% !TEX encoding = UTF-8 Unicode % !TEX TS-program = pdflatex %%%%%%% La riga soprastante serve per configurare gli editor %%%%%%% TeXShop, TeXworks e TeXstudio per gestire questo file %%%%%%% con la codifica UFF-8. %%%%%%% Se si vuole usare un'altra codifica si veda sotto. %%%%%%% %%%%%%% Esempio con molte opzioni %%%%%%% Le opzioni nella forma "chiave=valore" sono definite %%%%%%% perché la classe dalla versione 6.1.00 usa il pacchetto %%%%%%% xkeyval. Vedere sulla documentazione in inglese o %%%%%%% in italiano quali chiavi accettano valori. %%%%%%% L'opzione per il corpo accetta qualsiasi valore, anche fratto %%%%%%% (per esempio: corpo=11.5pt) e va sempre scritto con una %%%%%%% unità di misura. L'utente è pregato di non esagerare con %%%%%%% corpi normali minori di 9.5pt o maggiori di 13pt. %%%%%%% %%%%%%% Le opzioni per inputenc e fontenc vanno per prime. %%%%%%% Vengono ignorate se NON si compone con pdfLaTeX. Ma %%%%%%% questo è un esempio per pdfLaTeX. %%%%%%% \documentclass[% corpo=11pt, twoside, % stile=classica, oldstyle, % autoretitolo, tipotesi=magistrale, greek, evenboxes, ]{toptesi} %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%% Per la codifica d'entratasi può scegliere quella che si vuole, %%%%%% ma si consiglia di preferire utf8; in ogni caso non scegliere %%%%%% codifiche specifiche del sistema operativo. \usepackage[utf8]{inputenc}% codifica d'entrata \usepackage[T1]{fontenc}% codifica dei font \usepackage{lmodern}% scelta dei font % Vedere la documentazione toptesi-it.pdf per le % attenzioni che bisogna usare al fine di ottenere un file % veramente conforme alle norme per l'archiviabilità. \usepackage{hyperref} \hypersetup{% pdfpagemode={UseOutlines}, bookmarksopen, pdfstartview={FitH}, colorlinks, linkcolor={blue}, citecolor={blue}, urlcolor={blue} } % %%%%%%% Esempio di composizione di tesi di laurea con PDFLATEX % % % Per scrivere testo fasullo in "latinorum" \usepackage{lipsum} % %%%%%%% Definizioni locali \newtheorem{osservazione}{Osservazione}% Standard LaTeX \ExtendCaptions{english}{Abstract}{Acknowledgements} \begin{document}\errorcontextlines=9 %%%%%%% Questi comandi è meglio metterli dentro l'ambiente %%%%%%% ThesisTitlePage con o senza asterisco, oppure in un file di %%%%%%% configurazione personale. Si veda la documentazione %%%%%%% inglese o italiana. %%%%%%% Comunque i presenti comandi servono per comporre la %%%%%%% tesi con i moduli di estensione standard del pacchetto %%%%%%% TOPtesi. \begin{ThesisTitlePage} % Per cambiare la dicitura sopra la lista dei laureandi decommentare % la riga seguente, cambiando le 4 parole in modo consistente % \TitoloListaCandidati{Studente,Studenti,Studentessa,Studentesse} % \ateneo{Universit\`a degli Studi di Marconia} % % Non tutte le università hanno un nome proprio \nomeateneo{Sede di Torre Elettra} % \struttura[III]{Matematica, Fisica e~Scienze Naturali} %\Materia{Remote sensing} \titolo{La pressione barometrica di~Giove}% per la laurea quinquennale e il dottorato \sottotitolo{Metodo dei satelliti medicei}% per la laurea quinquennale e il dottorato % %%%%%%% Corso degli studi \corsodilaurea{Astronomia Applicata}% per la laurea %%%%%%% L'eventuale numero di matricola va fra parentesi quadre %\show\Candidato %\def\Candidato{Studente} %\show\Candidato \candidato{Galileo \textsc{Galilei}}[123456] %\secondocandidato{Evangelista \textsc{Torricelli}}[123457] %%%%%%% Relatori o supervisori % \relatore{prof.~Albert Einstein} \secondorelatore{dipl.~ing.~Werner von Braun} \terzorelatore{dott.~Mario Rossi} % %%%%%%% Per mettere altri relatori consultare toptesi-it.pdf %%%%%%% Tutore \tutoreaziendale{dott.\ ing.