.
+
+\dots e che va a capo.
+}\fi.
+
+%\selectlanguage{english}
+%\EnableFigTabNames
+
+La densità del mercurio è molto alta e varia con la temperatura come
+può desumersi dalla tabella \ref{t:1}.
+
+
+Il mercurio gode di una sorprendente qualità e proprietà, cioè che esso
+diventa tanto solido da potersene fare una testa di martello et infiggere
+chiodi aguzzi nel legname.
+\begin{table}[htp] % crea un floating body col nome Tabella nella
+ % didascalia
+\centering % comando necessario per centrare la tabella
+\begin{tabular}% % inizio vero e proprio della tabella
+{rrrrrr} % parametri di incolonnamento
+\hline\hline % filetti orizzontali sopra la tabella
+ % intestazione della tabella
+\multicolumn{3}{c}{\rule{0pt}{2.5ex}Temperatura} % \rule serve per lasciare
+& \multicolumn{3}{c}{Densit\`a} \\ % un po' di spazio sopra le parole
+ &\multicolumn1c{\unit{\gradi C}} & &
+ &\multicolumn1c{$\unit{t/m^3}$} & \\
+\hline% % Filetto orizzontale per separare l'intestazione
+\hspace*{1.3em}& 0 & & & 13,8 & \\ % I numeri sono incolonnati %
+ & 10 & & & 13,6 & \\ % a destra; le colonne vuote
+ & 50 & & & 13,5 & \\ % servono per centrare le colonne
+ &100 & & & 13,3 & \\ % numeriche sotto le intestazioni
+\hline \hline % Filetti di fine tabella
+\end{tabular}
+\caption[Densit\`a del mercurio]{Densit\`a del mercurio. Si può fare molto meglio usando il pacchetto \textsf{booktabs}.} % didascalia
+\label{t:1} % label
+\end{table}
+
+%\selectlanguage{italian}
+
+\begin{osservazione}\normalfont
+Questa proprietà si manifesta quando esso è estremamente freddo, come
+quando lo si immerge nella salamoia di sale e ghiaccio che usano li maestri
+siciliani per confetionare i sorbetti, dei quali sono insuperabili artisti.
+\end{osservazione}
+
+Per nostra fortuna, questo grande freddo, che necessita per la confetione de
+li sorbetti, molto raramente, se non mai, viene a formarsi nelle terre del
+Granduca Eccellentissimo, sicché non vi ha tema che il barometro di mercurio
+possa essere ruinato dal grande gelo e non indichi la pressione giusta, come
+invece deve sempre fare uno strumento di misura, quale è quello che è
+descritto costì.
+
+
+
+
+\begin{thebibliography}{9}
+\bibitem{gal} G.~Galilei, {\em Nuovi studii sugli astri medicei}, Manunzio,
+ Venetia, 1612.
+\bibitem{tor1} E.~Torricelli, in ``La pressione barometrica'', {\em Strumenti
+ Moderni}, Il Porcellino, Firenze, 1606.
+\bibitem{tor2} E.~Torricelli e A.~Vasari, in ``Delle misure'', {\em Atti Nuovo
+ Cimento}, vol.~III, n.~2 (feb. 1607), p.~27--31.
+\end{thebibliography}
+
+
+
+
+\end{document}
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
index 5cd576310c4..a8ca0f22ebc 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
index da7bce1e272..4411146d567 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-example.tex
@@ -4,7 +4,7 @@
%%%%%%% La riga soprastante serve per configurare gli editor
%%%%%%% TeXShop, TeXWorks e TeXstudio per gestire questo file
%%%%%%% con la codifica UFF-8.
-%%%%%%% Se si vuole usare un'altra codifica si veda sotto.
+%%%%%%% Se si vuole usare un'altra codifica si veda la documentazione
%%%%%%%
%%%%%%% Esempio con molte opzioni
@@ -20,10 +20,6 @@
%%%%%%% sistema TeX. L'utente è pregato di non esagerare con
%%%%%%% corpi normali minori di 10pt o maggiori di 12pt.
%%%%%%%
-%%%%%%% Le opzioni inputencoding e fontencoding vanno per prime,
-%%%%%%% comunque prima dell'opzione corpo. Vengono ignorate se
-%%%%%%% NON si compone con pdfLaTeX. Ma questo è un esempio per
-%%%%%%% pdfLaTeX.
%%%%%%% Qui per i font si è indicata anche la codifica LGR per
%%%%%%% il greco, ma non sarebbe necessario, visto che dopo c'è
%%%%%%% l'opzione greek; lo si è fatto per mostrare che se si
@@ -42,14 +38,10 @@
]{toptesi}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
-\usepackage[utf8]{inputenc}% si può scegliere anche latin1, ma lo si sconsiglia fortemente
+\usepackage[utf8]{inputenc}% anche latin1, ma lo si sconsiglia fortemente
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{lmodern}
-% Vedere la documentazione italiana o inglese di TOPtesi per le
-% attenzioni che bisogna usare al fine di ottenere un file
-% veramente conforme alle norme per l'archiviabilità.
-
\usepackage{hyperref}
@@ -82,7 +74,6 @@
%%%%%%% Comunque i presenti comandi servono per comporre la
%%%%%%% tesi con i moduli di estensione standard del pacchetto
%%%%%%% TOPtesi.
-
\ateneo{Universit\`a degli Studi di Marconia}
%
% Non tutte le università hanno un nome proprio
@@ -211,6 +202,7 @@
}{}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+
%%%%%%% Questo test è usato appunto per collaudare diversi stili,
%%%%%%% non per comporre una vera tesi.
%%%%%%% Non usarlo mai, solo perché qui è usato!
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf
index 69569c290fc..9be3543d4ce 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
index e927d8af8e2..7e0496e5974 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
@@ -2,7 +2,7 @@
% !TEX TS-program = LuaLaTeX
%
% toptesi-it.tex
-%% Copyright 2013-2017 Claudio Beccari
+%% Copyright 2013-2018 Claudio Beccari
%
% This work may be distributed and/or modified under the
% conditions of the LaTeX Project Public License, either version 1.3
@@ -30,6 +30,7 @@ classe LaTeX\sep
pdfLaTeX\sep
XeLaTeX\sep
LuaLaTeX}
+\setRGBcolorprofile{sRGB.icc}{sRGB}{Argyll CMS, sRGB color profile}{https://www.argyllcms.com/}
\end{filecontents*}
%
\documentclass[%
@@ -39,13 +40,20 @@ LuaLaTeX}
% numerazioneromana,%
% libro%
]{toptesi}\errorcontextlines=9
-\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2018-05-12 v.0.9.33]
+\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2018-10-30 v.0.9.35]
%%% Il pacchetto imakeidx va caricato prima di pdfx,
%%% altrimenti non funziona bene
\usepackage{imakeidx}% Vedi documentazione
\indexsetup{headers={\indexname}{\indexname}}
-\unless\ifXeTeX
+\unless\ifXeTeX % una di queste due macro è necessaria sui Mac
+ \providecommand{\MacOSColordir}{/System/Library/ColorSync/Profiles/}
+% \MacOSColordir
+
+%\providecommand{\AdobeMacOSdir}%
+% {/Library/Application Support/Adobe/Color/Profiles/Recommended/}
+% \AdobeMacOSdir
+
\usepackage[a-1b]{pdfx}% vedi documentazione
\fi
\ifPDFTeX
@@ -162,6 +170,20 @@ tabularx,enumitem,ragged2e,siunitx,curve2e,microtype}
\newcommand*\cambiacorpo[1]{\bgroup\dimen@=#1\p@\dimen@=1.2\dimen@
\edef\x{\noexpand\egroup\noexpand\fontsize{#1}{\strip@pt\dimen@}}\x\selectfont}
+% Con quest'altro comando è possibile specificare il moltiplicatore
+% dello scartamento, che per default è impostato a 1.2 (il 20%
+% in più del corpo), ma in certe circostanze potrebbe essere
+% necessario un moltiplicatore maggiore; per esempio con gli
+% LXfonts sarebbe preferibile 1.3. Essendo una argomento facoltativo,
+% non ci sono problemi ad usarlo.
+% #1:= rapporto fra scartamento e corpo
+% #2:= corpo desiderato con o senza unità di misura (default pt)
+% << Funziona solo con font scalabili con continuità o a tratti >>
+% << Le impostazioni sono globali: usare solo dentro ambienti o gruppi >>
+
+\DeclareRobustCommand\setfontsize[2][1.2]{\linespread{#1}%
+ \fontsize{#2}{#2}\selectfont}
+
\makeatletter
\def\GetFileInfo#1{%
\def\filename{#1}%
@@ -483,7 +505,7 @@ Non venga in mente al laureando in discipline che fanno uso della matematica del
\textcolor{red}{Non si devono assolutamente caricare pacchetti che modifichino l'aspetto della pagina, né caricare pacchetti che modifichino la composizione dei titoli o delle didascalie o delle note}; eccezionalmente si può caricare il pacchetto \pack{caption}; \TOPtesi verifica se tale pacchetto è stato effettivamente caricato e, nel caso, non definisce nemmeno le macro che esso userebbe per le sue didascalie.
-Se si vuole fare questo genere di modifiche, stile della pagina, testatine, piedini, note, \dots\ è meglio rivolgersi ad altri pacchetti diversamente configurabili; cito fra gli altri \class{suftesi}, \class{sapthesis}; ma quando si va a leggerne la documentazione si scopre che tutti vietano la modifica dell'aspetto della pagina o dei titoli o delle didascalie, a meno che quelle stesse classi non dispongano di comandi già predisposti per la personalizzazione di alcuni di quegli elementi. In particolare \class{sufftesi} consente moltissime personalizzazioni che riguardano prevalentemente il testo, piuttosto che la geometria della pagina; tuttavia esso è una validissima alternativa a TOPtesi.
+Se si vuole fare questo genere di modifiche, stile della pagina, testatine, piedini, note,~\dots\ è meglio rivolgersi ad altri pacchetti diversamente configurabili; cito fra gli altri \class{suftesi}, \class{sapthesis}; ma quando si va a leggerne la documentazione si scopre che tutti vietano la modifica dell'aspetto della pagina o dei titoli o delle didascalie, a meno che quelle stesse classi non dispongano di comandi già predisposti per la personalizzazione di alcuni di quegli elementi. In particolare \class{sufftesi} consente moltissime personalizzazioni che riguardano prevalentemente il testo, piuttosto che la geometria della pagina; tuttavia esso è una validissima alternativa a TOPtesi.
Se il laureando va a cercare in rete altri pacchetti per comporre tesi, si trova davanti allo stesso ostacolo. Se la propria università prescrive stili di pagina diversi o mette a disposizione file di classe appositi (di solito piuttosto datati e costruiti male), si renderebbe necessario creare una classe apposita per soddisfare quelle esigenze. Non saprei cosa consigliare, se non ricorrere ad una classe generica, per esempio \class{book}, e caricare tutti i possibili pacchetti di configurazione che si considerino necessari, per arrivare ad un risultato come quello richiesto dalla propria sede universitaria; i pacchetti preconfezionati come \TOPtesi, e gli altri citati sopra, risparmiano questo lavoro, ma sono rigidi. In fondo anche \TOPtesi è costruito così: parte dalla classe \class{report} e vi costruisce attorno quello che si è voluto fare in base a prescrizioni valide per il Politecnico di Torino, ma lungamente discusse e concordate con l'ateneo e poi rese compatibili con le prescrizioni di diverse altre università. Non è certo un pacchetto perfetto, ma è un buon compromesso.
