summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/macros/latex/contrib/topfloat/topfloat.tex
blob: 19df1b32479ee12049b972d826497ca8be48f66e (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
\documentclass[a4paper,twoside]{article}
\usepackage{topfloat}

\renewcommand\figurename{Fig.}
\renewcommand\tablename{Tab.}

\begin{document}

\centerline{\huge Topfloat.sty}\vskip1cm
\centerline{\Large pacchetto di A. Macchia (sett. '99)}\vskip1.5cm

Topfloat \`e un pacchetto che permette di impaginare fino a due elementi
mobili (``{\sl floats\/}'') nella parte superiore della pagina. Il pacchetto
consiste principalmente di un ambinete {\tt topfloat} al quale si deve dare
un parametro rappresentane il numero di elemeni da impaginare (cio\`e 1 o 2).
Nell'ambiente vanno inseriti gli elemeti mobili racchiusi dai comandi
\verb!\topI<...>\endtopI! e se c'\`e il secondo elemento da impaginare, lo
si deve racchiudere tra i comandi \verb!\topII<...>\endtopII!; le eventuali
didascalie sono inserite grazie ai comandi \verb!\tabcap{...}! per le tabelle
e \verb!\figcap{...}! per le figure inseriti tra un \verb!\endtopI! e un
\verb!\topII! oppure tra un \verb!\endtopII! ed un \verb!\end{topfloat}!
oppure ancora tra un \verb!\endtopI! ed un \verb!\end{topfloat}!.

I comandi \verb!\tabcap! e \verb!\figcap! ammettono un parametro opzionale
che se \`e settatto ad una misura maggiore di $0\,$pt allora si \`e dichiarato
quanto deve essere larga la didascalia. Se si specifica un $0\,$pt allora
il pacchetto assumer\`a una larghezza in modo che la didascalia entri in una
sola riga. Se non si specificher\`a nulla, la larghezza della didascalia
sar\`a quella dell'elemento mobile impaginato.

\noindent Le fonts che si usano per impaginare le didascalie sono:

\begin{tabular}{  r l}
        \verb!\@topdidascalia! &: per il testo della didascalia \\
        \verb!\@toptipo!       &: per il tipo e il numero dell'elemento
        (per esempio: \\ & ``figura 1'' o ``tabella II.2'')
\end{tabular}

\vskip.5cm\noindent Ricapitolando le sintassi dell'ambiente e dei comandi:

\begin{tabular}{  l p{6cm}}
   \verb!\begin{topfloat}!$\{numero\}$ 
        & impagina $numero$ elementi mobili \\
   \verb!\topI!
        & marca l'inizio del I$^o$ el. da impaginare \\
   \verb!\endtopI!
        & marca la fine del I$^o$ el. da impaginare \\
   \verb!\topII!
        & marca l'inizio del II$^o$ el. da impaginare \\
   \verb!\endtopII!
        & marca la fine del II$^o$ el. da impaginare \\
   \verb!\tabcap![{\it larghezza}\/]$\{didascalia\}$
        & inserice una didascalia per tabelle con 
          una larghezza di ``$larghezza$\/'' se \`e specificata ed \`e 
          maggiore di $0\,$pt, pari alla lunghezza della didascalia intera se
          \`e specificato $0\,$pt oppure pari alla larghezza dell'elemento 
          impaginato se il parametro opzionale non viene specificato; 
          comunque se la larghezza dedicata per la didascalia \`e maggiore
          della didascalia stessa, allora questa viene centrata \\
   \verb!\figcap![{\it larghezza}\/]$\{didascalia\}$
        & stesso discorso visto per \verb!\tabcap! \\
\end{tabular}

\vskip.5cm\noindent Ora per chiarire meglio i concetti, vediamo alcuni esempi:

\begin{verbatim}
\begin{topfloat}{1}     % impagina un solo elemento
   \topI
       \begin{tabular}{|c|c|} 
                \hline
                Nome    & Et\`a \\ \hline
                Angelo  & 24 anni \\
                Maria   & 29 anni \\
                Luigi   & 30 anni \\
                Andrea  & non mi ricordo proprio \\
                \hline
       \end{tabular}
   \endtopI
   \tabcap{questo \`e un esempio di tabella impaginata 
           con una lunga didascalia}\label{tab:1}
\end{topfloat}
\end{verbatim}

\begin{topfloat}{1}     % impagina un solo elemento
   \topI
       \begin{tabular}{|c|c|} 
                \hline
                Nome    & Et\`a \\ \hline
                Angelo  & 24 anni \\
                Maria   & 29 anni \\
                Luigi   & 30 anni \\
                Andrea  & non mi ricordo proprio \\
                \hline
       \end{tabular}
   \endtopI
   \tabcap{questo \`e un esempio di tabella impaginata con una lunga 
           didascalia}\label{tab:1}
\end{topfloat}