\ Giovanni Giacosa} \NomeTutoreAziendale{Supervisore aziendale\\Centro Ricerche FIAT} %%%%%%% Seduta dell'esame %\sedutadilaurea{Agosto 1615} %%%%%%%% oppure: \sedutadilaurea{\textsc{Anno~accademico} 1615-1616}% %%%%%%% Logo della sede \logosede{logodue}% \end{ThesisTitlePage} %%%%%%% Per cambiare l'offset per la rilegatura; %%%%%%% meno offset c'e', meglio e' %\setbindingcorrection{3mm} %%%%%%% Questo test è usato appunto per collaudare diversi stili, %%%%%%% non per comporre una vera tesi. %%%%%%% Non usarlo mai, solo perché qui è usato! \ifclassica% {\begin{dedica} A mio padre \textdagger\ A mio nonno Pino \end{dedica} \fi %%%%%%% Fine esperimento % Altro esperimento. % Si veda la documentazione per verificare la differenza fra abstract % e summary. Perciò se se ne usa uno, non si deve usare l'altro. \english \begin{abstract} This short abstract, is typeset with the \texttt{abstract} environment (from the \texttt{report} document class) just to test if it works. or what concerns working, it works, but in Italian ist title turns out to be ``Sommario'' in bold face series and normal size; its apperance looks like a bad copy of what one obtains with the \texttt{\string\summary} command. In English, though, its title is “Abstract”, as it should be, since at the beginning of this template a suitable \texttt{\string\ExtendCapions} command was issued. Please, read the documentation in Italian (file \texttt{toptesi-it.pdf} in order to fully understand the difference beteesn “abstract” and “summary” in the context of this bundle. \end{abstract} % Fine dell'altro esperimento \italiano \sommario La pressione barometrica di Giove viene misurata mediante un metodo originale, messo a punto dal candidato, che si basa sul rilevamento telescopico della pressione. % \paginavuota % funziona anche senza specificare l'opzione classica \italiano \ringraziamenti I candidati ringraziano vivamente il Granduca di Toscana per i mezzi messi loro a disposizione, ed il signor Von Braun, assistente del prof.~Albert Einstein, per le informazioni riservate che egli ha gentilmente fornito loro, e per le utili discussioni che hanno permesso ai candidati di evitare di riscoprire l'acqua calda. \tablespagetrue\figurespagetrue % normalmente questa riga non serve ed e' commentata \indici %%%%%%%% Altro esperimento con l'opzione classica %%%%%%%% Non usare mai anche se qui lo si è fatto! %%%%%%%% Oltretutto funziona solo se si è specificata la lingua greca fra le opzioni. %%%%%%%% Commentare fra \ifclassica fino a \fi compresi. \ifclassica \begin{citazioni} \textit{testo testo testo\\testo testo testo} [\textsc{G.\ Leopardi}, Operette Morali]\vspace{1em} \textgreek{>all'a p'anta oiak'izei} [\textsc{Eraclito}, fr.\ D-K 134] \end{citazioni} \fi %%%%%%%% fine esperimento \mainmatter \part{Prima Parte} \chapter{Introduzione generale} \section{Principi generali} Il problema della determinazione della pressione barometrica dell'atmosfera di Giove non ha ricevuto finora una soluzione soddisfacente, per l'elementare motivo che il pianeta suddetto si trova ad una distanza tale che i mezzi attuali non consentono di eseguire una misura diretta. Conoscendo per\`o con grande precisione le orbite dei satelliti principali di Giove, e segnatamente le orbite dei satelliti medicei, \`e possibile eseguire delle misure indirette, che fanno ricorso alla nota formula \cite{gal}: \[ \Phi = K\frac{\Xi^2 +\Psi\ped{max}}{1+\gei\Omega} \] dove le varie grandezze hanno i seguenti significati: \begin{enumerate} \item $\Phi$ angolo di rivoluzione del satellite in radianti se $K=1$, in gradi se $K=180/\pi$; \item $\Xi$ eccentricit\`a dell'orbita del satellite; questa \`e una grandezza priva di dimensioni; \item $\Psi\ped{max}$ rapporto fra il semiasse maggiore ed il semiasse minore dell'orbita del satellite, nelle condizioni di massima eccentricit\`a; poich\'e le dimensioni di ciascun semiasse sono $[l]=\unit{km}$, la grandezza $\Psi\ped{max}$ {\`e} adimensionata; \item $\Omega$ velocit\`a istantanea di rotazione; si ricorda che \`e $[\Omega]=% \unit{rad}\unit{s}^{-1}$; \item bisogna ancora ricordarsi che $10^{-6}\unit{m}$ equivalgono a 1\unit{\micro m}. \end{enumerate} % Le grandezze in gioco sono evidenziate nella figura \ref{fig:orbita}. \begin{figure}[ht]\centering \setlength{\unitlength}{0.01\textwidth} \begin{picture}(40,30)(30,0) \put(50,15){\circle{20}} \put(47,15){\circle*{1}} \put(30,0){\line(0,1){30}} \put(30,30){\line(1,0){40}} \put(70,30){\line(0,-1){30}} \put(70,0){\line(-1,0){40}} \end{picture} \caption{Orbita del generico satellite; si noti l'eccentricit\`a dell'orbita rispetto al pianeta.