@@ -493,9 +515,19 @@ Se il laureando va a cercare in rete altri pacchetti per comporre tesi, si trova
Nel capitolo~\ref{cap:comandispecifici} sono descritti i comandi specifici e gli ambienti introdotti da \TOPtesi in aggiunta a quelli della classe \class{report} originali o modificati da \TOPtesi.
-La maggior parte di questi comandi si riferisce alla compilazione del frontespizio, ma è bene che il laureando li abbia sempre a portata di mano per poter eseguire le molteplici personalizzazioni che sono offerte da \TOPtesi, in particolare dal suo pacchetto \pack{topfront} e dagli altri moduli predisposti per i vari tipi di tesi.
+In particolare, anche se \TOPtesi è costruita sopra la classe \class{report}, dispone dei comandi di ‘super\-zionamento” \cs{frontmatter},\cs{mainmatter} e \cs{backmattter}, specifici della classe \class{book}, e qui adattati per lo scopo della tesi. Vale la pena ricordare come sono adattati.
+\begin{description}[noitemsep]
+\item[\cs{frontmatter}] è l'impostazione di default; non è necessario specificare questo comando; la differenza rispetto alla definizione della classe \class{book} consiste nel fatto che per impostazione predefinita \emph{non} usa la numerazione romana per le pagine; questo tipo di numerazione si può ottenere solo con l'opzione della classe \chiave{numerazioneromana} che, se impostata, modifica l'aspetto dei numeri usando il maiuscoletto per i simboli romani, invece delle cifre arabe. I comandi di sezionamento non asteriscati non sono numerati ma sono elencati nell'indice; tuttavia al primo comando \cs{chapter} che il compilatore incontra, passa automaticamente alla \cs{mainmatter}. Per questo i capitoli corrispondenti ai ringraziamenti e al sommario sono ottenuti medianti specifici proprio per non commutare alla \cs{mainmatter}.
+%
+\item[\cs{mainmatter}] Numera i capitoli e li indica nell'indice generale; se la numerazione della parte iniziale era romana, la cambia in numerazione con cifre arabe ricominciando da~1, mentre se la numerazione della parte iniziale era in cifre arabe la prosegue senza cambiare aspetto. Come detto, non è necessario, anche se non è proibito, esplicitare questo comando, perché la commutazione dalla parte iniziale a quella principale della tesi avviene automaticamente quando il programma di compilazione incontra il primo comando \cs{chapter}. Questo implica che un'eventuale prefazione o presentazione del lavoro sia formata da un capitolo numerato; questa è l'impostazione predefinita di \TOPtesi; se si vuole fare diversamente bisogna ricorrere a comandi di basso livello del linguaggio \LaTeX come \cs{chapter*} seguito da \cs{addcontentline} con i suoi vari argomenti.
+%
+\item[\cs{backmatter}] Inizia la composizione della parte finale della tesi. Generalmente questa parte finale contiene la bibliografia, ma può contenere anche liste di acronimi, nomenclature, indice analitico,~\dots, tutte parti non obbligatorie, ma talvolta necessarie a seconda del tipo di tesi e del suo contenuto. I comandi \cs{chapter}, quando si compone fronte"/retro, possono iniziare anche sulle pagine pari e non sono numerati. Perciò se la tesi contiene una sola appendice, questa non ha bisogno di numerazione e può costituire il primo capitolo della parte finale; se invece le appendici sono più di una, vanno inserite nella parte finale della parte principale, dopo aver esplicitato l'istruzione \cs{appendix}, che cambia la numerazione dei capitoli da numerica a letterale e cambia il nome “Capitolo” (espresso nella lingua principale della tesi) nel nome “Appendice”.
+%
+\end{description}
-Data la moltitudine di personalizzazioni possibili e di moduli indipendenti per ciascun tipo di tesi; nel seguito verrano descritti anche con immagini, particolari disposizioni dei frontespizi.
+La maggior parte dei comandi introdotti da \TOPtesi si riferisce alla compilazione del frontespizio, ma è bene che il laureando li abbia sempre a portata di mano per poter eseguire le molteplici personalizzazioni che sono offerte da questo pacchetto, in particolare dal suo modulo \pack{topfront} e dagli altri moduli predisposti per i vari tipi di tesi.
+
+Data la moltitudine di personalizzazioni possibili e di moduli indipendenti per ciascun tipo di tesi; nel seguito verrano descritti anche con immagini corrispondenti a particolari disposizioni dei frontespizi.
In un capitolo successivo si mostreranno i tipi di frontespizi (otto diversi tipi) che si possono ottenere con il pacchetto \pack{topfront}, quello che compone di default i frontespizi quando non si specificano opzioni per tipi di tesi diverse.
@@ -2240,6 +2272,21 @@ del sito \url{http://www.guitex.org}.
Il file \texttt{preliminari.tex} conterrà presumibilmente il sommario, molto facoltativamente i ringraziamenti\footnote{I ringraziamenti in una tesi non sono quasi mai necessari; lo sono quando bisogna ringraziare una istituzione o una o più persone \emph{esterne} alla propria università che hanno messo a disposizione le loro strutture o le loro competenze per lo svolgimento della tesi. Non si ringraziano genitori, fidanzati/e, amici, e tutti i parenti di ogni grado, il quali saranno più che contenti di sapervi laureati, piuttosto che vedere il loro nome scritto sulla tesi\dots\ Inoltre rappresenta un atto di piaggeria ringraziare il o i propri relatori; essi hanno svolto un loro compito istituzionale, non vi hanno fatto un piacere. Naturalmente questo non vieta che la consuetudine del lavoro assieme non abbia dato origine a sentimenti di reciproca stima e anche di amicizia, ma questa è un'altra faccenda.} e gli indici.
+Mentre per i ringraziamenti si è già sottolineata la loro utilità solo in certe circostanze e la loro inutilità quando quelle circostanze non sussistono, per il “sommario” la questione è diversa. Infatti in italiano la parola “sommario” può voler dire diverse cose; può indicare una breve descrizione del contenuto di un documento e in questo caso la lingua inglese è più precisa perché indica questa descrizione col nome di \emph{abstract}. “Sommario” può indicare un riassunto o una sinossi piuttosto approfonditi e in questo caso l'inglese usa il nome di \emph{summary}. Inoltre “sommario” può essere usato in italiano come sinonimo di “indice generale”, mentre l'inglese usa solamente la locuzione nominale \emph{table of contents}. Con \TOPtesi\ l'abstract si crea con l'ambiente \amb{abstract} con un'avvertenza: se lo si scrive in italiano bisogna cambiargli il nome da “Sommario” in qualcosa d'altro che personalmente non saprei come scegliere; se lo si volesse chiamare “Breve descrizione”, per esempio, bisognerebbe aggiungere nel preambolo l'istruzione
+\begin{sintassi}
+\cs{addto}\Marg{\cs{captionsintalian}}\Marg{\cs{renewcommand}\cs{abstractname}\Marg{Breve descrizione}}
+\end{sintassi}
+mentre componendo in inglese (e probabilmente anche in altre lingue) non è necessario aggiungere nessuna istruzione.
+
+Per l'indice generale e gli altri indici non occorre fare nulla se non quanto è descritto più avanti in merito al comando \cs{indici}.
+
+Per il riassunto o la sinossi approfonditi (da comporsi solo se \emph{non} si è usato l'ambiente \amb{abstract}) lo si introduce con il comando \cs{sommario}, che compone un capitolo non numerato intitolato Sommario in italiano e Summary in inglese. Un capitolo implica non solo un titolo ma anche alcune pagine di testo; il capitolo può anche essere strutturato in paragrafi, sottoparagrafi e contenere anche delle figure; sarebbe preferibile evitare qualunque numerazione. In ogni caso un riassunto deve essere significativamente più breve della tesi.
+
+In alcuni corsi di studi il riassunto è richiesto come documento separato da consegnare in segreteria insieme alla tesi, affinché sia distribuito fra i commissari dell'esame di laurea insieme alla convocazione per lo svolgimento di questo esame. I commissari hanno quindi la possibilità di sapere con una certa precisione quello che sentiranno esposto dal laureando durante l'esame e avranno quindi anche il tempo e la possibilità di annotarsi possibili domande da rivolgere al candidato dopo la sua esposizione. Presso il Politecnico di Torino, alcuni corsi di studi richiedono questo riassunto ma raccomandano che non superi le due o tre pagine. Il laureando dovrebbe informarsi dettagliatamente presso la segreteria competente.
+
+In altri casi la tesi viene discussa in università diverse, come nei programmi di doppio titolo del programma Erasmus. Qualunque sia la lingua principale della tesi, è bene che ci sia un riassunto esteso di alcune decine di pagine scritte nella lingua dell'altra università. Generalmente non è necessario consegnare in ciascuna università la tesi tradotta nella sua lingua ufficiale, ma basta un riassunto abbastanza dettagliato che, con eventuali riferimenti incrociati, fa riferimento a formule, figure, tabelle, eccetera, della tesi vera e propria. In questi casi il comando \cs{sommario} crea un capitolo non numerato che può svolgere il compito richiesto.
+
+
Il file \texttt{capitolo1.tex} conterrà l'introduzione e in pratica esporrà lo stato dell'arte oltre allo scopo del lavoro e ai risultati che si vorrebbero ottenere.
I file \texttt{capitolo2.tex}, \texttt{capitolo3.tex}, eccetera, conterranno la descrizione del lavoro svolto e l'analisi critica dei risultati via via ottenuti; l'ultimo file prima delle appendici conterrà i commenti finali, quali ad esempio un sunto dei risultati raggiunti, una breve esposizione degli ulteriori sviluppi, possibili approfondimenti, eccetera.
@@ -2523,7 +2570,7 @@ Anche usando \prog{xelatex} e \prog{lualatex} bisogna definire \cs{sommario} e
\subsubsection {Comporre in lingue diverse dall'italiano e dall'inglese}
-Invece per comporre la tesi in una lingua diversa dall'italiano e dall'inglese con \prog{pdflatex} bisogna lavorare un pochino di più perché bisogna ridefinire alcune cose; per esempio, per scrivere la tesi in spagnolo bisogna agire così:
+Invece per comporre la tesi in una lingua diversa dall'italiano e dall'inglese con \prog{pdflatex} bisogna lavorare un pochino di più perché bisogna ridefinire alcune cose; per esempio, per scrivere la tesi in spagnolo bisogna agire così\footnote{Il procedimento può essere usato anche per cambiare le intestazioni per l'italino o l'inglese.}:
\begin{Verbatim}[fontsize=\fontsize{10.5}{13.2}\selectfont]
\documentclass[corpo=12pt,spanish]{toptesi}% <-- la lingua come opzione
% della classe!
@@ -2571,7 +2618,7 @@ Per il Politecnico, per ora, sarebbe sufficiente il sotto"formato PDF/A-1b. Come
Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex} sia con \prog{lualatex}. In particolare, per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} e \prog{lualatex} è necessario usare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notare che se si è predisposto il preambolo del file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex}, si può ugualmente compilare il documento anche con \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, perché \TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che si sta usando e sa che il file sorgente parte dal presupposto che si volevano creare gli hyperlink. In altre parole, non c'è bisogno di modificare sostanzialmente il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, se non eventualmente usando solo il ramo \emph{vero} oppure \emph{falso} del test indicato qui sotto. Però il file prodotto con \prog{xelatex} necessita di ulteriore elaborazione (\emph{postprocessing}) per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativa al formato archiviabile; con \prog{pdflatex} e \prog{lualatex} non è necessaria nessuna operazione di post"processing; è per questo che qui si è aggiunto un test per evitare di caricare il pacchetto \pack{pdfx} quando si compila con \prog{xelatex}; ma si veda più avanti.