\noindent Questo esempio produce una impaginazione come si pu\`o vedere nella
tabella \ref{tab:1} (pagina \pageref{tab:1}); nota che non \`e stato
specificato nessun parametro opzionale per \verb!\tabcap!.
Nella tabella \ref{tab:2} il comando \verb!\tabcap! \`e stato cos\`\i\
specificato:

\begin{verbatim}
   \tabcap[0pt]{questo \`e un esempio di tabella impaginata 
               con una lunga didascalia}\label{tab:2}
\end{verbatim}

\begin{topfloat}{1}     % impagina un solo elemento
   \topI
       \begin{tabular}{|c|c|} 
                \hline
                Nome    & Et\`a \\ \hline
                Angelo  & 24 anni \\
                Maria   & 29 anni \\
                Luigi   & 30 anni \\
                Andrea  & non mi ricordo proprio \\
                \hline
       \end{tabular}
   \endtopI
   \tabcap[0pt]{questo \`e un esempio di tabella impaginata con una lunga 
           didascalia}\label{tab:2}
\end{topfloat}

\noindent mentre nella tabella \ref{tab:3}:

\begin{verbatim}
   \tabcap[7cm]{questo \`e un esempio di tabella impaginata 
               con una lunga didascalia}\label{tab:3}
\end{verbatim}

\begin{topfloat}{1}     % impagina un solo elemento
   \topI
       \begin{tabular}{|c|c|} 
                \hline
                Nome    & Et\`a \\ \hline
                Angelo  & 24 anni \\
                Maria   & 29 anni \\
                Luigi   & 30 anni \\
                Andrea  & non mi ricordo proprio \\
                \hline
       \end{tabular}
   \endtopI
   \tabcap[7cm]{questo \`e un esempio di tabella impaginata con una lunga 
           didascalia}\label{tab:3}
\end{topfloat}

\noindent Vediamo, per concludere un esempio pi\`u complesso:

\begin{verbatim}
\begin{topfloat}{2}        % impagina due elementi
  \topI
     \begin{tabular}{ cc }
     \hline
     Statistiche        & giocate \\ \hline
     ambi               & 124   \\
     terni              & 24    \\
     quaterne           & 13    \\
     cinquine           & 2 \\
     \hline
     \end{tabular}
  \endtopI
  \figcap{statistiche}\label{fig:1}
  \topII
    \fbox{$\displaystyle f(x)=\sum_{i=0}^\infty {(-1)^n\over n!}
          x^n$}
  \endtopII
  \figcap{formula}\label{fig:2}
\end{topfloat}
\end{verbatim}

\begin{topfloat}{2}        % impagina due elementi
  \topI
     \begin{tabular}{ cc }
     \hline
     Statistiche        & giocate \\ \hline
     ambi               & 124   \\
     terni              & 24    \\
     quaterne           & 13    \\
     cinquine           & 2 \\
     \hline
     \end{tabular}
  \endtopI
  \figcap{statistiche}\label{fig:1}
  \topII
    \fbox{$\displaystyle f(x)=\sum_{i=0}^\infty {(-1)^n\over n!}x^n$}
  \endtopII
  \figcap{formula}\label{fig:2}
\end{topfloat}

che produce il risultato prodotta nella figura \ref{fig:1} e nella figua
\ref{fig:2}; nota che anche se la figura \ref{fig:1} \`e in realt\`a una
tabella, siccome la didascalia \`e stata trattata con \verb!\figcap!
allora verr\`a trattata in tutto e per tutto come una figura: dunque 
nella didascalia comparir\`a la scritta ``figura'' e le informazioni
sull'elemento sar\`a inserita nella {\sl list of figures} piuttosto che nella
{\sl list of tables\/}.
Inoltre in queste 2 figure si vede come, se la didascalia \`e piu` corta
della figura, allora il testo viene centrato.

\end{document}