}\label{fig:orbita} \end{figure} Per misurare le grandezze che compaiono in questa formula \`e necessario ricorrere ad un pirometro con una resistenza di 120\unit{M\ohm}, altrimenti gli errori di misura sono troppo grandi, ed i risultati completamente falsati. \section{I satelliti medicei} I satelliti medicei, come noto, sono quattro ed hanno dei periodi di rivoluzione attorno al pianeta Giove che vanno dai sette giorni alle tre settimane. Essi furono per la prima volta osservati da uno dei candidati mentre sperimentava l'efficacia del tubo occhiale che aveva appena inventato rielaborando una idea sentita di seconda mano da un viaggiatore appena arrivato dai Paesi Bassi. %\blankpagestyle{headings} %\lipsum[1-2] \chapter{Il barometro} \section{Generalit\`a} \begin{interlinea}{0.87} Il barometro, come dice il nome, serve per misurare la pesantezza; pi\`u precisamente la pesantezza dell'aria riferita all'unit\`a di superficie. \end{interlinea} \begin{interlinea}{2} Studiando il fenomeno fisico si pu\`o concludere che in un dato punto grava il peso della colonna d'aria che lo sovrasta, e che tale colonna \`e tanto pi\`u grave quanto maggiore \`e la superficie della sua base; il rapporto fra il peso e la base della colonna si chiama pressione e si misura in once toscane al cubito quadrato, \cite{tor1}; nel Ducato di Savoia la misura in once al piede quadrato \`e quasi uguale, perch\'e col\`a usano un piede molto grande, che \`e simile al nostro cubito. \end{interlinea} \subsection{Forma del barometro} Il barometro consta di un tubo di vetro chiuso ad una estremit\`a e ripieno di mercurio, capovolto su di un vaso anch'esso ripieno di mercurio; mediante un'asta graduata si pu\`o misurare la distanza fra il menisco del mercurio dentro il tubo e la superficie del mercurio dentro il vaso; tale distanza \`e normalmente di 10 pollici toscani, \cite{tor1,tor2}, ma la misura pu\`o variare se si usano dei pollici diversi; \`e noto infatti che gl'huomini sogliono avere mani di diverse grandezze, talch\'e anche li pollici non sono egualmente lunghi. \section{Del mercurio} Il mercurio \`e un a sostanza che si presenta come un liquido, ma ha il colore del metallo. Esso \`e pesantissimo, tanto che un bicchiere, che se fosse pieno d'acqua, sarebbe assai leggiero, quando invece fosse ripieno di mercurio, sarebbe tanto pesante che con entrambe le mani esso necessiterebbe di essere levato in suso. Esso mercurio non trovasi in natura nello stato nel quale \`e d'uopo che sia per la costruzione dei barometri, almeno non trovasi cos\`i abbondante come sarebbe necessario. \setcounter{footnote}{25} Il Monte Amiata, che \`e locato nel territorio del Ducato% \footnote{Naturalmente stiamo parlando del Granducato di Toscana.% \ifclassica\NoteWhiteLine\fi } del nostro Eccellentissimo et Illustrissimo Signore Granduca di Toscana\footnote{Cosimo IV de' Medici.}, \`e uno dei luoghi della terra dove pu\`o rinvenirsi in gran copia un sale rosso, che nomasi \emph{cinabro}, dal quale con artifizi alchemici, si estrae il mercurio nella forma e nella consistenza che occorre per la costruzione del barometro terrestre% \ifclassica \nota{Nota senza numero\dots \dots e che va a capo. }\fi. La densit\`a del mercurio \`e molto alta e varia con la temperatura come pu\`o desumersi dalla tabella \ref{t:1}. Il mercurio gode della sorprendente qualit\`a et propriet\`a, cio\`e che esso diventa tanto solido da potersene fare una testa di martello et infiggere chiodi aguzzi nel legname. \begin{table}[htp] % crea un floating body col nome Tabella nella % didascalia \centering % comando necessario per centrare la tabella \begin{tabular}% % inizio vero e proprio della tabella {rrrrrr} % parametri di incolonnamento \hline\hline % filetti orizzontali sopra la tabella % intestazione della tabella \multicolumn{3}{c}{\rule{0pt}{2.5ex}Temperatura} % \rule serve per lasciare & \multicolumn{3}{c}{Densit\`a} \\ % un po' di spazio sopra le parole &\unit{\gradi C} & & & $\unit{t/m^3}$ & \\ \hline% % Filetto orizzontale per separare l'intestazione \hspace*{1.3em}& 0 & & & 13,8 & \\ % I numeri sono incolonnati % & 10 & & & 13,6 & \\ % a destra; le colonne vuote & 50 & & & 13,5 & \\ % servono per centrare le colonne &100 & & & 13,3 & \\ % numeriche sotto le intestazioni \hline \hline % Filetti di fine tabella \end{tabular} \caption[Densit\`a del mercurio]{Densit\`a del mercurio. Si pu\`o fare molto meglio usando il pacchetto \textsf{booktabs}.