-Si può comunque fare riferimento alla parte iniziale del preambolo del file usato per comporre questa stessa documentazione, che si riporta a partire dalla pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}.
+Come esempio si può comunque fare riferimento alla parte iniziale del preambolo del file usato per comporre questa stessa documentazione, che si riporta a partire dalla pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}.
\label{pag:preambolo-pdfa}
\begin{Verbatim}[fontsize=\small,numbers=left,numbersep=3pt]
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
@@ -2590,7 +2637,7 @@ LuaLaTeX}
\end{filecontents*}
%
\documentclass[corpo=12pt,twoside,tipotesi=monografia]{toptesi}
-\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2017/10/08 v.0.9.24]
+\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2018-10-30 v.0.9.35]
\usepackage{imakeidx}% da caricare prima di pdfx
\indexsetup{headers={\indexname}{\indexname}}
@@ -2650,9 +2697,10 @@ Il lettore sa perfettamente con quale programma vuole compilare la sua tesi e pu
Nel codice precedente le prime due righe sono commenti per il programma di compilazione, ma per il programma di editing sono comandi di autoconfigurazione; essi dicono al programma di editing di salvare il documento dopo la prima creazione e dopo ogni modifica con la codifica \opz{utf8}; la seconda riga dice che quando si clicca il bottone per la compilazione l'editor deve inviare al sistema operativo il comando di lanciare il programma \prog{lualatex}. Ricordo che questo tipo di commenti di autoconfigurazione sono decifrati correttamente dagli editor \TeXShop, \TeXworks e TeXstudio (forse anche da altri editor, ma questi tre sono quelli che io consiglieri per ogni utente).
-Le righe dalla 3 alla 14 contengono l'ambiente \amb{filecontents*} che provvede a generare la lista dei metadati che ho usato per questo documento.
+Le righe dalla 3 alla 14 contengono l'ambiente \amb{filecontents*} che provvede a generare la lista dei metadati che ho usato per questo documento\footnote{\label{nota:colorprofileerror}In realtà, almeno fino alla fine di ottobre 2018 c'è un problema facilmente risolvibile. Il profilo di colore precedentemente usato per descrivere i colori RGB era protetto da una clausola che ne impediva la distribuzione; evidentemente qualcuno si è fatto vivo per segnalare questa violazione. Ma nell'aggiornamento di \TeXLive di ottobre 2018 è stato arricchito di un nuovo pacchetto che genera almeno due altri profili di colore con licenza libera, uno dei quali è dato dal file \file{sRGB.icc}. Basta copiare questo file e incollarlo, per esempio nell'albero personale nella cartella \url{$HOME/texmf/tex/generic/pdfx/} (se non c'è, bisogna crearla) e poi aggiungere al contenuto di \amb{filecontents*}, subito prima della chiusura la riga seguente:\begin{center} \cs{setRGBcolorprofile}\Marg{sRGB.icc}\Marg{sRGB}\Marg{Argyll CMS, sRGB color profile}\%\\\Marg{https://www.argyllcms.com/}\end{center}
+Con \MiKTeX bisogna anche aggiornare il database dei nomi dei file, mentre con \TeXLive l'aggiornamento è automatico. È possibile che quando il lettore leggerà questa nota, il pacchetto \pack{pdfx} sia già stato aggiornato in modo che l'aggiunta di questa riga non sia più necessaria.}.
-La riga 16 contiene la dichiarazione della classe; come si vede, specifico solo il corpo normale dei font al valore di 12\,pt, e seleziono la composizione in bianca e volta, successivamente non specifico nessuna correzione per la legatura; specifico solo che il tipo di documento è quello che corrisponde alla \chiave{tipotesi}{monografia}, dove ho preferito usare il nome \texttt{monografia} piuttosto che il nome \texttt{triennale}, visto che questo documento non è una tesi.
+La riga 16 contiene la dichiarazione della classe; come si vede, specifico solo il corpo normale dei font al valore di 12\,pt, e seleziono la composizione in bianca e volta, successivamente non specifico nessuna correzione per la cucitura delle segnature; specifico solo che il tipo di documento è quello che corrisponde alla \chiave{tipotesi}{monografia}, dove ho preferito usare il nome \texttt{monografia} piuttosto che il nome \texttt{triennale}, visto che questo documento non è una tesi.
Importante per questo documento è la riga 17, dove specifico il nome del file, ma ne specifico anche la data e la versione; così sono sempre sicuro di sapere quale versione sto componendo e i lettori, che trovano questo file fra la documentazione di \class{toptesi}, sanno subito se si tratta di documentazione aggiornata o se non sia il caso di aggiornare la propria installazione.
@@ -2660,7 +2708,7 @@ Con le righe 18 e 19 carico il pacchetto \pack{imakeidx} e lo configuro. Questo
Con le righe 21--23 eseguo il test per sapere se sto componendo con \prog{xelatex} (il cui interprete si chiama \prog{xetex}) così da \emph{non} caricare il pacchetto \pack{pdfx}.
-Poi dalla riga 25 comincia il test importante per configurare il preambolo correttamente secondo le necessità di compilazione; dalla riga 26 alla riga 32 si ha il ramo \emph{vero} da usarsi quando si compila con \prog{pdflatex}; invece dalla riga 34 alla riga 44 si ha il ramo \emph{falso} da usarsi quando si compila con \prog{lualatex}; per compilare con \prog{xelatex} ho già detto che, oltre a togliere le righe 21 e 23 (ma non la riga 22), bisogna poi procedere come specificato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.
+Poi dalla riga 25 comincia il test importante per configurare il preambolo correttamente secondo le necessità di compilazione; dalla riga 26 alla riga 32 si ha il ramo \emph{vero} da usarsi quando si compila con \prog{pdflatex}; invece dalla riga 34 alla riga 44 si ha il ramo \emph{falso} da usarsi quando si compila con \prog{lualatex}; per compilare con \prog{xelatex}, ho già detto che oltre a togliere le righe 21 e 23 (ma non la riga 22) bisogna poi procedere come specificato nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.
Le righe successive dalla 43 alla 64 servono per mostrare non solo i pacchetti che ho caricato, ma anche come ho configurato le opzioni per \pack{hyperref}: un test serve per verificare (tramite l'esistenza della macro il cui nome contiene una stringa col nome completo del pacchetto adeguatamente prefissato con \texttt{ver@}) se \pack{hyperef} è già stato caricato; se non lo è, lo si carica e poi si impostano le opzioni. Infine si impostano i comandi \cs{MP} e \cs{GuIT} per importare due piccoli file che contengono il logo di \MP\ e quello del \GuIT. Questo artificio è stato usato per evitare di usare certi font che potrebbero dare luogo a problemi per l'archiviabilità
@@ -2668,11 +2716,7 @@ Per la compilazione del documento in modo che sia conforme con lo standard PDF/A
L'altro punto importante è non solo caricare il pacchetto \pack{pdfx}, ma è necessario caricarlo nell'ordine indicato, cioè, se lo si usa, subito dopo il pacchetto \pack{imakeidx}.
-Ho collaudato questo preambolo compilando sia con \prog{pdflatex} sia con \prog{lualatex}. Volendo, avrei potuto seguire le raccomandazioni che scrivo nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA} ma non l'ho fatto e, visto che ottengo lo stesso risultato, anzi un risultato migliore, con \prog{lualatex}, mi è parso un collaudo superfluo. Con questo non voglio dire che \prog{xelatex} sia diventato inutile; esso come \prog{pdflatex} ha un file di formato che contiene tutte le impostazioni per tutte le lingue che il sistema \TeX può gestire, mentre \prog{lualatex} in questo momento (2018) di ogni lingua può gestire una sola impostazione; per esempio il greco ha tre varianti e il file di formato di \prog{xelatex} le potrebbe gestire tutte e tre come ci riesce \prog{pdflatex}; lo stesso vale per il latino e per diverse altre lingue; \prog{lualatex} al momento può gestire una sola variante di ogni lingua. Perciò in questo momento \prog{xelatex} potrebbe essere preferibile a \prog{lualatex} per le tesi di carattere linguistico, filologico, umanistico in generale.
-
-Personalmente (dal 2016) dispongo di impostazioni mie personali per gestire le tre varianti del greco e le diverse varianti del latino, ma esse non sono ancora state approvate dal gruppo di lavoro \textsf{tex-hyphen} del \TeX Users Group (TUG) e non le posso distribuire senza la loro approvazione; se e quando saranno approvate, saranno direttamente disponibili con gli aggiornamenti di \TeXLive.
-
-
+Ho collaudato questo preambolo compilando sia con \prog{pdflatex} sia con \prog{lualatex}. Volendo, avrei potuto seguire le raccomandazioni che scrivo nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA} ma non l'ho fatto e, visto che ottengo lo stesso risultato, anzi un risultato migliore, con \prog{lualatex}, mi è parso un collaudo superfluo. Con questo non voglio dire che \prog{xelatex} sia diventato inutile; esso, come \prog{pdflatex}, ha un file di formato che contiene tutte le impostazioni per tutte le lingue che il sistema \TeX può gestire, mentre \prog{lualatex} in questo momento (2018) di ogni lingua può gestire una sola impostazione; per esempio il greco ha tre varianti e il file di formato di \prog{xelatex} le potrebbe gestire tutte e tre come ci riesce \prog{pdflatex}; lo stesso vale per il latino e per diverse altre lingue; \prog{lualatex} al momento può gestire una sola variante di ciascuna lingua. Perciò in questo momento \prog{xelatex} potrebbe essere preferibile a \prog{lualatex} per le tesi di carattere linguistico, filologico, o umanistico in generale\footnote{Recentemente è apparso il nuovo pacchetto \pack{luahyphenrules} che permette di accettare le varianti anche compilando con \LuaLaTeX.}.
\goodpagebreak
@@ -2683,7 +2727,7 @@ Usando \prog{pdflatex} è necessario usare il pacchetto specifico \pack{pdfx} r
\begin{verbatim}
\usepackage[a-1b]{pdfx}
\end{verbatim}
-come è stato mostrato precedentemente nella pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}; quando si usa \prog{pdflatex} non è molto importante l'ordine con cui si caricano i vari pacchetti, ma la documentazione di \pack{pdfx} raccomanda di caricarlo il più presto possibile; tuttavia, poiché sarebbe meglio caricarlo dopo aver specificato tutti i pacchetti aggiuntivi che potrebbero influire sui collegamenti ipertestuali, cioè i pacchetti che modificano i comandi di sezionamento, la composizione delle didascalie e simili, \pack{pdfx} carica già \pack{hyperref} per configurarne i collegamenti ipertestuali in modo conforme alle specifiche della norma PDF/A.
+come è stato mostrato precedentemente nelle pagine~\pageref{pag:preambolo-pdfa} e seguenti; quando si usa \prog{pdflatex} non è molto importante l'ordine con cui si caricano i vari pacchetti, ma la documentazione di \pack{pdfx} raccomanda di caricarlo il più presto possibile; tuttavia, poiché sarebbe meglio caricarlo dopo aver specificato tutti i pacchetti aggiuntivi che potrebbero influire sui collegamenti ipertestuali, cioè i pacchetti che modificano i comandi di sezionamento, la composizione delle didascalie e simili, \pack{pdfx} carica già \pack{hyperref} per configurarne i collegamenti ipertestuali in modo conforme alle specifiche della norma PDF/A.
Questo implica, però, che il pacchetto \pack{pdfx} venga caricato prima che nel preambolo venga caricato \pack{hyperref}; anzi, avendo caricato \pack{pdfx} non è necessario caricare \pack{hyperref}, ma basta configurarlo con \cs{hypersetup} per le esigenze specifiche del documento. Non è vietato caricarlo di nuovo, purché nel preambolo, dopo aver caricato \pack{pdfx}, \pack{hyperref} sia caricato senza opzioni proprio per evitare l'errore “option clash”. Questa possibilità di tenere separato il caricamento di \pack{hyperref} dalla sua configurazione mediante \cs{hypersetup}, è comoda perché consente di aggiungere la chiamata di \pack{pdfx} in un secondo tempo, quando si vuole aggiungere la compatibilità con le norme PDF/A. Ma in questo documento si è preferito eseguire direttamente il test per sapere se il pacchetto sia o non sia stato precedentemente caricato, così da non correre nessun rischio di “option clash”.
@@ -2693,7 +2737,7 @@ Il pacchetto \pack{pdfx} con l'opzione \opz{a-1b} provvede a quasi tutto il nece
I {metadati} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \file{pdfx.sty}; ma per i {metadati} specifici del documento che si sta componendo è necessario predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera il programma di composizione) un file contenente questi {metadati}. Il metodo migliore per farlo è mostrato nel codice della pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}: si tratta di inserire i metadati all'interno dell'ambiente \amb{filecontents*} prima ancora della dichiarazione della classe; questo ambiente \LaTeX è l'unica struttura di questo linguaggio che può essere inserita prima di \cs{documentclass}.
-Ci si ricordi solo che il pacchetto \pack{toptesi} controlla solo se si sta usando \prog{pdflatex} e assume che, se non si sta componendo con \prog{pdflatex}, allora si sta usando \prog{xelatex} oppure \prog{lualatex}. In particolare si ottiene un errore se si compila con \prog{latex} (il programma ancora esistente ma che io considero obsoleto) con il quale si produce un file in formato DVI, ormai quasi estinto. Si noti che, in effetti, sebbene il programma \prog{latex} esista ancora, il motore di composizione di \prog{latex} e di \prog{pdflatex} è lo stesso, ma ne differiscono le impostazioni; il test \cs{ifPDFTeX} che usa \TOPtesi per conoscere se si sta usando \prog{pdftex} per produrre un file in formato PDF piuttosto che in formato DVI, non è detto che riesca a distinguere questi due casi. Non ho mai verificato, perché usando un Mac, il mio formato di default è sempre PDF; per ottenere il formato DVI devo dare comandi specifici mediante il terminale, cosa che evidentemente non faccio mai perché, oltretutto, non dispongo di un visualizzatore per il formato DVI (sono capace di aggirare questi ostacoli grazie al Mac stesso, ma non lo faccio mai perché il formato DVI non è adatto a quanto solitamente scrivo).
+Ci si ricordi che il pacchetto \pack{toptesi} controlla solo se si sta usando \prog{pdflatex} e assume che, se non si sta componendo con \prog{pdflatex}, allora si sta usando \prog{xelatex} oppure \prog{lualatex}. In particolare si ottiene un errore se si compila con \prog{latex} (il programma ancora esistente ma che io considero obsoleto) con il quale si produce un file in formato DVI, ormai quasi estinto. Si noti che, in effetti, sebbene il programma \prog{latex} esista ancora, il motore di composizione di \prog{latex} e di \prog{pdflatex} è lo stesso, ma ne differiscono le impostazioni; il test \cs{ifPDFTeX} che usa \TOPtesi per conoscere se si sta usando \prog{pdftex} per produrre un file in formato PDF piuttosto che in formato DVI, non è detto che riesca a distinguere questi due casi. Non ho mai verificato, perché usando un Mac, il mio formato di default è sempre PDF; per ottenere il formato DVI devo dare comandi specifici mediante il terminale, cosa che evidentemente non faccio mai perché, oltretutto, non dispongo di un visualizzatore per il formato DVI (sono capace di aggirare questi ostacoli grazie al Mac stesso, ma non lo faccio mai perché il formato DVI non è adatto a quanto solitamente scrivo).
Nei rarissimi casi in cui esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}, allora bisogna usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PDF; per la conversione in file PDF/A, bisogna poi procedere come indicato sotto nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}.
@@ -2707,7 +2751,7 @@ Più avanti c'è un paragrafo dedicato al caso che un file così prodotto non ri
\subsection{\texorpdfstring{\prog*}{}{lualatex} e il formato PDF/A}
A partire dalla distribuzione \TeXLive del 2017, anche il programma \prog{lualatex} può produrre direttamente file PDF/A conformi.
-Con \prog{lualatex} è importante specificare il preambolo come mostrato nella pagina\pageref{pag:preambolo-pdfa} sia per quel che riguarda i metadati sia per quel che riguarda la posizione della chiamata dei pacchetti \pack{pdfx} e \pack{imakeidx}.
+Con \prog{lualatex} è importante specificare il preambolo come mostrato nelle pagine\pageref{pag:preambolo-pdfa} e seguenti sia per quel che riguarda i metadati sia per quel che riguarda la posizione della chiamata dei pacchetti \pack{pdfx} e \pack{imakeidx}.
Il programma \prog{lualatex} è meno elastico rispetto al programma \prog{pdflatex} per quel che riguarda la posizione della chiamata del pacchetto \pack{pdfx} che deve essere assolutamente il primo dopo \cs{documentclass} o il secondo se si carica \pack{imakeidx}.
@@ -2727,7 +2771,7 @@ Per questo motivo si deve compilare “a mano”, dando il comando di compilazio
\begin{flushleft}\ttfamily
xelatex -shell-escape -output-driver="xdvipdfmx -z 0" \meta{filename}
\end{flushleft}
-Come si vede \prog{xelatex} deve lavorare con l'opzione \opz{-shell-escape} che consente di lanciare un programma esterno; in questo caso l'uscita di \prog{xelatex} viene inviata al driver di uscita \prog{xdvipdfmx} (e fin qui non ci sono sorprese rispetto a quello che \prog{xelatex} fa di solito), ma la differenza consiste nell'opzione passata a \prog{xdvipdfmx}: \opz{-z 0}. Questa opzione dice al programma di non comprimere il suo file di uscita; questo fatto produce due effetti: quello “buono” è che non comprime i metadati; quello “cattivo” è che il file di uscita è enormemente più grande, fino a circa 10 volte più grande rispetto a quando fosse compresso.
+Come si vede \prog{xelatex} deve lavorare con l'opzione \opz{-shell-escape} che consente di lanciare un programma esterno; in questo caso l'uscita di \prog{xelatex} viene inviata al driver di uscita \prog{xdvipdfmx} (e fin qui non ci sono sorprese rispetto a quello che \prog{xelatex} fa di solito), ma la differenza consiste nell'opzione passata a \prog{xdvipdfmx}: \opz{-z 0}. Questa opzione dice al programma di non comprimere il suo file di uscita; questo fatto produce due effetti: quello “buono” è che non comprime i metadati; quello “cattivo” è che il file di uscita è enormemente più grande, fino a circa 10 volte più grande di quanto sarebbe se fosse compresso.
Per il resto, avendo predisposto il main file della tesi come se si dovesse lavorare con \prog{lualatex} e avendo osservato le stesse cautele per i font, i colori, eccetera, il file ottenuto, nonostante le sue dimensioni, può venire sottoposto a verifica attraverso il modulo Preflight di Adobe Acrobat Pro, come bisogna fare anche quando il file PDF fosse ottenuto con \prog{pdflatex} o \prog{lualatex}; ma il buono, questa volta, è che, se il file ottenuto passa la verifica di conformità, Adobe Acrobat è anche in grado di comprimere il file, lasciando inalterati (non compressi) i metadati.
@@ -2742,7 +2786,7 @@ Infatti è meglio creare un piccolo file presumibilmente PDF/A compatibile e ver
Dopo aver ottenuto un file PDF della tesi, se ci si ritrova con un file che non è ancora conforme allo standard PDF/A, si può provvedere con altri programmi. Qui indicherò un metodo che può avere vantaggi o svantaggi; nessuno è perfetto, ma funziona. Accennerò appena ad un altro metodo solo per segnalare che il primo non è l'unico; tuttavia ho usato questo secondo metodo per anni prima di “scoprire” come fare con il primo (l'uovo di Colombo), ma siccome il secondo è decisamente più complesso, ritengo che il primo sia da preferire.
\subsubsection{Conformità con TOPtesi}
-I file di esempio che fan parte del bundle di \TOPtesi sono tutti conformi allo standard ISO per l'archiviabilità, qualunque sia il programma con cui sono stati composti.
+I file di esempio che fan parte del bundle di \TOPtesi sono tutti conformi allo standard ISO per l'archiviabilità, qualunque sia il programma con cui sono stati composti. Se si dovesse manifestare l'errore segnalato nella nota~\ref{nota:colorprofileerror} nella pagina\pageref{nota:colorprofileerror} bisogna comunque procedere come è indicato in quella nota.
Come è stato già osservato, anche con \XeLaTeX sarebbe possibile ottenere file archiviabili, ma la laboriosità e delicatezza del postprocessing, inclusa la disponibilità del programma commerciale Adobe Acrobat Pro~XI, o successivo, rende sconsigliabile l'uso di \XeLaTeX\ per comporre qualunque tesi da archiviare.
@@ -2757,7 +2801,8 @@ Il metodo, con il quale ho avuto risultati positivi, ricorre al pacchetto \pack{
Supponiamo quindi di disporre di un file PDF composto secondo le raccomandazioni indicate nei paragrafi precedenti. Tanto per mettere i puntini sulle `i', il lettore attento ha notato che per i loghi \GuIT\ e \MP\ ho creato le definizioni per produrre questi loghi importando e scalando due file PDF opportunamente scontornati e appositamente predisposti (con \prog{pdflatex}), conformi alla norma PDF/A. Li ho creati con i loghi molto grandi, ma pur sempre vettoriali, in modo che possano venire ingranditi o rimpiccioliti a piacere. Le due macro \cs{GuIT} e \cs{MP}, infatti, scalano quelle due immagini PDF in modo che siano grandi come il testo circostante e abbiano la linea di base esattamente allineata con quella del testo. In quanto file PDF/A, essi contengono tutte le informazioni che devono contenere, metadati e font esattamente come la norma richiede; presi a sé, essi passano le verifiche eseguite con Adobe Acrobat Pro~XI.
-{\tolerance=3000 Si prepara ora un altro semplicissimo file che viene chiamato, per esempio, \file{toptesi-it\discretionary{}{}{-}pages.tex} con il seguente contenuto:
+{\tolerance=3000 Si supponga di disporre di questo stesso documento composto ricorrendo a \prog{latex} e di averlo trasformato mediante \prog{dvips} e \prog{pstopdf}, oppure con \prog{dvipdfm} nel file \file{toptesi-it.pdf}.
+Si prepara ora un altro semplicissimo file che viene chiamato, per esempio, \file{toptesi-it\discretionary{}{}{-}pages.tex} con il seguente contenuto:
\begin{verbatim}
% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
% !TEX TS-program = pdflatex
@@ -2836,7 +2881,9 @@ Qualunque sia l'esito conviene visualizzare ed eventualmente salvare il verdetto
Disponendo di Adobe Acrobat Pro XI, si apre il file PDF, si va nella voce di menù \textsf{Edit} e si sceglie l'opzione \textsf{Preflight}; nella finestrina che si apre si sceglie la voce \textsf{PDF/A compliance} e sotto questa la voce \textsf{Verify compliance with PDF/A-1b}; poi si clicca sul bottone \textsf{Analyse}; dopo pochi secondi si apre una seconda finestrina dove appare il risultato dell'analisi. Se il risultato è positivo il file è definitivamente pronto come conforme alla norma PDF/A-1b.