} \label{t:1} % didascalia con label \end{table} %\selectlanguage{italian} \begin{osservazione}\normalfont Questa propriet\`a si manifesta quando esso \`e estremamente freddo, come quando lo si immerge nella salamoia di sale e ghiaccio che usano li maestri siciliani per confetionare li sorbetti, dei quali sono insuperabili artisti. \end{osservazione} Per nostra fortuna, questo grande freddo, che necessita per la confetione de li sorbetti, molto raramente, se non mai, viene a formarsi nelle terre del Granduca Eccellentissimo, sicch\'e non vi ha tema che il barometro di mercurio possa essere ruinato dal grande gelo e non indichi la pressione giusta, come invece deve sempre fare uno strumento di misura, quale \`e quello che \`e descritto cost\`i.\cite{duane1964} \chapter*{Conlusioni} E con questo si conclude la tesi d'esempio per una tesi magistrale con un capitolo non numerato che si trova ancora nella main matter. Dovrebbe essere evidente che il comando \texttt{\string\chapter*} non dovrebbe mai essere usato nella main matter, tranne eventualmente un capitoletto conclusivo e riassuntivo \emph{non strutturato}. Infatti se esso contenesse al suo interno paragrafi, sottoparagrafi e affini, questi verrebbero numerati erroneamente con il numero del capitolo precedente. \appendix \chapter{Il listato del pacchetto \texttt{topcoman.sty}} \listing{topcoman.sty} \chapter{Seconda appendice} Questa è la seconda appendice numerata con una lettera perché questo comando \texttt{\string\chapter} viene dopo il comando \texttt{\string\appendix}. Le appendici vanno numerate se sono più di una e devono quindi stare nella main matter, perché nella back matter nulla viene numerato. La bibliografia che segue non è numerata perché l'ambiente \texttt{thebibliography} compone il suo titolo con il comando \texttt{\string\chapter*} e ne manda il titolo nell'indice generale con i suoi propri comandi interni. La definizione di questo ambiente è specifica di questo macro-pacchetto \texttt{TOPtesi}. Sarebbe meglio inserire la bibliografia dopo un comando \texttt{\string\backmatter} esplicito. La back matter è destina espressamente a una sola appendice non numerata (ci pensa da sola a non numerare le sue sezioni); alla bibliografia, a uno o più indici analitici, a glossari o nomenclature, liste di acronimi, e simili. Nulla è obbligatorio in una back matter, ma una tesi senza bibliografia non sarebbe appropriata, tanto meno una tesi magistrale priva di una bibliografia. \begin{thebibliography}{9} \bibitem{gal} G.~Galilei, {\em Nuovi studii sugli astri medicei}, Manuzio, Venetia, 1612. \bibitem{tor1} E.~Torricelli, in ``La pressione barometrica'', {\em Strumenti Moderni}, Il Porcellino, Firenze, 1606. \bibitem{tor2} E.~Torricelli e A.~Vasari, in ``Delle misure'', {\em Atti Nuovo Cimento}, vol.~III, n.~2 (feb. 1607), p.~27--31. \bibitem{duane1964} Duane J.T., \emph{Learning Curve Approach To Reliability Monitoring}, IEEE Transactions on Aerospace, Vol. 2, pp. 563-566, 1994 \end{thebibliography} \end{document} % altri riferimenti da usare come esempi. \bibitem{chiesa2008} Chiesa S., \emph{Affidabilità, sicurezza e manutenzione nel progetto dei sistemi}, CLUT, gennaio 2008 \bibitem{chiesa2}Chiesa S., Fioriti M., Fusaro R., \emph{On Board System Technological Level Improvement Effect on UAV MALE} \bibitem{bigliano2010} Bigliano M., \emph{Sicurezza nell'installazione di un velivolo senza pilota MALE; applicazione di metodologia di Zonal Safety Analysis al velivolo del Progetto SAvE}, Politecnico di Torino, maggio 2010 \bibitem{astrid2012} Chiesa S., Di Meo G.A., Fioriti M., Medici G., Viola N., \emph{ASTRID - Aircraft on board Systems sizing and TRade-off analysis in Initial Design}, Research Bulletin, Warsaw University of Technology, Institute of Aeronautics and Applied Mechanics, p. 1-28, 17-19, ottobre 2012