-Se invece l'analisi indicasse errori, bisogna provvedere a correggerli; è vero che nella stessa finestrina c'è anche il bottone \textsf{Analyse and fix}, ma l'operazione di “aggiustamento” di solito riesce a correggere errori molto veniali, quindi con i programmi di composizione del sistema \TeX (col quale non si compiono errori veniali) questo aggiustamento è raro che abbia successo. Ma non bisogna dimenticare che questo genere di piccoli errori spesso si presentano quando si importano file esterni; quindi tanto vale, invece, selezionare nella finestra di dialogo di Preflight la funzione Fixup; che parte e richiede con che nome si vuole salvare il file “difettoso”; si può tranquillamente specificare di sovrascrivere il file da sistemare; fra le altre operazioni che Fixup può fare c'è anche quella di modificare il profilo di colore dei file che ne hanno uno errato, e questa, fra le altre è una operazione da fare piuttosto spesso quando si importano file esterni. L'ho dovuto fare anche con questo file di documentazione a causa di alcune figure create da me stesso per le quali non avevo controllato che avessero il profilo di colore corretto, cioè~RGB.
+Se invece l'analisi indicasse errori, bisogna provvedere a correggerli; è vero che nella stessa finestrina c'è anche il bottone \textsf{Analyse and fix}, ma l'operazione di “aggiustamento” di solito riesce a correggere errori molto veniali, quindi con i programmi di composizione del sistema \TeX (col quale non si compiono errori veniali) questo aggiustamento è raro che abbia successo. Tuttavia nella versione di Acrobat Pro~XI c'è la possibilità di correggere alcuni errori specifici; per esempio se viene lamentata la presenza di trasparenze, esiste la possibilità di cliccare l'azione \textsf{Flatten} e le trasparenze svaniscono. Dopo la versione XI, la Adobe ha creato la versione che lavora in rete con di un modico abbonamento mensile; conviene se si usa Acrobat molto spesso e si ha il vantaggio di usare sempre la versione più aggiornata. Con questa versione ad abbonamento le possibilità di correzione sono maggiori e quasi sempre permettono di evitare di servirsi di \prog{Inkscape}.
+
+Ma non bisogna dimenticare che questo genere di piccoli errori spesso si presentano quando si importano file esterni; quindi tanto vale, invece, selezionare nella finestra di dialogo di Preflight la funzione Fixup; che parte e richiede con che nome si vuole salvare il file “difettoso”; si può tranquillamente specificare di sovrascrivere il file da sistemare; fra le altre operazioni che Fixup può fare c'è anche quella di modificare il profilo di colore dei file che ne hanno uno errato, e questa, fra le altre è una operazione da fare piuttosto spesso quando si importano file esterni. L'ho dovuto fare anche con questo file di documentazione a causa di alcune figure create da me stesso per le quali non avevo controllato che avessero il profilo di colore corretto, cioè~RGB.
\subsection{Correzione degli errori}
@@ -3105,7 +3152,7 @@ dove i vari argomenti hanno il seguente significato.
\begin{enumerate}[noitemsep]
\item
Il \meta{tipo} indica il tipo di oggetto da presentare con la
- didascalia accanto; deve coincidere con uno dei nomi nome degli
+ didascalia accanto; deve coincidere con uno dei nomi degli
ambienti che fanno flottare gli oggetti; quindi normalmente
\meta{tipo} può valere “figure”, oppure “table” e, se
sono stati definiti altri ambienti flottanti con le
@@ -3136,13 +3183,13 @@ dove i vari argomenti hanno il seguente significato.
\begin{figure}
\begin{SDbox}{figure}
\SDimage{\centering\includegraphics[width=\hsize]{TITlogoCropped}}
- \SDcaption[Il logo di PoliTO (1)]{Il Logo del Politecnico di
- Torino inserito con una didascalia a fianco}{fig:logo}
+ \SDcaption[Il logo di TiT (1)]{Il logo del Turin Institute of
+ Technology inserito con una didascalia a fianco}{fig:logo}
\end{SDbox}\\[\bigskipamount]
\begin{SDbox}{figure}*
\SDimage{\centering\includegraphics[width=\hsize]{TITlogoCropped}}
- \SDcaption[Il logo di PoliTO (2)]{Il Logo del Politecnico di
- Torino inserito con una didascalia a fianco che fuoriesce
+ \SDcaption[Il logo di TiT (2)]{Il logo del Turin Institute of
+ Technology inserito con una didascalia a fianco che fuoriesce
nel margine}{fig:logo-largo}
\end{SDbox}
\end{figure}
@@ -3176,7 +3223,7 @@ dove i vari argomenti hanno il seguente significato.
scatola; a questa ci si riferisce con il nome \cs{SDfigurewidth}
o con la macro del nucleo di \LaTeX \cs{hsize}; possono essere
formati da comandi di centratura nello spazio della
- frazione destinata all'immagine; possono essere costituti
+ frazione destinata all'immagine; possono essere costituiti
dal comando \cs{includegraphics} con le sue molteplici
opzioni. A questo proposito vale la pena di ribadire che lo
scalamento dell'immagine grafica va fatto con riferimento
@@ -3191,7 +3238,7 @@ dove i vari argomenti hanno il seguente significato.
“lista delle figure” un titolo sufficientemente breve,
e non l'intera didascalia, che spesso impegnerebbe più
righe; in quell'elenco bisognerebbe usare una riga sola,
- massimo due, ma il valore `due' costituisce già una eccezione
+ massimo due, ma il valore ‘due’ costituisce già una eccezione
alla regola.
\item
Non occorre specificare nulla in merito alla \meta{didascalia}.
@@ -3199,7 +3246,7 @@ dove i vari argomenti hanno il seguente significato.
il prefisso con il nome e il numero seguito da qualche
segno di separazione, talvolta formato solo da spazio non
scritto; il titolo che è generalmente una frase senza verbo
- e che se non è seguita da altro non termina col punto finale;
+ e che, se non è seguita da altro, non termina col punto finale;
questo invece è presente se c'è la terza parte: la descrizione
(facoltativa), che contiene dettagli ulteriori relativi
all'immagine e termina con il punto finale. Nessun comando
@@ -3300,19 +3347,19 @@ L'algoritmo non è infallibile, ma funziona come previsto se il comando, come es
\end{wrapfigure}
Il lettore non si scoraggi: questi sono ritocchi destinati a rifinire la tesi quando la si è sostanzialmente completata. Non ho mai usato \cs{goodpagebreak} in modo orizzontale in questa documentazione; l'ho usato in modo verticale solo due o tre volte.
-Infine il comando \cs{captionof} serve per assegnare una didascalia ad un oggetto che avrebbe potuto ricerne una, ma che non è stato composto all'interno di un ambiente mobile come \amb{figure} o \amb{table}.
-Il pacchetto \pack{caption} lo definisce, ma se l'utente di \TOPtesi non lo ha caricato, questo comando non sarebbe disponibile. Invece \TOPtesi lo definisce nel caso che, appunto, non sia disponibile. La sua sintassi è semplice: \cs{captionof}\marg{nome di float}\marg{didascalia}. Tuttavia l'abitudine di inserire dei (piccoli) oggetti con didascalia in ambienti fissi in display all'interno del testo, deriva dal desiderio di imitare il comportamento dei word processor. Io ritengo che non sia una buona pratica, ma forse è solo una questione di gusti personali; esistono altri modi per inserire (piccoli) oggetti più o meno flottanti e dotati della loro didascalia ricorrendo a pacchetti esterni come \pack{wrapfig} che permette di inserire un oggettino flottante con tanto di didascalia sia nel margine, sia nel testo, ma con il testo che lo avvolge; oppure usando il pacchetto \pack{sidecap} e i suoi ambienti (vedi documentazione), che permette di comporre la didascalia a fianco invece che sotto o sopra l'oggetto; il fatto di avere disponibile il lato della figura ed eventualmente il margine della pagina per disporvi la didascalia permette di risparmiare un poco di spazio verticale o di sfruttare meglio lo spazio a fianco di una figura relativamente stretta.
+Infine il comando \cs{captionof} serve per assegnare una didascalia ad un oggetto che avrebbe potuto riceverne una, ma che non è stato composto all'interno di un ambiente mobile come \amb{figure} o \amb{table}.
+Il pacchetto \pack{caption} lo definisce, ma se l'utente di \TOPtesi non lo ha caricato, questo comando non sarebbe disponibile. Invece \TOPtesi lo definisce nel caso che, appunto, non sia disponibile. La sua sintassi è semplice: \cs{captionof}\marg{nome di float}\marg{didascalia}. Tuttavia l'abitudine di inserire dei (piccoli) oggetti con didascalia in ambienti fissi in display all'interno del testo, deriva dal desiderio di imitare il comportamento dei word processor. Io ritengo che non sia una buona pratica, ma forse è solo una questione di gusti personali; esistono altri modi per inserire (piccoli) oggetti più o meno flottanti e dotati della loro didascalia ricorrendo a pacchetti esterni come \pack{wrapfig} che permette di inserire un oggettino flottante con tanto di didascalia sia nel margine, sia nel testo, ma con il testo che lo avvolge; oppure usando il pacchetto \pack{sidecap} e i suoi ambienti (vedi documentazione), che permette di comporre la didascalia a fianco invece che sotto o sopra l'oggetto; il fatto di avere disponibile il lato della figura ed eventualmente il margine della pagina per disporvi la didascalia permette di risparmiare un poco di spazio verticale o di sfruttare meglio lo spazio a fianco di una figura relativamente stretta. La scatola SD descritta sopra risolve il problema della didascalia laerale in modo più flessibile rispetto a quanto si può fare con il pacchetto \pack{sidecap}.
\section{Comandi per il frontespizio}
\textcolor{red}{Questo paragrafo descrive i comandi per comporre il frontespizio con i moduli di \TOPtesi (vedi la tabella~\ref{tab:tipotesi}). Se si vuole comporre il frontespizio con un altro pacchetto, non si usino questi comandi ma quelli descritti nella documentazione del pacchetto alternativo. Naturalmente si sarà specificata l'opzione giusta, o \chiave{tipotesi}{custom} o \chiave{tipotesi}{frontespizio}, fra le opzioni della classe.}
-{\tolerance=3000\textcolor{red}{I comandi per la composizione del frontespizio \emph{non possono} essere inseriti nel preambolo, cioè prima di \Bambiente{document}, qualunque sia il programma di compilazione usato, perché nessuno di quei comandi è definito prima che il modulo scelto sia stato eventualmente caricato, il che avviene solo al momento di eseguire il comando \Bambiente{document}.}\par}
+{\tolerance=3000\textcolor{blue}{I comandi per la composizione del frontespizio \emph{non possono} essere inseriti nel preambolo, cioè prima di \Bambiente{document}, qualunque sia il programma di compilazione usato, perché nessuno di quei comandi è definito prima che il modulo scelto sia stato eventualmente caricato, il che avviene solo al momento di eseguire il comando \Bambiente{document}.}\par}
-È per questo che si consiglia di usare facoltativamente il file di configurazione e/o di inserire i comandi necessari per il frontespizio, non presenti nel file di configurazione, all'interno degli ambienti destinati alla composizione dei vari frontespizi. In questo modo non si corre il rischio di inserirli nel preambolo. Se poi si usa un pacchetto esterno per comporre il frontespizio, a maggior ragione bisogna specificare i comandi necessari come specificato nella documentazione di quel pacchetto esterno.
+È per questo che si consiglia di usare facoltativamente il file di configurazione e/o di inserire i comandi necessari per il frontespizio, non presenti nel file di configurazione, all'interno degli ambienti destinati alla composizione dei vari frontespizi. In questo modo non si corre il rischio di inserirli nel preambolo. Se poi si usa un pacchetto esterno per comporre il frontespizio, a maggior ragione bisogna specificare i comandi necessari come specificato nella documentazione di quel pacchetto esterno.
I comandi di questa sezione possono essere introdotti in un ordine qualunque, ma è più chiaro se sono introdotti nell'ordine in cui sono elencati nelle tabelle~\ref{tab:front1}-\ref{tab:front4} riportate dalla pagina~\pageref{tab:front1} alla pagina~\pageref{tab:front4}.
-Alcuni comandi sono generali; altri si riferiscono specificatamente alla monografia di laurea, o alla tesi laurea, o alla dissertazione dottorato. In una colonna di queste tabelle vi è indicato la sigla del modulo per il quale quel comando è valido; se manca questa sigla, il comando vale per tutti i moduli. Le sigle sono `t' per la triennale, `m' per la magistrale, `d' per la dottorale, `S' per la tesi dottorale della ScuDo, `n' per usare il modulo di default, e `s' per la tesina della scuola secondaria.
+Alcuni comandi sono generali; altri si riferiscono specificatamente alla monografia di laurea, o alla tesi laurea, o alla dissertazione dottorato. In una colonna di queste tabelle vi è indicata la sigla del modulo per il quale quel comando è valido; se manca questa sigla, il comando vale per tutti i moduli. Le sigle sono `t' per la triennale, `m' per la magistrale, `d' per la dottorale, `S' per la tesi dottorale della ScuDo, `n' per usare il modulo di default, e `s' per la tesina della scuola secondaria.
Per le tesi dottorali della ScuDo si veda più avanti il paragrafo~\ref{sec:frontescudo}.
@@ -3326,7 +3373,7 @@ delle stringhe di default non sono adeguate a questo uso, quindi il
preambolo di questo documento contiene le seguenti specificazioni
che illustrano l'impiego di diversi fra i comandi descritti nelle
tabelle citate:
-\begin{Verbatim}[fontsize=\footnotesize]
+\begin{Verbatim}[fontsize=\cambiacorpo{11}]
\begin{ThesisTitlePage}
\GetFileInfo{toptesi.cls}% per recuperare versione e data della classe
\let\classvers\fileversion \let\classdate\filedate
@@ -3355,7 +3402,7 @@ tabelle citate:
\end{ThesisTitlePage}
\end{Verbatim}
-Naturalmente per usare l'ambiente \amb{ThesisTitlePage} ho usato il modulo per le tesi triennali/monografie specificando anche \chiave{tipotesi}{monografia} fra le opzioni della classe. Inoltre ho usato il comando \cs{titolo} che, lo si ricorda, per le monografie non è disponibile con il pacchetto di default \pack{topfront}.
+Naturalmente per usare l'ambiente \amb{ThesisTitlePage} ho usato il modulo per le tesi triennali/monografie specificando \chiave{tipotesi}{monografia} fra le opzioni della classe. Inoltre ho usato il comando \cs{titolo} che, lo si ricorda, per le monografie non è disponibile con il pacchetto di default \pack{topfront}.
\begin{figure}[p]\centering
\includegraphics[height=.9\textheight]{FrontespiziAssemblati}
@@ -3375,7 +3422,7 @@ Vale la pena di fare le seguenti osservazioni.
\item Se non si danno i comandi \cs{relatore}, \cs{secondorelatore}
e \cs{terzorelatore} non viene scritto nulla nel frontespizio che riguardi questi ruoli; di solito né per la dissertazione di dottorato né per la monografia si hanno le figure dei relatori, ma “di solito” non vuol dire né “sempre” né “mai”.
%
-\item Si nota l'uso del comando \cs{TitoloListaCandidati} con un argomento vuoto. Questo comando serve per impostare il titolo sopra la lista dei nomi degli autori della tesi; esso accetta come argomento una lista di nomi (da zero a quattro) separati da virgole che rappresentano nell'ordine i nomi maschile singolare, maschile plurale, femminile singolare, femminile plurale, da usare come intestazione della lista degli autori. L'argomento nullo implica l'assenza di ogni titolo e, come in questo documento, esso viene usato con un solo nome da comporre centrato, invece che un una “scatola” accostata a destra. Gli argomenti non nulli possono venire usati in vari modi; per una data tesi un solo nome potrebbe essere sufficiente; per una impostazione da usare per diverse tesi si elencano solo il singolare e il plurale in quelle lingue in cui non c'è differenza fra maschile e femminile, come l'inglese, lo spagnolo, ed altre; si usano i quattro nomi per le lingue dove singolare e plurale e maschile e femminile sono distinti, come per l'italiano, il tedesco ed altre. Come si vede, quindi, questo comando è utile non solo in questo particolare documento, ma anche quando si vogliono impostare le parole fisse per tesi da comporre in lingue diverse dall'italiano.
+\item Si nota l'uso del comando \cs{TitoloListaCandidati} con un argomento vuoto. Questo comando serve per impostare il titolo sopra la lista dei nomi degli autori della tesi; esso accetta come argomento una lista di nomi (da zero a quattro) separati da virgole che rappresentano nell'ordine i nomi maschile singolare, maschile plurale, femminile singolare, femminile plurale, da usare come intestazione della lista degli autori. L'argomento nullo implica l'assenza di ogni titolo e, come in questo documento, esso viene usato con un solo nome da comporre centrato, invece che in una “scatola” accostata a destra. Gli argomenti non nulli possono venire usati in vari modi; per una data tesi un solo nome potrebbe essere sufficiente; per una impostazione da usare per diverse tesi si elencano solo il singolare e il plurale in quelle lingue in cui non c'è differenza fra maschile e femminile, come l'inglese, lo spagnolo, ed altre; si usano i quattro nomi per le lingue dove singolare e plurale e maschile e femminile sono distinti, come per l'italiano, il tedesco ed altre. Come si vede, quindi, questo comando è utile non solo in questo particolare documento, ma anche quando si vogliono impostare le parole fisse per tesi da comporre in lingue diverse dall'italiano.
%
\item Solo con l'opzione \chiave{stile}{classica} si può ottenere la separazione fra l'intestazione e il nome del relatore, da una parte, e l'intestazione e i nomi dei correlatori. Se i correlatori, che vanno introdotti come se fossero il secondo e il terzo relatore, fossero più di due, allora si sfrutti il trucco seguente (come già, detto valido solo per l'opzione \chiave{stile}{classica}):
\begin{verbatim}
@@ -3414,7 +3461,7 @@ Il file d'esempio \file{toptesi-example.tex}, da compilare sia con, sia senza l'
%
\item L'indicazione della materia su cui si svolge la tesi di laurea o di dottorato non viene normalmente indicata se non, talvolta, nelle facoltà umanistiche.
%
-\item I secondi e terzi candidati non hanno senso né per le tesi di dottorato né per le monografie. Per tutti i candidati il comando per inserirne il nominativo accetta due forme:
+\item I secondi e terzi candidati non hanno senso né per le tesi di dottorato né per le monografie/tesi triennali. Per tutti i candidati il comando per inserirne il nominativo accetta due forme:
\begin{flushleft}\obeylines
\cs{candidato}\marg{Nome Cognome}
oppure
@@ -3431,7 +3478,7 @@ e questa definizione corrisponde a scrivere l'etichetta e il numero con un rien
\item \TOPtesi inizialmente veniva distribuito con un certo numero di loghi di università italiane e straniere. La politica di \TeXLive è quella di distribuire solo materiale con licenza libera e incondizionata; i loghi delle varie università certamente non lo sono, quindi i loghi non vengono più distribuiti con \class{toptesi}. Ogni laureando è quindi tenuto a chiedere il logo alla sua università accettandone tutte le limitazioni d'uso che l'università potrebbe imporgli.
\end{enumerate}
-Per quanto riguarda i loghi, essi implicano l'uso del pacchetto \pack{graphicx}, che perciò \class{toptesi} già carica di default; specificare nuovamente quel pacchetto non produce nessun danno, perché \LaTeX controlla da solo se lo deve caricare o non lo deve ricaricare. Però, evidentemente, lo si è già detto all'inizio, non è bene caricare una seconda volta i pacchetti che sono già stati caricati
+Per quanto riguarda i loghi, essi implicano l'uso del pacchetto \pack{graphicx}, che perciò \class{toptesi} già carica di default; specificare nuovamente quel pacchetto non produce nessun danno, perché \LaTeX controlla da solo se lo deve caricare o non lo deve ricaricare. Però, evidentemente, lo si è già detto all'inizio, non è bene caricare una seconda volta i pacchetti che sono già stati caricati.
\textcolor{red}{Per i formati dei file grafici da includere, le versioni recenti di \pdfLaTeX, di \XeLaTeX e di \LuaLaTeX accettano i formati PDF, PNG, JPG, MPS, EPS. La cosa è scritta a chiare lettere nella guida \file{grfguide.pdf} (già presente nella propria installazione del sistema \TeX aggiornata e completa), ma è un fatto che viene dimenticato troppo spesso e che obbliga a cercare aiuto da chi ne sa di più, compagni o professori, ma che anche loro talvolta dimenticano.}
@@ -3451,11 +3498,11 @@ Le opzioni che si possono specificare per la classe \class{toptesi} sono tutte d
%
\item[corpo] nella forma \chiave{corpo}{\meta{corpo normale}} accetta un valore anche fratto compreso fra ampi limiti, ma si consiglia di restare nell'intervallo fra $9,5\unit{pt}$ e $13.5\unit{pt}$, se non si specifica l'unità di misura vengono assunte pari a $1\unit{pt}$, altrimenti qualunque altra unità di misura accettata dai programmi di composizione del sistema \TeX\ è valida, purché si resti in effetti entro l'intervallo specificato sopra. Se il \meta{corpo normale} venisse specificato con un valore superiore a $13.5\unit{pt}$ anche la gabbia di stampa viene modificata per non comporre righe troppo corte in relazione al corpo. Questo è un altro motivo che sconsiglia vivamente di specificare corpi troppo grandi per il testo normale
%
-\item[tipotesi] nella forma \chiave{tipotesi}{\meta{tipo della tesi}} accetta molti valori; dal valore \chiave{tipotesi}{} o a \chiave{tipotesi}{topfront}, fra loro equivalenti, per comporre una tesi in maniera retrocompatibile con le funzionalità del pacchetto TOPtesi fino alla versione~5; \chiave{tipotesi}{custom} per un frontespizio personalizzato a mano dall'utente; inoltre \chiave{tipotesi}{frontespizio} per comporre il frontespizio con le funzionalità del pacchetto \pack{frontespizio} che l'utente deve caricare espressamente; \chiave{tipotesi}{sss} per la tesina delle scuole secondarie superiori; \chiave{tipotesi}{scudo}, per la dissertazione dottorale presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino; \chiave{tipotesi}{triennale} o \chiave{tipotesi}{monografia} per comporre una tesi di laurea triennale; per comporre una tesi magistrale o a ciclo unico \chiave{tipotesi}{magistrale}; \chiave{tipotesi}{dottorale} per comporre una tesi dottorale senza le caratteristiche della dissertazione della scuola ScuDo.
+\item[tipotesi] nella forma \chiave{tipotesi}{\meta{tipo della tesi}} accetta molti valori; il valore nullo \chiave{tipotesi}{} o il valore di default \chiave{tipotesi}{topfront}, fra loro equivalenti, per comporre una tesi in maniera retrocompatibile con le funzionalità del pacchetto TOPtesi fino alla versione~5; \chiave{tipotesi}{custom} per un frontespizio personalizzato a mano dall'utente; inoltre \chiave{tipotesi}{frontespizio} per comporre il frontespizio con le funzionalità del pacchetto \pack{frontespizio} che l'utente deve caricare espressamente; \chiave{tipotesi}{sss} per la tesina delle scuole secondarie superiori; \chiave{tipotesi}{scudo}, per la dissertazione dottorale presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino; \chiave{tipotesi}{triennale} o \chiave{tipotesi}{monografia} per comporre una tesi di laurea triennale; l'opzione \chiave{tipotesi}{magistrale} per comporre una tesi magistrale o a ciclo unico; \chiave{tipotesi}{dottorale} per comporre una tesi dottorale senza le caratteristiche della dissertazione della scuola ScuDo.
%
\item[libro] Serve per impostare i margini interno ed esterno, superiore e inferiore, in modo che siano diversi e due pagine affacciate si presentino come un libro stampato correttamente. Senza usare questa opzione, i margini sono preimpostati uguali in vista di una lettura a schermo.
%
-\item[cucitura] nella forma \chiave{cucitura}{\meta{spostamento}}, serve per specificare lo \meta{spostamento} verso l'esterno della gabbia del testo in vista di una rilegatura della copia stampata legata con un procedimento piuttosto rigido; lo \meta{spostamento}, se non se ne specifica il valore, è assunto pari a $7\unit{mm}$; se non si specifica l'opzione lo \meta{spostamento} è nullo.
+\item[cucitura] nella forma \chiave{cucitura}{\meta{spostamento}}, serve per specificare lo \meta{spostamento} verso l'esterno della gabbia del testo in vista di una rilegatura della copia stampata legata con un procedimento piuttosto rigido; lo \meta{spostamento}, se non se ne specifica il valore, è assunto pari a $7\unit{mm}$; se non si specifica nemmeno la chiave lo \meta{spostamento} è nullo.
%
\item[stile] nella forma \chiave{stile}{\meta{stile della composizione}} può ricevere i valori \chiave{stile}{standard} per comporre in modo predefinito i frontespizi e le testatine; \chiave{stile}{classica} oppure \chiave{stile}{trieste} (questa deprecata, ma conservata per retrocompatibilità) compone in modo `classico' il frontespizio e accetta che vengano specificate anche altre opzioni per configurare le testatine.
%
@@ -3465,29 +3512,27 @@ Le opzioni che si possono specificare per la classe \class{toptesi} sono tutte d
%
\item[numerazioneromana] serve per comporre il numero della pagine in numeri romani in maiuscoletto nella parte iniziale della tesi, prima di iniziare il primo capitolo numerato. È un dettaglio stilistico, che oggi appare un po' troppo desueto e comunque privo di ogni motivazione (questa esisteva quando si componeva a mano o a macchina con caratteri in piombo).
%
-\item[evenboxes] serve per specificare che nello \chiave{stile}{standard} si vogliono comporre le due `scatole' contenti i nomi dei relatori e dei candidati affiancate ma allineate superiormente. Senza questa opzione, in questo stile, de due `scatole' sono collocate disallineate in modo tale da poter inserire le firme degli uni e degli altri sulla stessa riga del loro nome.
+\item[evenboxes] serve per specificare che nello \chiave{stile}{standard} si vogliono comporre le due `scatole' contenti i nomi dei relatori e dei candidati affiancate ma allineate superiormente. Senza questa opzione, in questo stile, le due `scatole' sono collocate disallineate in modo tale da poter inserire le firme degli uni e degli altri sulla stessa riga del loro nome.
%
\item[mybibliostyle] serve solo quando si compone con l'opzione \chiave{tipotesi}{scudo} per evitare il caricamento automatico dei pacchetti di gestione della bibliografia in modo che l'utente possa caricarsi i pacchetti che preferisce, senza incorrere in errori di tipo “Option clash”.
%
-\item[chapterbib] questa opzione è conservata per retrocompatibilità e per quando si compone la bibliografia a mano; siccome oggi questo metodo, benché usabile, di fatto non si usa più, ma si usano i database bibliografici e i programmi di gestione come \BibTeX\ e \prog{biber}, se si volesse davvero comporre una bibliografia distinta alla fine di ogni capitolo, si suggerisce di servirsi delle funzionalità del pacchetto \pack{biblatex} e del programma \prog{biber}, che consentono di estrarre e di comporre le diverse bibliografie estraendo dai database bibliografici solo le informazioni relative alle opere citate in ciascun capitolo. Sconsiglio di fare una cosa del genere per qualunque tesi, tuttavia è possibile farlo. Potrebbe avere qualche senso in una tesi compilativa dove si citano e si commentano molte decine, forse centinaia di riferimenti.
+\item[chapterbib] questa opzione è conservata per retrocompatibilità e per quando si compone la bibliografia a mano; siccome oggi questo metodo, benché usabile, di fatto non si usa più, ma si usano i database bibliografici e i programmi di gestione come \BibTeX\ e \prog{biber}, se si volesse davvero comporre una bibliografia distinta alla fine di ogni capitolo, si suggerisce di servirsi delle funzionalità del pacchetto \pack{biblatex} e del programma \prog{biber}, che consentono di estrarre e di comporre le diverse bibliografie estraendo dai database bibliografici solo le informazioni relative alle opere citate in ciascun capitolo. Sconsiglio di comporre bibliografie separate per ogni capitolo quando si compone qualunque tesi, tuttavia è possibile farlo. Potrebbe avere qualche senso in una tesi compilativa dove si citano e si commentano molte decine, forse centinaia di riferimenti.
%
\end{description}
\section{Altri comandi}
La classe \class{toptesi} richiede l'uso di altri comandi; con i suoi moduli specializzati compone i frontespizi con ambienti adatti allo scopo; con il suo modulo di default \pack{topfront} ci sono diversi ambienti e programmi per comporre i vari frontespizi dei diversi tipi di tesi. Diciamo che questo modulo di default andrebbe usato il meno possibile perché è conservato per retrocompatibilità e come fallback quando non si usano correttamente le opzioni relative alla chiave \chiave{tipotesi}
-Tuttavia se si è costretti ad usare quei comandi o quegli ambienti, si usi solo l'ambiente \amb{frontespizio} con o senza asterisco integrato nel nome, inserendo i dati relativi al frontespizio all'interno dell'ambiente.
-
-%>>>>>>>>>>>>
+Tuttavia se si è costretti ad usare quei comandi o quegli ambienti, quando è in vigore il modulo di fefault \pack{topfront}, si usi solo l'ambiente \amb{frontespizio} con o senza asterisco integrato nel nome, inserendo i dati relativi al frontespizio all'interno dell'ambiente.
-Merita sottolineare che il formato richiesto dal Politecnico di Torino va bene nel senso che il logo di quell'ateneo contiene già il suo logotipo\footnote{Il logo del Politecnico di Torino è formato da due parti accostate con un piccolo spazio; nella parte di sinistra compare il marchio dell'ateneo, il solito simbolo tondo, mentre la parte di destra contiene il logotipo, cioè il nome \textsf{POLITECNICO DI TORINO} su due righe scritto con certi font e con un colore particolare; font e colore non possono venire modificati, pena la violazione d'uso del logo.}. Sarebbe quanto mai inestetico se in testa al frontespizio comparisse due volte il nome del Politecnico; quindi non è strano che l'intestazione della tesi contenga formalmente solo il logo. Lo stesso potrebbe essere fatto, per esempio, con i loghi di diverse università, per esempio quello dell'Università di Torino, di Ca' Foscari a Venezia, di Bologna, dell'Università Cattolica, di Padova, oltre al logo del Politecnico di Milano, giusto per citarne alcuni, perché già contengono sia il marchio sia il logotipo. Per alcune università sono disponibili sia il logo col solo marchio, sia il logo completo di logotipo. Nonostante questo alcune facoltà"/scuole"/dipartimenti richiedono l'uso del logo completo in testa alla pagina e la ripetizione del nome dell'ateneo subito sotto. È un vero peccato che quegli atenei non abbiano concordato un tipo standard di frontespizio, composto tipograficamente in modo corretto, a cui tutte le facoltà dovrebbero adeguarsi.
+Merita sottolineare che il formato richiesto dal Politecnico di Torino va bene nel senso che il logo di quell'ateneo contiene già il suo logotipo\footnote{Il logo del Politecnico di Torino è formato da due parti accostate con un piccolo spazio; nella parte di sinistra compare il marchio dell'ateneo, il solito simbolo tondo, mentre la parte di destra contiene il logotipo, cioè il nome \textsf{POLITECNICO DI TORINO} su due righe scritto con certi font e con un colore particolare; font e colore non possono venire modificati, pena la violazione d'uso del logo.}. Sarebbe quanto mai inestetico se in testa al frontespizio comparisse due volte il nome del Politecnico; quindi non è strano che l'intestazione della tesi contenga formalmente solo il logo. Lo stesso potrebbe essere fatto, per esempio, con i loghi di diverse altre università, per esempio quello dell'Università di Torino, di Ca' Foscari a Venezia, di Bologna, dell'Università Cattolica, di Padova, del Politecnico di Milano, giusto per citarne alcuni, perché già contengono sia il marchio sia il logotipo. Per alcune università sono disponibili sia il logo col solo marchio, sia il logo completo di logotipo. Nonostante questo, alcune facoltà"/scuole"/dipartimenti richiedono l'uso del logo completo in testa alla pagina e la ripetizione del nome dell'ateneo subito sotto. È un vero peccato che quegli atenei non abbiano concordato un tipo standard di frontespizio, composto tipograficamente in modo corretto, a cui tutte le facoltà dovrebbero adeguarsi.
Per le università che hanno un nome proprio, come per esempio \emph{Tor Vergata} per la seconda università di Roma ma, che io sappia, non hanno il logotipo nel loro logo, sarebbe quanto mai inestetico usare il logo sopra, in testa, poi il nome proprio, poi tutto il resto; io non consiglierei mai di usare l'ambiente normale in questi casi, ma userei solo quello asteriscato.
Nella figura~\ref{fig:frontespizi} nella pagina~\pageref{fig:frontespizi} sono riportati quattro esempi di frontespizi relativi ai tipi di tesi seguenti:
\begin{itemize}[noitemsep]
-\item tesi di laurea magistrale (o specialistica, secondo una vecchia terminologia),
-\item dissertazione di dottorato
+\item tesi di laurea magistrale (o specialistica, secondo una vecchia terminologia) o tesi di laurea per un corso di studi a ciclo unico (giurisprudenza, medicina,\dots),
+\item dissertazione di dottorato,
\item tesi di laurea del vecchio ordinamento,
\item monografia di laurea,
\end{itemize}
@@ -3734,8 +3779,7 @@ Comando &sigla& Default & Scopo & Esempio d'uso \\
& \cs{tutore}\d
\Arg{prof.\s~Karl Von Braun} \\
\cs{tutoreaziendale}\Marg{...}
- &tmd& nessuno & Definisce la qualifica del tutore
- aziendale
+ &tmd& nessuno & Definisce la qualifica del tutore aziendale
& \cs{tutoreaziendale}\d
\Arg{Supervisore}\\
\bottomrule
@@ -3989,7 +4033,7 @@ The last three logos were provided by the specific office of Politecnico di Tori
\Item[Property] Specifies the claim for the intellectual property of the Ph.D.\ dissertation contents. Default “This thesis is licensed under a Creative Commons License, Attribution - Noncommercial- NoDerivative Works - 4.0 International: see \begin{center}\url{www.creativecommons.org}.\end{center}
The text may be reproduced for non-commercial purposes, provided that credit is given to the original author.”
%
-\Item[Disclaimer] Specifies the text of the disclaimer statement. Default: “\cs{noindent} I hereby declare that the contents and organisation of this dissertation constitute my own original work and does not compromise in any way the rights of third parties, including those relating to the security of personal data.”
+\Item[Disclaimer] Specifies the text of the disclaimer statement. Default: “\cs{noindent} I hereby declare that the contents and organisation of this dissertation constitute my own original work and do not compromise in any way the rights of third parties, including those relating to the security of personal data.”
%
\Item[Signature] Specifies the signature field with a dotted line to hand-sign the statement, the signer's name, the place of signature and the signature date. The signer's name defaults to the author's name, and the date defaults to the examination date. This latter default perhaps should be modified. In any case the command definition provides a default layout as such:
\begin{verbatim}
@@ -4043,12 +4087,12 @@ grado di prevedere tutte le necessità altrui.
Da un lato alcuni utenti devono adattarsi a quello che è disponibile, magari dandosi da fare per creare qualche cosa di nuovo e utile per se stessi e forse anche per gli altri. Qualcun altro deve sapersi immedesimare nelle necessità altrui e magari deve darsi da fare per creare qualcosa di nuovo e utile agli altri e forse anche a se stesso.
-Il modo di localizzare le stringhe fisse dovrebbe risultare semplificato rispetto alle versioni fino alla 5.x.xx di \TOPtesi, grazie ai moduli separati per i vari tipi di tesi; ogni frontespizio richiede un numero ristretto di stringhe fisse rispetto al caso generale; quindi il lavoro di localizzazione riguarda, a seconda delle tesi, fino a una dozzina di casi.
+Il modo di localizzare le stringhe fisse dovrebbe risultare semplificato rispetto alle versioni fino alla 5.x.xx di \TOPtesi, grazie ai moduli separati per i vari tipi di tesi; ogni frontespizio richiede un numero ristretto di stringhe fisse rispetto al caso generale; quindi il lavoro di localizzazione riguarda, a seconda delle tesi, fino a una dozzina di parole o di locuzioni nominali.
\textcolor{red}{%
\english For the ScuDo doctoral school some packages are preloaded in addition to those already loaded by the \TOPtesi bundle. The title page for this doctoral school is obtained with its own commands and environment. The appearance of this title page was shown in figure~\ref{fig:frontescudo} on page~\pageref{fig:frontescudo}, and the general instructions for this title page are given in section~\ref{sec:frontescudo}. Doctoral students benefit from examining the source file \file{toptesi-scudo-example.tex} (already part of this bundle) where many details are added for using this particular variant.}
-Il pacchetto \textsf{TOPtesi} carica di default sia \texttt{babel} o \texttt{polyglossia} sia \texttt{graphicx}; certo potrebbe caricare di default anche \texttt{amsmath} e i suoi compagni, ma non tutti hanno bisogno di scrivere e comporre matematica avanzata e se non vengono usati essi comportano uno risparmio di memoria e un sia pur piccolo miglioramento nell'esecuzione. Ritengo quindi che sia meglio che ognuno si carichi i pacchetti che intende davvero usare.
+Il pacchetto \textsf{TOPtesi} carica di default sia \texttt{babel} o \texttt{polyglossia} sia \texttt{graphicx}; certo potrebbe caricare di default anche \texttt{amsmath} e i suoi compagni, ma non tutti hanno bisogno di scrivere e comporre matematica avanzata e se non vengono usati essi comportano uno risparmio di memoria e un sia pur piccolo miglioramento nella velocità di esecuzione. Ritengo quindi che sia meglio che ognuno si carichi i pacchetti che intende davvero usare.
\goodpagebreak
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-scudo-example.zip b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-scudo-example.zip
index 6269937f9ac..5728d4ef724 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-scudo-example.zip
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-scudo-example.zip
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
index bba4573831c..d36c31dd0fa 100644
--- a/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
+++ b/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
Binary files differ
diff --git a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
index e59edd7f8ed..9ca4fb8afba 100644
--- a/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
+++ b/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
@@ -139,7 +139,7 @@ School of Turin.
%<topmag>\ProvidesPackage{toptesi-magistrale}[%
%<topdoc>\ProvidesPackage{toptesi-dottorale}[%
%<*driver,class,topsty,topcmn,topfrn,topscu,topmon,topsss,topmag,topdoc>
-2018/05/06 v.~6.2.04
+2018/10/30 v.~6.2.05
%<class>Class for typesetting university theses]
%<topsty>Extension for toptesi.cls]
%<topcmn>Additional commands for the TOPtesi bundle]
@@ -2364,7 +2364,8 @@ School of Turin.
% of producing \sigla{PDF/A}-1b compliant files, provided that some
% attention is put into editing of the thesis source file. Since the
% year 2008 the \TeX\ system, the executable \texttt{pdflatex} has
-% version number 1.40.9 (or higher); therefore today there should not be any dificulty in producing \sigla{pdf/a} compliant documents.
+% version number 1.40.9 (or higher); therefore today there should not
+% be any difficulty in producing \sigla{pdf/a} compliant documents.
%
% The particular attention needed to avoid problems with the
% \sigla{PDF/A} compliance is summarised as follows:
@@ -2377,7 +2378,7 @@ School of Turin.
% the \TeX\ system installed on your PC. Do not try to
% typeset the thesis with the `old' \prog{latex}; you
% \emph{must} process the input thesis file(s) with
-% \texttt{pdflatex} or with \prog{xelatex} or with \prog{lualatex};
+% \texttt{pdflatex} or with \prog{lualatex} or with \prog{xelatex};
% in the following, no specific check will be made in
% order to verify if you are actually using \texttt{pdflatex}.
% If you really need to use the `old' \LaTeX, you get a DVI
@@ -2408,6 +2409,10 @@ School of Turin.
% version number~1.5.8 or higher.
%
% \item
+% In the 2018 version of \TeXLive, with the upgrade of |pdfx|
+% a glitch emerged due to licence questions; the |sRGB.icc| distributed with earlier versions was under a limited licence that is not compliant with the free nature of the \TeX\ system. The maintainers are aware of this problem ad while they are further upgrading the |pdfx| file, suggest a work-around (the will be described below); it is possible that when you read this documentations the work-around is not necessary any more. Nevertheless belod the work-around is described.
+%
+% \item
% If your thesis main file, the one you run your typesetting
% program on, is named, say, \texttt{JohnSmithMasterThesis.tex},
% prepare in the same directory another file named
@@ -2425,7 +2430,19 @@ School of Turin.
% be sure that this file accompanies the thesis main file,
% is to put its contents in a \env{filecontents*} environment
% before the |\documentclass| declaration. The details are
-% in the documentation of the \pack{pdfx} package.
+% in the documentation of the \pack{pdfx} package and examples
+% are shown in the Italian documentation of |TOPtesi|.
+%
+% The work-around mentioned above consists in adding another line
+% at the very end of the metadata file that looks like this:
+%\begin{verbatim}
+%\setRGBcolorprofile{sRGB.icc}{sRGB}{Argyll CMS, sRGB color profile}%
+%{https://www.argyllcms.com/}
+%\end{verbatim}
+% This work-around is required if you get an error message that
+% refers to line 1084 of the |pdfx.sty| file; if you don't patch
+% the metadata file and you do not get the above error, it means
+% that the |pdfx| package has already been corrected.
%
% \item
% Some mathematical symbol commands obtained from the standard
@@ -2438,7 +2455,8 @@ School of Turin.
% \item
% Use only \sigla{PNG} and \sigla{JPG} images with \sigla{RGB} color
% profiles. But if a \sigla{PNG} image file contains some transparencies,
-% the document \sigla{PDF} cannot be validated as \sigla{PDF/A} compliant.
+% the document \sigla{PDF} cannot be validated as \sigla{PDF/A}-1b
+% compliant.
%
% \item
% If you include \sigla{PDF} images that contain some text, be sure
@@ -2455,16 +2473,18 @@ School of Turin.
% specifications destroy the \sigla{PDF/A} compliance.
% Should this inconvenience take place, instead of asking
% \texttt{inkscape} to save in \sigla{PDF} format, ask to save in
-% \sigla{EPS}% format; this one does not support transparencies,
+% \sigla{EPS} format; this one does not support transparencies,
% therefore they get abolished from the very beginning. This is useful
% also when \texttt{inkscape} is used to change the color
-% profile of an image. Once used this program to convert an
+% profile of an image. Once this program is used to convert an
% image to \sigla{EPS} format without transparencies and/or with the
% accepted \sigla{RGB} color profile, import the image as usual with
% |\includegraphics|; all the suggested typesetting programs,
% \prog{pdflatex} included, can import \sigla{EPS} files, therefore
-% these problems, thanks \texttt{inkscape} may be easily
-% overridden.
+% these problems, thanks \texttt{inkscape} may be easily overridden.
+% Once you got the corrected EPS file, you might distill it to PDF,
+% so as to compress it in a compatible way; EPS files are generally
+% human readable so they are very large in terms of memory size.
%
% \item
% Verify your final \sigla{PDF} file with a suitable program and
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
index b0450fe77e1..fe931d10cc7 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
@@ -14,7 +14,7 @@
%%
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
\ProvidesPackage{topcoman}[%
-2018/05/06 v.~6.2.04
+2018/10/30 v.~6.2.05
Additional commands for the TOPtesi bundle]
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
index e4ce23d8adb..6668063c9fe 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
@@ -14,7 +14,7 @@
%%
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
\ProvidesPackage{topfront}[%
-2018/05/06 v.~6.2.04
+2018/10/30 v.~6.2.05
Title page for TOPtesi and other classes]
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-dottorale.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-dottorale.sty
index 214b63f5807..39fa9846c6b 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-dottorale.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-dottorale.sty
@@ -13,7 +13,7 @@
%% License information appended
%%
\ProvidesPackage{toptesi-dottorale}[%
-2018/05/06 v.~6.2.04
+2018/10/30 v.~6.2.05
Ph.D. degree title page]
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-magistrale.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-magistrale.sty
index acf0f465479..f298cef6155 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-magistrale.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-magistrale.sty
@@ -14,7 +14,7 @@
%%
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
\ProvidesPackage{toptesi-magistrale}[%
-2018/05/06 v.~6.2.04
+2018/10/30 v.~6.2.05
Master degree title page]
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-monografia.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-monografia.sty
index 375f5f9ac0a..5e25448ed4e 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-monografia.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-monografia.sty
@@ -14,7 +14,7 @@
%%
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
\ProvidesPackage{toptesi-monografia}[%
-2018/05/06 v.~6.2.04
+2018/10/30 v.~6.2.05
Bachelor degree title page]
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-scudo.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-scudo.sty
index d143df3f6e3..f9570cbe690 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-scudo.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-scudo.sty
@@ -14,7 +14,7 @@
%%
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
\ProvidesPackage{toptesi-scudo}[%
-2018/05/06 v.~6.2.04
+2018/10/30 v.~6.2.05
Extension for ScuDo theses]
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-sss.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-sss.sty
index fd85c8d3f6c..78c9e6b2894 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-sss.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-sss.sty
@@ -14,7 +14,7 @@
%%
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
\ProvidesPackage{toptesi-sss}[%
-2018/05/06 v.~6.2.04
+2018/10/30 v.~6.2.05
High school title page]
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
index dd3416e845f..4dcaeda75d2 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
@@ -14,7 +14,7 @@
%%
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
\ProvidesClass{toptesi}[%
-2018/05/06 v.~6.2.04
+2018/10/30 v.~6.2.05
Class for typesetting university theses]
diff --git a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
index b5d4bda40ba..c39432078c3 100644
--- a/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
+++ b/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
@@ -14,7 +14,7 @@
%%
\NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
\ProvidesPackage{toptesi}[%
-2018/05/06 v.~6.2.04
+2018/10/30 v.~6.2.05
Extension for toptesi.cls]